Il saluto di Andreina Moretti a tutti gli amici di “Insieme ce la faremo”

Questa rubrica è nata grazie al supporto prezioso, imprescindibile, della dottoressa Maria Orlandi addetto stampa di AbruzzoinArte ed incoraggiata dall’entusiasmo della poliedrica Andreina Moretti, alla quale ho proposto la prima chiacchierata.
Non potendo stare ferma neanche in questo periodo di distanziamento sociale, Andreina come molti volti noti al grande pubblico, come ci ha raccontato durante la prima chiacchierata, ha organizzato un gruppo online di sostegno ed intrattenimento per i tanti che da tempo la seguono e apprezzano sui social.
La fine di maggio ha coinciso con la fine degli appuntamenti. Chiedere ad Andreina com’è andata quest’avventura… un’impresa ardua! Non ci parla delle difficoltà incontrate, dei timori nel non riuscire in una tale impresa. Non è semplice tenere alta l’attenzione del pubblico. Non ci parla dei “no”, dei mancati collegamenti, della linea che salta, non ci parla delle delusioni. Chi non ne ha?
No, Andreina Moretti ringrazia tutto il gruppo, chi li ha seguiti… e persino me (di cosa poi!).
Abruzzoinarte si fa portavoce del gruppo per un enorme grazie a te Andreina consapevoli che non “finisce qui!”

——————————————————————————-

La quarantena mi ha donato di scoprire la parte nascosta della società, quella degli eroi! Quegli eroi sottovalutati e bistrattati che sono stati sempre al loro posto, ma che non avevamo occhi per riconoscere.
Eroi sono i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e tutte le persone che lavorano in Ospedale, ambulatori e presidi ospedalieri, farmacisti, che non si sono risparmiati quotidianamente in trincea.
Eroi sono tutte quelle figure professionali che non hanno potuto esimersi dallo svolgere il loro dovere.
Eroi sono i volontari della mia città e di tutte le città, che ogni giorno procurano pasti caldi e medicinali ai bisognosi.
Gli eroi sono tanti, nascosti dalle loro mascherine perché il bene non ha un volto ma un unico cuore.
Io non sono un eroe dei giorni nostri e me ne rammarico, ma nel mio piccolo ho voluto lasciare un labile segno. L’isolamento sociale, se pur tenendoci a debita distanza dai rapporti interpersonali, mi ha permesso di conoscere tante persone, che hanno aderito con entusiasmo al progetto della pagina Facebook “Insieme ce la faremo”. Ce l’abbiamo fatta! Ce l’abbiamo fatta a stare insieme, a non cedere allo sconforto, a fare compagnia a tante persone sole, a pensare meno a noi stessi, ad avere rispetto degli altri.
Grazie di cuore per i vostri preziosi consigli, per il sostegno, per l’aiuto, per le vostre esperienze, per averci concesso di entrare nell’intimità delle vostre case. Grazie per aver donato parte del vostro tempo a un progetto comune, grazie per essere riusciti a rendere i giorni meno solitari e tristi. Sono felice di essere parte di un’Italia pronta a tendere la mano.
Grazie a mia figlia Monica Di Pietro per il supporto telematico, a mio marito Nisito Di Pietro che si è prestato a recitare gag in mia compagnia, alle mie figlie Benedetta e Anastasia Di Pietro per le dirette di ginnastica e le performance divertenti.

Ringrazio, poi:
-Valeria Aloi (cuoca) per le ricette e i consigli
-Valentina Castellani (Bioprofumeria Castellani) per i tutorial di bellezza
– Massimiliano D’Aloiso (Attore-regista) per le sue letture
-Gabriele Di Camillo (Scrittore) per le sue performance
-Annaluisa Giansante e Francesco Adessi (Cantanti) per le loro canzoni
-Esmail Mohades (Scrittore iraniano) per le informazioni sulla dittatura in Iran
-Piergiorgio Forcella (Cantautore) per la sua musica
-Luca Strappelli (Cantante) per le canzoni
-Sara Di Pasquo (Sara Beauty estetista) per i tutorial di bellezza
-Sharon Stella (Estetista diplomata – Studentessa di neuropatia e autoproduzione di cosmetici naturali) per i tutorial di bellezza
-Benedetta Di Pietro (Personal Trainer) per gli allenamenti casalinghi
-Anastasia Di Pietro (Modella) per le sfilate di moda, per le gag in mia compagnia
-Dott.ssa Fabiola Barnabei (Psicologa- Psicoterapeuta) per i preziosi consigli
-Dott.ssa Simona Ruggieri (Dietista) per i consigli alimentari
-Federica Sestili (Ballerina dell’Atlantic City Ballet in Usa e insegnante di ballo) per i video di stretching e di danza per bambini
-Pierino Salvi e Sarah Salvi (il rapporto con il mondo dell’autismo) per le informazioni sull’autismo
-Gabriele Laudadio e Manuela Alagna (coppia residente in Olanda nel periodo della pandemia) grazie per le informazioni sulla vita all’estero e il diventare genitori durante il Covid19
-Elisabetta Aloi (parrucchiera “Alfredo &Franca”) per i consigli sulle acconciature.
-Francesco Mangifesta (Musicista) per la sua musica.
E ancora mille GRAZIE a tutti quegli amici che ci hanno sostenuto mettendoci il cuore: Eliana Spinelli, Carla Di Pietro, Natalino Clemente, Cristiana Vagnozzi, Ambra Barnabei, Michael Lefoer, Giusy D’Amario, Roberta di Maurizio, Antonio Potacqui…
Un ringraziamento particolare va a Paola Gallese, che stimo come donna, come amica e come professionista, sempre presente con il suo sostegno, pronta ad abbracciare una buona causa, ad offrire aiuto e incoraggiamento per i nuovi progetti. Il bene torna sempre al mittente.

Andreina Moretti

 

A cura di Paola Gallese

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks