Il 13, 14 e 15 dicembre al Teatro Massimo di Pescara andrà in scena la commedia L’astice al veleno, scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme.
La storia racconta di Barbara e Gustavo. Lei è un’attrice ed è l’amante del regista, sposatissimo, della spettacolo che sta provando. Lui è un pony express che consegna pacchi dono di Natale.
È il 23 dicembre, in teatro Barbara sta preparandosi per lo spettacolo prossimo al debutto. In scena, oltre ai protagonisti sono presenti quattro statue: una lavandaia del cinquecento, uno scugnizzo di Gemito, un poeta rivoluzionario tratto dal Regno delle Due Sicilie, un “munaciello”, figura mitologica dell’iconografia popolare napoletana.
Barbara, innamorata delusa e idealista, sogna di confidarsi con le statue che nel suo immaginario prendono ad animarsi. Quando arriva Gustavo con il pacco di Natale a lei destinato, condivide con l’attrice le suggestive visioni, segno di un feeling inaspettato tra i due.
L’arrivo di Gustavo però diventa un ostacolo ai piani di Barbara, che ha organizzato una cena romantica in teatro per avvelenare il suo insensibile amante. Le statue, infatti, impediscono al pony express di uscire per fermare il piano omicida di Barbara.
Il racconto è poi scandito da incursioni musicali, con pezzi inediti realizzati per lo spettacolo e interpretati dai protagonisti.
Perfetto per condividere la romantica atmosfera natalizia.
L’astice al veleno
Teatro Massimo
Via Caduta del Forte, 15 – Pescara
13 e 14 dicembre 2011, ore 21
15 dicembre 2011, ore 17