Teatro come corpo sociale e orizzonte di diritti umani

Domenica 18 dicembre dalle 9.30 lo Spazio Arte del museo delle Genti d’Abruzzo a Pescara ospiterà un momento di confronto e testimonianza sul Teatro sociale come strumento di cooperazione internazionale.

L’associazione Deposito Dei Segni Onlus ha progettato e organizzato questo incontro che ha come fine ultimo la divulgazione di un nuovo profilo professionale che promuova il valore sociale del teatro, dell’arte e della cultura come strumenti per la crescita e la formazione della persona, il miglioramento della qualità della vita e una concreta educazione alla pace e ai diritti umani. Perciò è stata fatta richiesta di riconoscere 0,50 cfu (crediti formativi universitari) agli studenti della Facoltà di Scienze sociali dell’università “d’Annunzio” che parteciperanno a questo incontro di approfondimento.

L’iscrizione dei partecipanti avverrà alle ore 9.00. La giornata sarà aperta da Cam Lecce e Jörg Grünert dell’associazione Deposito Dei Segni Onlus, che introdurranno la proiezione del loro documentario-testimonianza ”Laboratori di pedagogia teatrale ed artistica con i profughi palestinesi in Libano”. Seguirà la relazione “Il concetto di lavoro su di sé da Stanislavskij a Grotowski come premessa pratica e di pensiero del teatro detto sociale” di Raimondo Guarino, professore ordinario di Storia del Teatro nella Facoltà di Lettere e Filosofia del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo Università Roma Tre. Dopo di lui interverrà Ezio Sciarra, professore ordinario di Metodologia delle Scienze Sociali nella Facoltà di Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti, su “ Il teatro sociale e le sue applicazioni tra Goffman e Maslow”. Cam Lecce e Jörg Grünert, artisti ed esperti di pedagogia teatrale ed artistica, chiuderanno i lavori con “La pedagogia teatrale ed artistica uno strumento resiliente a favore dei diritti umani ed educazione alla pace”.

Alle 12.30, a incontro terminato, verrà inaugurata la mostra “Diari della notte”: immagini dall’archivio fotografico, proiezione video-documentario dell’attività del Deposito Dei Segni Onlus in Libano e acquarelli di Jörg Grünert, che rimarranno in esposizione fino al 24 dicembre.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks