Artis presenta “Spettacolo Politico” di e con Matteo Auciello

Sabato 28 aprile Artis presenta “Spettacolo Politico”, uno spettacolo del Teatro Spoglio di e con Matteo Auciello, ispirato a >i>Gioventù senza Dio>/i> di Ödon von Horvàth.

>i>Gioventù senza Dio>/i> è un piccolo romanzo sconosciuto pubblicato nel 1937 dal drammaturgo austriaco Ödon von Horvàth.

Ambientato in Germania durante il nazismo, il libro racconta la presa di coscienza di un giovane insegnante di fronte all’avanzata di un’ideologia totalitaria che trasforma gli adolescenti in ciechi strumenti del regime.

La società raccontata da Horvàth (che non nomina mai il nazismo in modo esplicito) somiglia alla nostra: cinica, insicura, esposta ai facili slogan dei media e del potere. Gli adolescenti di Horvàth somigliano ai nostri: fragili e disorientati, abitati da pulsioni che, se inascoltate, possono tradursi in indifferenza, incapacità di relazione, disprezzo di sé e dell’altro da sé.

È per questo che Gioventù senza Dio diventa uno Spettacolo Politico, nell’intento di mettere il racconto di Horvàth in rapporto con l’Italia di oggi. Nella trama del romanzo la società odierna irrompe con il suo volto cialtronesco: un’Italietta televisiva («tengo cuore italiano»!) cede al carisma dell’uomo forte, le cui pose istrioniche nascondono la violenza di un pensiero unico, totalitario. Ma non si cerca la “cronaca”: piuttosto un racconto fisico, sonoro e verbale, in cui il naturalismo si combina con il grottesco e lo sberleffo per smascherare, come in un carnevale, le menzogne del potere.

Teatro Spoglio è un progetto di ricerca teatrale condotto da Matteo Auciello (Pescara, 1969).

Matteo Auciello debutta in teatro nel 1992 con il Drammateatro, lavorando come attore e musicista in Endzeit (dalle opere di Georg Büchner).

Autodidatta per vocazione, a partire dal 1997 sviluppa il progetto Teatro Spoglio attraverso un percorso individuale di formazione segnato dall’incontro con alcuni maestri: soprattutto Cesar Brie, Else Marie Laukvik, Mamadou Dioume, Rena Mirecka, Danio Manfredini. Ne deriva un’esperienza alla cui base c’è il training (fisico e vocale): strumento essenziale alla ricerca della presenza e dell’espressività attoriale.

Gli spettacoli del Teatro Spoglio, prodotti con mezzi poveri e in condizioni di indipendenza economica, nascono – piuttosto che da un rapporto organico con il mercato teatrale – da ragioni di necessità personale e desiderio creativo.

 

Teatrografia:

1998 Vita ed ascensione di Arturo Rambaldo (da testi di Arthur Rimbaud);

1999 I esercizio di inettitudine (azione di strada su testi di Heinrich von Kleist);

2003 Mescita. Canzoni (performance di cucina povera e canzoni);

2005 L’ordine dal cuore (da Il principe di Homburg di Heinrich von Kleist);

2008 La lunga fuga (da testi di Robert Walser, Georg Büchner);

2010 Spettacolo politico (da Gioventù senza Dio di Ödön von Horvàth).

 

Spettacolo Politico”

uno spettacolo del Teatro Spoglio

di e con Matteo Auciello

ispirato a Gioventù senza Dio di Ödon von Horvàth

 

Artis

Via del Santuario, 160 – Pescara

Sabato 28 aprile ore 21.00

Ingresso €10, Allievi € 8

Info: 085 4151817 – 392 1028423

www.artis-ticamente.it

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks