Il Piccolo Teatro dello Scalo di Chieti Scalo organizza per il il 4, 5 e 6 maggio un momento formativo unico in Abruzzo sulla commedia dell’arte “LA COMMEDIA DELL’ARTE: Costruzione dei personaggi“, con l’attore e docente Giorgio Bongiovanni del Piccolo Teatro di Milano.
Obiettivo dello stage è affrontare tematiche relative alle problematiche di costruzione dei personaggi della commedia dell’arte, partendo dall’esperienza di lavoro nel Piccolo Teatro di Milano dell’attore Giorgio Bongiovanni.
Lo stage è destinato ad un pubblico di massimo 25 unità con priorità a persone del settore ed interessati.
Giorgio Bongiovanni
Dopo aver frequentato dal 1987 al 1990 la Scuola di Teatro diretta da Giorgio Strehler a Milano, lavora al Piccolo Teatro di Milano, dove ha preso parte a numerosi spettacoli, molti dei quali per la regia di Giorgio Strehler. Tra questi: Arlecchino servitore di due padroni di C. Goldoni, (in cui, da più di quindici anni, interpreta il ruolo di Pantalone), Faust – frammenti, parte prima e Faust – frammenti, parte seconda di J. W. Goethe, Il Campiello di mC. Goldoni, L’eccezione e la regola di B. Brecht, La storia della bambola abbandonata di Brecht-Sastre, Madre coraggio di Sarajevo di B. Brecht, spettacoli rappresentati in numerose tournée in tutto il mondo e in diversi Festival dei Teatri D’Europa.
Ha lavorato inoltre con diversi registi italiani: da Luca Ronconi (Il sogno di A. Strindberg, Professor Bernhardi di A. Schnitzler) a Enrico D’Amato (Il teatro comico di C. Goldoni), da Carlo Battistoni (Le nozze dei piccolo-borgesi di B. Brecht) a Guido De Monticelli (Il gran teatro del Mondo di P. Calderon De La Barca, Il teatrino delle meraviglie di M. Cervantes, Le anime morte di N. V. Gogol’, Il deserto dei Tartari di D. Buzzati, Mozart e Salieri e Il convitato di pietra di A. S. Puskin, Mondo di Carta di L. Pirandello), da Lamberto Puggelli a Gilberto Tofano.
Sempre al Piccolo Teatro di Milano ha preso parte a spettacoli con la regia di giovani e affermati registi europei: Krzystof Warlikowski (Pericle di W. Shakespeare), Stefan Iordanescu (Vecchio Clown cercasi di M. Visniec), Stéphane Braunschweig (Il mercante di Venezia di W. Shakespeare), Arpad Shilling (Riccardo III di W. Shakespeare), Robert Carsen (Madre Coraggio e i suoi figli di B. Brecht).
Nel 2010 ha curato la riduzione de La sonata a Kreutzer di L. Tolstoj per i Concerti del Quirinale trasmessi da Radio RAI.
È apparso inoltre in diverse Fiction televisive per la regia di Alberto Sironi su RAI e Canale 5: Il furto del tesoro (2000), Il Commissario Montalbano (2002 e 2008), I racconti di Carofiglio (2007), Pinocchio (2008); e nel 2009 ha interpretato il Maestro Barzizza ne Le ragazze dello swing per la regia di Maurizio Zaccaro.
Parallelamente all’attività di attore di prosa si è dedicato, negli ultimi anni, alla regia lirica, mettendo in scena a San Marino Memét di G. B. Sammartini (2000), Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (2003), e a Spoleto Don Falcone di N. Jommelli (2008) e L’elisir d’amore di G. Donizetti (2009) per il Teatro Lirico Sperimentale
“LA COMMEDIA DELL’ARTE: COSTRUZIONE DEI PERSONAGGI “
DOCENTE: Giorgio Bongiovanni
Programma di Lavoro
Venerdì 4 Maggio 2012 ore 16.00 – 20:00
Presentazione Stage e avvio attività
Sabato 5 Maggio 2012 ore 09.00 – 13.00
Attività Stage
13.00 – 15.30
Pranzo ( presso ristoranti convenzionati)
15.30 – 19.30
Attività Stage
Domenica 6 Maggio 2012 ore 09.00-13.00
Attività Stage
ore 13.00-15.30
Pranzo ( presso ristoranti convenzionati)
ore 16.30 -18.30 Chiusura lavori e verifica finale
Coffe Break sono previsti nella mattina e nel pomeriggio
Riservato a n° max 25 partecipanti
Sarà data priorità ai provenienti del settore teatrale e poi agli interessati.
Piccolo Teatro dello Scalo
Ass. Compagnia Teatrale “Il Canovaccio ”
Via Pescara 205/A
66100 Chieti Scalo