La dedizione alla terra e ai suoi frutti è una tradizione di famiglia: dal nonno, al padre e al figlio Lamberto Vannucci attuale titolare dell’Azienda, da diversi decenni la famiglia Centorame si occupa di agricoltura nello splendido territorio di Casoli di Atri, nel cuore di quel paesaggio lunare e inconsueto dei Calanchi e della Docg Colline Teramane.
Una storia di fiducia reciproca e di amore per la propria terra coltivata unicamente con vitigni autoctoni, quali il Montepulciano d’Abruzzo, il Trebbiano d’Abruzzo e il Pecorino.
Inizialmente dedita alla coltivazione di ortaggi e tabacco prima e di frutti quali albicocche, susine, ciliege poi, la grande svolta per l’Azienda Centorame arriva nel 2002 quando Lamberto propone di dotarla di una cantina, che punti tutto sulla qualità del prodotto.
Una sfida ai grandi numeri, poiché per mantenere alta la qualità dei vini Lamberto segue personalmente tutte le fasi della cantine, dalla spremitura e il controllo delle temperature in fermentazione, all’affinamento in botti di rovere e barrique francesi, mentre il padre cura i vigneti applicando il diradamento graduale dei grappoli per una resa ottimale e la raccolta a cassetta. Un’attenzione al particolare che viene apprezzata sia in Italia, tra cui principalmente l’Abruzzo, le Marche e il Lazio, che all’estero in Svizzera, Germania, Beglio e Stati Uniti.
Grazie alla peculiare posizione dei terreni di proprietà dell’Azienda, caratterizzati da una buon ricircolo dell’aria specialmente nella fase tardiva, sono necessari il 50% in meno di trattamenti poiché i grappoli e e le foglie si asciugano velocemente dall’umidità della notte, prevenendo così l’aggressione di molti parassiti.
Scelte oculate e crescita controllata hanno inoltre permesso all’Azienda Centorame di espandersi gradualmente, passando da tre a dieci ettari di coltivazione a vite con la prospettiva di una ulteriore espansione e l’aggiunta di vitigni di uva Passerina.
Ma la sorpresa più grande attende i visitatori proprio all’ingresso: in fila insieme alle etichette di vino, fa capolino una bottiglia di taglia piccola e tozza, frutto anch’essa dell’intuito e della tenacia di Lamberto che insieme ad altri due imprenditori hanno creato il birrificio artigianale San Giovanni. Il risultato è un prodotto di ottimo livello, che sta conquistando ampie fasce di mercato e l’apprezzamento di veri intenditori, che prediligono il gusto corposo della birra artigianale.
Cantine Aperte 2012
L’Azienda Agricola Centorame è sempre aperta ai visitatori, non solo per promuovere i propri vini ma anche e soprattutto per far conoscere e amare il territorio abruzzese con i suoi prodotti eccezionali, frutto del connubio tra una terra e un clima ottimi e la passione delle persone che la abitano e la lavorano.
Nei giorni di Cantine Aperte ci sarà la degustazione dei prodotti dell’Azienda in abbinamento a specialità locali, con la possibilità di visitare i locali della cantina.
La sera di sabato 26 maggio a partire dalle ore 20.00, condizioni climatiche permettendo, concerto live di un gruppo rock e spettacolo burlesque, il tutto accompagnato da vino e birra artigianale dell’Azienda e prodotti culinari per accompagnare.
Azienda Agricola Centorame
Via delle Fornaci, 15
64030 Casoli di Atri (TE)
Tel. 085 8709115
info@centorame.it
www.centorame.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA