Speciale Cantine Aperte: Vigneti Radica

La storia del Vigneti Radica inizia negli anni ’60, quando “nonno” Rocco acquista e prende a coltivare il primo terreno a Tollo. Inizialmente il raccolto è destinato per lo più alla produzione di uva da tavola e solo in minima parte alla produzione di vino, eppure «il suo montepulciano fatto in caso finiva in poco tempo, visto che tutto il vicinato ne voleva qualche litro. Oggi gli abbiamo dedicato il nostro migliore prodotto, Paparocco, sperando che abbia lo stesso successo», racconta il nipote Rocco.

I terreni dei Feudi Ortonesi acquistati successivamente vengono così interamente dedicati alla produzione di uva da vino e Rocco è uno dei soci fondatori della cooperativa di coltivatori diretti di Tollo, paese attuale sede della Cantina Radica.

Di generazione in generazione, la passione per la terra e in modo particolare per la produzione di vino è stata condivisa con entusiasmo dal figlio Antonio che negli anni ’70, a sua volta, ha acquistato la Tenuta Nicante in Fara Filorum Petri, ai piedi della Majella e in seguito dai figli di quest’ultimo, Giacomo e Rocco, che nel 2009 hanno costruito la cantina di famiglia «L’idea di creare una nostra cantina – spiega ancora Rocco – c’era sempre stata però, per vari motivi, il progetto non si era mai concretizzato. Poi, grazie soprattutto alla spinta di Giacomo, la famiglia ha deciso di intraprendere quest’avventura. Il grande rammarico è che il nonno Rocco non ha potuto vedere quello che siamo riusciti a fare».

Simbolo della Cantina Radica è il Toro, ispirato dall’antico soprannome della famiglia, “Li ture”. E il connubio con la natura e con i suoi elementi ha condizionato anche le scelte fatte nell’ambito della realizzazione della cantina, completamente integrata nell’ambiente circostante grazie all’uso di materiali tradizionali di provenienza locale, quali legno e pietra, e delle moderne tecnologie eco – compatibili.

I vigneti Radica si stendono su circa 21 ettari dislocati tra le pendici della Majella e le verdeggianti colline che scendono verso il Mare Adriatico; alcuni nella zona Doc Tullum, vicino a Tollo, borgo d’origine della famiglia Radica e sede della cantina, dove vengono coltivate diverse qualità, quali il Pinot Grigio, il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo; con una ottimale esposizione a sud sudest, i terreni posti in Feudo Lazzaretto e Valle d’Arielli sono invece interamente dedicati alla coltivazione del Monteupulciano d’Abruzzo; più prossimi alla Majella, i terreni in Contrada Vicenna di Fara Filiorum Petri consentono la coltivazione di Pinot Grigio, Chardonnay e Pecorino.

 

Cantine Aperte 2012

La famiglia Radica è pronta ad ospitare quanti decideranno di visitarla nei giorni di Cantine Aperte. «La nostra cantina è sicuramente aperta – conclude Rocco -, soprattutto perché è un modo per farci conoscere dalla comunità locale e dai molti enoturisti curiosi delle novità».

 

 

Vigneti Radica

Via Piana Mozzone 4,

66010 – Tollo (CH)

Tel 0871 962227, 331 9198770

info@vignetiradica.it
www.vignetiradica.it
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks