Venerdì 18 maggio Artis presenta Eva alla stato puro, lettura Teatrale da “Il diario di Eva” di Mark Twain artisticamente letto da Valeria Romano con la supervisione di Francesca Persico.
È il 1906, quando Mark Twain, al secolo Samuel Langhorne Clemens, pubblica la raccolta di racconti nella quale è compreso “Il Diario di Eva”. Mark Twain è più noto per aver creato i due scapestrati ragazzi che molti di noi hanno conosciuto da adolescenti attraverso le loro avventure: Huck Finn e Tom Sawyer.
Spietato e insieme capace di humor sottile, Mark Twain era una figura carismatica e un grande parlatore; grazie alla sua notorietà e ad una personalità eccentrica, riusciva ad attirare su di sé la simpatia del pubblico, sia in patria che all’estero, diventando un “ambasciatore” della nuova emergente letteratura americana. Se dunque pensiamo a Mark Twain umorista, “Il Diario di Eva” è certamente “anomalo” pur conservando nello stile il tratto ironico e graffiante dell’autore. Eva è la creatura primordiale che racconta, in prima persona, i giorni della Creazione. È naif, ha uno sguardo innocente sul mondo, ciò non di meno è indomita, non si dà per vinta, è curiosa, vuole osservare tutto ciò che la circonda, vuole capire e dare una spiegazione a tutti i fenomeni che le accadono, vuole impadronirsi dell’albero della Conoscenza. A questa donna primordiale Mark Twain affida il compito di dare una risposta alla domanda “Che cosa è l’Uomo”, domanda che sarà oggetto dei successivi suoi scritti e degli ultimi anni di attività.
Pur avvertendo, in alcuni passi, i cento anni che ci separano dalla sua pubblicazione, possiamo apprezzare ne “Il Diario di Eva” il ritratto di una donna che ha scelto e fatto i conti con il proprio destino, che è mossa dal desiderio di comprendere e sperimentare l’altro, che è capace – come le donne di oggi – di caricarsi della responsabilità del futuro del mondo.
Eva allo stato puro.
Lettura Teatrale da “Il diario di Eva” di Mark Twain
Artis
Via del Santuario, 160 – Pescara
Venerdì 18 maggio 2012, ore 21.00
Tel. 0854151817 – 392 1028423
staff@artis-ticamente.it
L’ingresso è riservato agli iscritti Artis e ai “soci spettatori” (quota annuale € 2.00).