Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio

Si riconferma quest’estate il connubio d’arte tra la Galleria degli Uffizi di Firenze e Santo Stefano di Sessanio, con la mostra “Paesi, pastori e viandanti. Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio”, dedicata ai temi del paesaggio e della pastorizia.

Dal 7 luglio al 30 settembre, 29 opere, di cui alcune perlopiù sconosciute, saranno esposte nella Sala Consiliare, nel Carcere e nelle botteghe del borgo abruzzese.

L’esposizione è organizzata dalla Galleria degli Uffizi di Firenze insieme al Comune di Santo Stefano di Sessanio, al Comitato per il rilancio di Santo Stefano e all’agenzia Carsa di Pescara.

Simbolo della mostra è il quadro realizzato nel 1600 da un pittore fiorentino anonimo “Festa degli omaggi in Piazza della Signoria”, dove viene raccontata la festa che si svolgeva ogni anno il 24 giugno a Firenze e a cui partecipavano allevatori e commercianti provenienti da ogni angolo del granducato, probabilmente anche dallo stesso borgo di Santo Stefano all’epoca florido possedimento della famiglia de I Medici.

 

 

Paesi, pastori e viandanti.

Marmi antichi e visioni dipinte dagli Uffizi a Santo Stefano di Sessanio

Sala consiliare, Carcere, botteghe artigianali del paese – Santo Stefano di Sessanio

Inaugurazione: sabato 7 luglio 2012, ore 11.30

Dal 7 luglio al 30 settembre 2012

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks