Il Florian Teatro Stabile d’Innovazione presenta il ricchissimo programma estivo di teatro ragazzi che si svolgerà nei mesi di luglio e agosto 2012 a Pescara, in due diversi luoghi della città e ad Alba Adriatica.
Fitto il programma: tre diverse rassegne con tante compagnie ospiti tra le più innovative e originali del panorama italiano, il debutto di un nuovo spettacolo all’interno di una prestigiosa vetrina dedicata al settore ragazzi; questa è l’estate 2012 del Florian Teatro Stabile d’Innovazione che si svolgerà sia a Pescara, città che ormai da quindici anni ospita nello spazio pineta del Teatro D’Annunzio la tradizionale e seguitissima rassegna “Chiare fresche e dolci… storie”; sia fuori Pescara, ad Alba Adriatica, dove continua la tradizionale rassegna “Alba Festival Ragazzi”.
E sempre a Pescara il Florian ospiterà nello splendido scenario dell’Aurum due spettacoli per “Aspettando Palla al Centro”, una sorta di continuità che la città vuole tenere con una delle vetrine di Teatro Ragazzi e Giovani più importante del centro Italia che si svolgerà quest’anno, dopo la riuscitissima edizione pescarese del 2011, a Porto Sant’Elpidio, e che tornerà nuovamente da noi la prossima estate.
La rassegna “Chiare fresche dolci..storie” è inserita nel cartellone generale del programma dell’Ente Manifestazioni Pescaresi ed è realizzata per l’Ente dal Florian Teatro Stabile d’Innovazione. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro.
La stagione estiva pescarese si apre mercoledì 11 luglio alle ore 21.15 con una grande serata inaugurale ad ingresso gratuito realizzata in collaborazione con Progetto ARCHEO.S-System of the Archaeological Sites of the Adriatic Sea. La compagnia Armamaxa Teatro presenta lo spettacolo musicale per bambini a partire dai 6 anni RACCONTO D’OLTREMARE, ispirato alla fiaba tradizionale pugliese di Redelìa; in scena Giuseppe Ciciriello, Cilla Palazzo, Ferdinando Filomeno, per la regia di Micaela Sapienza. Una fiaba tradizionale quella della Principessa d’Oltremare, che ha il respiro universale delle grandi fiabe, che sanno raccontare attraverso il tempo storie di amore, viaggi, crescita e libertà. La storia dell’incontro di due ragazzi che appartengono a paesi diversi affacciati sull’Adriatico e incarnano gli ideali più puri della giovinezza: i sogni, le illusioni, il viaggio e la scoperta, il gioco, la magia e la fatica di diventare grandi.
Attraverso il linguaggio del corpo, della musica e delle immagini, che creano un alfabeto universale, lo spettacolo ci porta nel mondo di Franco e Redelìa: proiezioni, dissolvenze, giochi di luce e costumi capaci di trasformarsi e trasformare.
Si prosegue venerdì 20 luglio alle ore 18.30 con il nuovo spettacolo del Florian Teatro Stabile d’Innovazione per bambini dai 4 anni, LA BELLA ADDORMENTATA, con Flavia Valoppi e Alessio Tessitore per la regia di Mario Fracassi. Questo spettacolo debutterà il 16 luglio nell’ambito di PALLA AL CENTRO, nella edizione di Porto Sant’Elpidio, tra le più importanti vetrine di produzioni di teatro ragazzi e giovani delle Regioni Abruzzo, Marche e Umbria. Per celebrare il battesimo della tanto agognata principessina, il Re e la Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna dona qualcosa alla neonata: la bellezza, la saggezza, il talento musicale. Ma sopraggiunge una fata cattiva, non invitata alla festa che, per vendicarsi dell’onta, dona alla bambina una maledizione: “La figlia del re a quindici anni si pungerà con un fuso e cadrà a terra morta”. Per fortuna un’ultima fata riuscirà a tramutare il terribile sortilegio in un sonno lungo cent’anni e dal sogno, la principessa, verrà svegliata dal bacio di un principe.
Giovedì 2 agosto sempre alle ore 18.30 è la volta di MENGONE TORCICOLLI ALLA RIBALTA, della compagnia Orsolini & Palmieri, di e con Jacopo Orsolini e Lorenzo Palmieri, regia di Massimiliano Venturi. Lo spettacolo è per bambini dai 5 anni in su.
Un presentatore sgangherato e un burattinaio maldestro si trovano a dover azzerare la conta del tempo e da un vecchio baule riesumano e portano a nuova vita Mengone, personaggio comico e divertente fiero portatore di tutte le caratteristiche del costume e dell’immaginario popolare, Lisetta, il Brigante, e tanti altri personaggi delle commedie di un tempo. I due si preparano, costruiscono la baracca, innalzano il gonfalone, spolverano i burattini e iniziano lo spettacolo. Un vortice di lazzi e gags divertenti tra attori e burattini dal ritmo comico e incalzante coinvolgerà tutto e tutti, dentro e fuori la baracca, invadendo persino la platea.
La rassegna “Chiare fresche dolci storie” prosegue sabato 4 agosto alle ore 18.30 con le avventure di TORSOLO, della compagnia Il Labirincolo, di e con Marco Lucci, regia di Matthias Trager. Lo spettacolo è per bambini dai 3 anni. Lo spettacolo si svolge nel parco del paese dei burattini, ormai diventati grandi, che hanno trovato un lavoro e hanno smesso di giocare: Massimo “il forte” si occupa del parco, Gianni “il furbo” dello zoo, solo Torsolo invece…parla ancora alle farfalle. Finché un giorno arriva una notizia clamorosa: “Attenzione attenzione. Lilith, l’animaletto a cinque zampe è scappata dallo Zoo!”. L’incontro con Lilith darà a Torsolo l’occasione per realizzare il suo sogno: diventare grande e riprendersi il suo vero nome.
Il gran finale della rassegna si terrà venerdì 10 agosto alle ore 18.30 con STORIE DI MEZZA ESTATE della compagnia Florian Teatro Stabile d’Innovazione, uno spettacolo con musica dal vivo per bambini dai 6 anni, di e con Flavia Valoppi, Mario Fracassi, Alessio Tessitore, Irida Mero, Isabella Micati, Beatrice Fracassi, per la regia di Mario Fracassi. Lo spettacolo è una passeggiata nel parco del teatro, nel corso della quale i bambini ascolteranno storie e incontreranno, per magia, alcuni personaggi tra canzoni, narrazioni e animazioni teatrali. In scena un cast numeroso, tra cui giovanissimi attori e musicisti che daranno vita a giocosi siparietti e stralci tratti da “Sogno di una notte di mezza estate” ed atro ancora..
Anche quest’anno, prima e dopo gli spettacoli, ci sarà un banchetto di libri e giochi per bambini a cura di LIBERNAUTA libreria di Pescara.
L’altra iniziativa estiva di teatro ragazzi del Florian Teatro Stabile d’Innovazione a Pescara è “Aspettando palla al centro”, in collaborazione con il Festival Internazionale di Teatro-Ragazzi I TEATRI DEL MONDO di Porto S. Elpidio e con l’Aurum – La fabbrica delle idee; si tratta di due appuntamenti per bambini a partire dai 6 anni, con due classiche fiabe, entrambe rappresentate nello splendido scenario dell’Aurum: mercoledì 18 luglio alle ore 21.15 va in scena LA BELLA E LA BESTIA della compagnia il Teatro del Canguro di Ancona, con Vincenzo Di Maio, Agostino Gamba e Cecilia Raponi, regia Lino Terra. Il racconto de “La Bella e la Bestia”, una volta raffinato dai tanti propositi moralistici e in qualche misura didascalici (del resto le due principali versioni della fiaba risalgono al diciottesimo secolo) mantiene questo semplice, ma importantissimo valore: accettare l’altro anche se ci appare diverso, estraneo, brutto e cattivo. Oggi più che mai, quando i modelli imposti dalla nostra società sono sempre più ispirati a canoni di bellezza, efficienza e presunta modernità, diventa sempre più importante, se non addirittura necessario, ritrovare assieme ai bambini quella originaria predisposizione a superare le nostre più superficiali sensazioni.
L’altro appuntamento è per mercoledì 25 luglio alle ore 21 con lo spettacolo HANSEL E GRETEL della compagnia Cassepipe/ Eventeatro di Roma, prodotto dal Florian Teatro Stabile d’Innovazione, con Federico Brugnone, Elisa Gallucci Maria Grazia Laurini, Daniele Parisi Gaia Termopoli, testo e regia Vincenzo Manna. Questo spettacolo, che ha vinto il Premio Scenario Infanzia nel 2010, “pur nel rispetto del plot originario, diviene pre-testo capace di trasmettere suggestioni estetiche e simboliche forti, nel raffinato lavoro di sottrazione visuale e di integrazione con le musiche”. (La giuria del Premio Scenario)
Hansel e Gretel è una delle fiabe più raccontate di tutti i tempi. Il perdersi, l’improvvisa solitudine, il sentirsi abbandonato sono sentimenti che tutti noi proviamo quotidianamente, adulti e bambini. E chi di noi, nelle difficoltà più dolorose, non avrebbe voluto ritornare a casa, al sicuro, seguendo delle molliche di pane lasciate preventivamente per terra? Ma la vita, si sa, come la storia di Hansel e Gretel, non è mai così semplice. Quando pensiamo di aver trovato la soluzione, di essercela cavata, ecco l’imprevisto: le molliche non ci sono più, siamo soli, persi nel bosco.
Ricchissimo anche il programma di teatro ragazzi di Alba Adriatica, per la direzione artistica del Florian Teatro Stabile d’Innovazione, con il sostegno del Comune di Alba Adriatica: ben 7 spettacoli che andranno in scena nell’arena Bambinopoli della cittadina adriatica, a cavallo tra luglio ed agosto. Tante storie, tanti protagonisti intramontabili delle favole più raccontate e amate al mondo; l’inizio degli spettacoli è alle ore 21:30; il costo del biglietto è di 2 euro, sia per i grandi che per i bambini.
Si parte giovedì 12 luglio con LA BELLA ADDORMENTATA del Florian Teatro Stabile d’Innovazione, liberamente ispirato alla favola omonima dei F.lli Grimm con Flavia Valoppi e Alessio Tessitore, regia di Mario Fracassi.
Si prosegue giovedì 19 luglio con LA BELLA E LA BESTIA del Teatro del Canguro, con Vincenzo Di Maio, Agostino Gamba e Cecilia Raponi, regia di Lino Terra; giovedì 26 luglio è la volta di HANSEL E GRETEL, della compagnia Cassepipe/Eventeatro, prodotto dal Florian Teatro Stabile d’Innovazione; giovedì 2 agosto è il turno de LA BALLATA DI BARBABLU’ della compagnia Teatrabile, con Roberta Bucci, Roberto Mascioletti, Marcello Salvatore, regia e drammaturgia di Eugenio Incarnati. Barbablù, principe castellano ma mago di professione, è un personaggio misterioso, così evidentemente diverso da avere la barba blu, elemento inequivocabile della sua stranezza.
Prosegue la rassegna di Alba Adriatica giovedì 9 agosto con LA CENERENTOLA, del Florian Teatro Stabile d’Innovazione, con Flavia Valoppi, canzoni e musiche dal vivo di Germana Rossi, drammaturgia di Mario Fracassi e Flavia Valoppi, regia di Mario Fracassi.
E’ uno spettacolo dove le due interpreti, attraverso la semplice suggestione delle parole e del silenzio, il gioco del suono del violino, della fisarmonica, del fuoco che scoppietta, della spazzola che pulisce il pavimento e del pianto dei piedi delle sorellastre costretti a strizzarsi dentro una scarpa troppo piccola, riusciranno a ribaltare la realtà e ad abolire spazio e tempo.
Giovedì 16 agosto verrà messo in scena LA STORIA DI UN PUNTO dei Teatri Comunicanti, con Stefano Leva e Lorenzo Palmieri, testo e regia di Marco Renzi, una divertente storia a cavallo tra fantasia e didattica. Due attori si muovono su un impianto scenico agito a più livelli e raccontano la storia utilizzando diverse tecniche; narrazione, burattini, figure ed oggetti animati, videoproiezioni. Non mancano, i momenti di interazione e partecipazione attiva da parte del pubblico. Per bambini dai 5 anni di età.
Gran finale giovedì 23 agosto con ROBIN HOOD, della compagnia I Guardiani dell’Oca, con Tiziano Feola e Zenone Benedetto, pupazzi Ada Mirabassi, testo e regia Zenone Benedetto.
Nell’affascinante mondo dell’Inghilterra medioevale, Robin Hood e la sua allegra compagnia, immersi nel verde fantastico e magico della Foresta di Sherwood, tentano di opporsi eroicamente alle cattiverie del perfido Principe Giovanni, detto il senza terra”, e del suo fedelissimo e cattivissimo Sceriffo di Nottingham. In un crescendo di emozioni i ragazzi potranno rivivere un’affascinante storia dal sapore antico, ricca di sorprese e colpi di scena. Little John, Frate Tuck, Lady Marianne, lo Sceriffo di Nottingham e il piccolo soldato Artur, faranno a gara per impedire o agevolare le imprese eroiche di Robin Hood. Tra fantasmini, castelli e antiche leggende, tutti potranno partecipare attivamente all’avventura fantastica di Robin.
Programma di teatro ragazzi estate 2012
Florian Teatro Stabile d’Innovazione
“CHIARE FRESCHE DOLCI…STORIE”
15° rassegna di Teatro Ragazzi
Teatro D’Annunzio Spazio Pineta – Pescara
luglio – agosto 2012
“Aspettando PALLA AL CENTRO”
Aurum – Pescara
18 luglio e 25 luglio 2012
“Alba Festival Ragazzi”
Arena Bambinopoli – Alba Adriatica
luglio agosto 2012
INFO: Florian Teatro Stabile d’Innovazione
085 4224087 – 085 4225129 – 3939350933