L’IRF presenta la campagna di sottoscrizione della nuova Associazione Culturale IndieRocket. Per l’occasione questa sera si esibiranno sul palco della Lampara i neozelandesi ORCHESTRA OF SPHERES.
Orchestra Of Spheres sono la punta di diamante della scena underground di Wellington – più che la provincia la periferia (paradisiaca) del mondo a noi noto. Dalla Frederick Street Sound and Light Exploration Society all’All Tomorrow’s’ Party, dove Caribou li ha fortemente voluti nell’edizione da lui curata.
Martedì 24 luglio saliranno sul palco de La Lampara i CIVIL CIVIC.
Protagonisti indiscussi dell’ultima edizione dell’IndieRocket Festival, i Civil Civic sono Aaron Cupples e Ben Green, smanettoni australiani trapiantati in Inghilterra e Spagna. Le loro composizioni mischiano math rock, post-punk, prog ed elettronica in chiave stumentale e disco noise. Per questi terroristi della composizione binaria si sono tirati in ballo nomi illustri come Lightning Bolt, Sonic Youth, Joy Division e Death From Above 1979, ma anche Holy Fuck e Hüsker Dü, Crystal Castles e Max Tundra. A detta di molti il loro esordio Rules, dello scorso novembre, è “una delle uscite più interessanti dell’anno; energico ed atipico connubio di no wave, pop, noise ed elettronica dance” (Stordisco). Il loro combo strumentale di chitarra, synth e drum-machine sfida tutte le aspettative di genere essendo profondamente, irriducibilmente accattivante e ascoltabile. Evitando di usare la voce per dare spazio per le loro crescenti distorsioni crescenti, i Civil Civic respingono l’idea di front man e hanno invece creato ‘The Box’. In parte diabolica drum machine, in parte light-show, tutto road-case, “La Scatola” completa il trittico Uomo-Macchina. Sembra che con il loro arsenale di macabra melodia, rumore, bit furbi e teppisti, siano determinati a consolidare la loro reputazione di migliore party band esistente! a qualunque costo, anche sacrificando se stessi, la musica o l’umanità in generale.
Sono passati 9 anni dalla prima edizione dell’IndieRocket Festival. Era il 2004 quando al Pattinodromo dei Gesuiti ha preso forma la prima edizione di un evento che ha raccolto nel corso degli anni più di 40.000 presenze. Un lungo percorso fatto di sacrifici e grandi soddisfazioni, attraverso l’utilizzo degli spazi più disparati nel comprensorio pescarese, dal Palazzotto dello sport di Via Rigopiano, all’Ex Cofa, dal Parco delle Piscine Le Naiadi al Parco dell’ex Caserma Di Cocco, forse la più amata dal pubblico del festival, che in soli due anni (2009/2010) ha raddoppiato le sue presenze, sapendo puntare su una location mozzafiato, creando un un’atmosfera intima, calda e raccolta, nonostante i grandi spazi a disposizione. L’IRF è diventato un appuntamento conosciuto ed amato, tanto in città quanto a livello nazionale, “una manifestazione che ha creato dal nulla occasioni di crescita professionale ed umana per centinaia di persone e decine di imprese che ruotano attorno al mondo dello spettacolo. Una rassegna che ha dato lavoro ad una moltitudine di artisti, cantanti, musicisti, addetti ai service, persone che allestiscono palcoscenici, scenografi, elettricisti, tecnici del suono, operai, alle decine di imprese che si sono occupate degli ingaggi. Un Festival che si è tradotto in un’operazione di marketing turistico per la città di Pescara e la regione Abruzzo garantendo migliaia di presenze nei locali, nei negozi, negli alberghi e sulle spiagge della nostra costa (cit. illustre, un premio a chi riconosce la fonte)”. Un percorso che ci ha condotto oggi alla costituzione di una nuova associazione culturale: l’Associazione Culturale IndieRocket. Un’associazione nuova con una storia che va avanti da quasi dieci anni e che proprio nel 2012 alla vigilia del suo decimo anno di attività ha scelto di riunirsi in un nuovo gruppo che si occuperà di organizzare il festival e gli eventi collaterali ad esso connessi. Se amate la buona musica, in tutte le sue più svariate declinazioni, dal folk al rock passando per l’elettronica contaminata, veniteci a trovare, diventate soci dell’associazione. Il pubblico del festival si fa promotore delle prossime edizioni dell’evento.
ORCHESTRA OF SPHERES
Martedì 10 luglio 2012, ore 22.00
CIVIL CIVIC
Martedì 24 Luglio 2012, ore 22.00
LA LAMPARA
Viale della riviera 170
Ingresso libero