Stile Libro – Abruzzo 2012

Ha preso il via in Abruzzo “Stile libro”, il servizio nato nel 2011 che organizza lo scambio gratuito di libri mettendo in rete i luoghi più belli del territorio, tra mare e montagna. Fino al termine della stagione balneare sarà possibile donare un libro e prenderne uno in cambio scegliendo in una delle 18 librerie installate sulla costa tra Montesilvano, Pescara e Francavilla al Mare e nel Parco Nazionale della Majella, nel comune di Guardiagrele. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, nasce da un’idea di Damiano Russo ed è organizzata dall’ Associazione +39.

Nei 18 punti aderenti sono stati già messi a disposizione circa 2.000 libri di generi diversi, tutti raccolti tramite donazioni spontanee. Tra i volumi che si trovano sugli scaffali una buona parte è costituita da libri fuori stampa, un’offerta diversa quindi dai titoli in vendita nelle librerie tradizionali in modo da alimentare la curiosità di chi è interessato alla lettura e allo scambio.

«Il servizio funziona in maniera totalmente autogestita per cui non è necessaria alcuna registrazione quando si prelevano o si lasciano volumi. In questo modo si vuole dare fiducia ai cittadini e ai turisti offrendogli nelle città degli spazi che potranno essere considerati “smart” solo se si darà il buon esempio comportandosi civilmente nel rispetto del bene comune», spiega Damiano Russo. In questo senso “Stile Libro” è un esperimento sui modi di vivere la cultura nel quotidiano e nel proprio contesto territoriale piuttosto che un’iniziativa culturale tradizionale.

Nella Città di Pescara ospitano l’iniziativa gli stabilimenti balneari 4 Vele, La Lampara, La Playa, La Tramontana e Lido Beach insieme ad Aurum – La Fabbrica delle Idee, alla Mostra Fuori Uso ‘12 in Opera organizzata dalla Galleria Manzo e ad Avis Pescara. A Montesilvano hanno adottato le librerie gli stabilimenti Europa Mare, Il Veliero, La Vela e Onda Verde e allo stesso modo a Francavilla al Mare (CH) si possono prendere e lasciare libri da Blu Marine, Lido Bianco e Lido Cortesito. A Guardiagrele (CH) il progetto ha coinvolto il Museo dell’Artigianato Artistico Abruzzese durante i giorni della mostra (1-20 Agosto), il Piqua Cafè e La Baita del Poeta nella frazione di Piana delle Mele.

I 18 punti sono tra loro eterogenei: le spiagge e gli ambienti montani insieme a luoghi a vocazione artistica e culturale o a vocazione sociale delimitano un territorio tutto da scoprire e nel quale muoversi seguendo una originale mappa del tesoro realizzata dal giovane artista emergente Danny Jorket.

Le librerie della Collezione Libreria d’Artista (che ospitano i libri per attivare lo scambio) sono state realizzate da: Sergio Bacelli, Ivan Berghella, Antonia Pia Bitondi eTiziano D’Innocenzo, Davide Cocozza, Luca di Cesare, Alessandra Galloppa, Benedetta Graziani, Danny Jorket, L. P. e Matteo Liberi, Costanza Maddestra e Bianca Cimini, Fabrizio Verrigni, White Shark Crew.

Rispetto alla prima edizione le principali novità riguardano la maggiore copertura del territorio e il tentativo di valorizzarlo rispetto ad uno dei suoi tratti distintivi, ossia la vicinanza geografica tra la costa e gli ambienti montani.

 

 

Info:

Damiano Russo, Phd – Presidente Associazione +39

Tel 340 1555750

russod78@gmail.com

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks