Anche quest’anno, nell’ambito del progetto Slow Park, sono state attivate una serie di proposte volte all’incentivazione del Turismo nel Parco Nazionale della Majella.
Tra le diverse attività, quella che sicuramente ha riscosso più successo è “Per la Majella”. Tale iniziativa prevede l’organizzazione di tour itineranti gratuiti con assistenza di guide che percorrono il territorio della Majella Occidentale ed Orientale accompagnando i turisti alla scoperta delle peculiarità naturalistiche, storico-artistiche e gastronomiche del ricco territorio montano abruzzese.
I tour itineranti, attivi dalla prima settimana di luglio, proseguiranno fino alla metà di settembre.
Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di stimolare in particolar modo i turisti che si trovano in soggiorno presso le strutture alberghiere della costa abruzzese, come anche i visitatori provenienti da regioni limitrofe: Lazio, Marche Campania e Puglia, importanti flussi da attrarre verso le aree montane dell’Abruzzo attraverso servizi dedicati.
Diversi saranno infatti i tour che partiranno da località costiere come Pescara, Montesilvano, Francavilla al Mare e San Vito Chietino o da alcune stazioni ferroviarie come quella di Chieti e Palena. Incentivando inoltre l’utilizzo di mezzi di trasporto collettivo quali i treni e i minibus, e un turismo più sostenibile.
Con il coinvolgimento di guide turistiche certificate Pan Parks, le proposte privilegiano camminate sui sentieri del Parco, visite a luoghi e monumenti del territorio attraverso collaborazioni con strutture informative e ricettive del territorio, e ancor più con il coinvolgimento delle aziende di prodotti tipici locali che appartengono al circuito Pan Parks e “Coltiviamo la Diversità”.
Ma i pulmini del Parco saranno messi a disposizione anche dei turisti che volessero raggiungere la Majella dalle principali città del Centro e Sud Italia e soggiornarvi per un weekend.
Da settembre 2012 a febbraio 2013, sono previsti una serie di “Weekend alla scoperta del Parco” per i quali il servizio di trasporto da/a le Regioni di provenienza dei turisti che volessero partecipare sarà gratuito ed effettuato mediante i minibus del Parco.