All’Aurum..si legge con Stile Libro

Nulla è più appagante del piacere di immergersi nella lettura di un buon libro, del fascino di perdersi tra le pagine di un avvincente racconto che stimola emozioni e sentimenti sempre nuovi: leggere è come fare un viaggio continuo, è come scoprire mondi sconosciuti, è come essere i protagonisti di intriganti storie che arricchiscono la mente e soprattutto l’animo. Il libro è un meraviglioso universo che si può custodire in tasca, pronto a diventare un “rifugio”, un confidente per chiunque cerchi di evadere dall’alienante realtà nella quale quotidianamente viviamo.

Ma attualmente sembra esserci sempre meno tempo da dedicare ai piacere personali, e ancora meno alla lettura, vista più come un obbligo che non un piacere. Proprio in questo ambito nasce il progetto “Stile Libro”, giunto alla seconda edizione: l’idea è quella di consentire una maggiore fruizione e circolazione dei libri, attraverso la scelta di luoghi legati al tempo libero a alla cultura che ospiteranno librerie accessibili a chiunque, creando una rete di interscambio totalmente gratuito dove poter scegliere un libro di proprio interesse, donandone uno proprio. È un’iniziativa che evidenzia l’importanza di promuovere la lettura attraverso forme di aggregazione e interazione sociale, cercando anche di stimolare lo sviluppo di un turismo legato alla cultura, sfruttando al meglio quelle che sono le risorse locali: i luoghi che ospitano le librerie di “Stile Libro” disegnano una mappa ben definita sul territorio abruzzese, interessando soprattutto le località marine e montane che rappresentano un grande tesoro per la regione, e inoltre occupando gli spazi di grandi centri storici, artistici e culturali. E naturalmente l’Aurum, centro culturale d’eccellenza, non poteva sottrarsi all’impegno di ospitare un’iniziativa tanto stimolante quanto valida: una piccola libreria in cartone e altro materiale da riciclo, collocata all’interno dell’Aurum, ospita una serie di libri dai più svariati contenuti, pronti per essere scambiati e per “muovere la cultura”.

Riconoscendo il valore della lettura, intesa come vero e proprio cibo per la mente, in grado di sviluppare capacità critiche e immaginazione, l’Aurum vuole fare di più, e così si è sentita la necessità di creare uno spazio all’interno del maestoso edificio, completamente dedicata ai libri e alla loro fruizione: chi entra all’Aurum non solo ha la possibilità di visitare un luogo ricco di storia, di fascino e cultura, ma può anche scegliere di godere di questa splendida cornice mentre si perde nella lettura di un buon libro. Una sala, dunque, completamente riservata all’accrescimento intellettivo, dove poter approfondire interessi e passioni scegliendo tra un’offerta ampia e variegata, il tutto arricchito dall’aurea atmosfera di un luogo pervaso dal sapere. Durante l’orario di apertura dell’Aurum sarà quindi possibile usufruire di questo importante spazio che veicolerà la conoscenza e il confronto, attraverso relazioni sempre nuove tra i lettori.

I libri sono il più grande patrimonio dell’umanità, e leggere è il primo passo verso un’integrazione sociale ma anche etica e morale: una mente sana trae continuo sostentamento dalla lettura.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks