Crescono e si rinnovano le proposte didattiche promosse dal Comune di Pescara-Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Genti d’Abruzzo, che a partire dall’autunno coinvolgeranno anche la prestigiosa struttura cittadina dell’Aurum – la Fabbrica delle Idee.
Il 29 agosto è stata stipulata la convenzione che consentirà alla Fondazione Genti d’Abruzzo di offrire gratuitamente all’Amministrazione comunale la propria collaborazione per l’organizzazione e l’implementazione di servizi educativi specificatamente progettati per l’Aurum – la Fabbrica delle Idee e rivolti al pubblico, con particolare riferimento a quello scolastico, alla terza età ed ai gruppi in visita, integrando tale offerta con i percorsi didattici già proposti per il Museo delle Genti d’Abruzzo.
Con questa iniziativa l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara dott.ssa Giovanna Porcaro intende operare progressivamente nella logica di un sistema integrato di programmazione e valorizzazione dei servizi museali e culturali. L’Assessorato si avvarrà della collaborazione della Fondazione Genti d’Abruzzo che ha maturato un’esperienza più che decennale nell’organizzazione di servizi educativi attraverso l’istituzione del Centro Didattico Sperimentale “R. Laporta-P. Barberini”, anche in virtù della convenzione in essere tra il Comune di Pescara e la Fondazione Genti d’Abruzzo per la gestione del Museo delle Genti d’Abruzzo, nonché dei dati positivi conseguiti nella gestione dei servizi didattici del Museo Civico “B. Cascella”.
Nell’ambito dei Servizi Educativi per le scuole, tra i progetti per la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I e II grado, sono da segnalare gli Itinerari alla scoperta dei luoghi identitari della città di Pescara: il progetto innovativo offre gli strumenti per una fruizione diretta e partecipata della città e dei suoi luoghi più antichi, della sua storia e della sua cultura, ed è articolato in più itinerari (L’Aurum delle meraviglie; Pescara ed il mistero della fortezza scomparsa; Interviste allo specchio; La città cambia volto: Pescara ed i suoi artisti tra ‘800 e ‘900) che possono essere svolti singolarmente o collegati insieme in un percorso più ampio e strutturato. Obiettivo principale dell’intero progetto è consentire agli studenti di acquisire dimestichezza con i luoghi identitari della città per favorire la conoscenza della storia locale e del territorio, via d’accesso privilegiata alla comprensione delle vicende storiche di più ampio respiro.
L’offerta formativa è poi arricchita dai Percorsi Laboratorio e Laboratori di tecniche artistiche incentrati su attività pratiche. In linea con i più aggiornati orientamenti della pedagogia sperimentale e della didattica museale i Laboratori prevedono un apprendimento di tipo cognitivo integrato con esperienze manipolative, sensoriali, motorie in grado di offrire la percezione della complessità del reale.
E’ prevista inoltre l’attivazione di un servizio di Visite Guidate in occasione di Mostre Temporanee con attività laboratoriali e visite tematiche strutturate e differenziate in base alle specificità delle opere presenti nelle collezioni esposte: tali offerte educative hanno come obiettivo primario quello di fornire percorsi attivi di conoscenza specifici sulle opere, gli artisti, i contenuti delle mostre e le tematiche ad essi correlate.
Tra i Servizi Educativi rivolti alle famiglie si inseriscono le Domeniche al Museo, percorsi di conoscenza molteplici per una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico del territorio, con attività ludico-ricreative destinate ai ragazzi ed incontri culturali rivolti simultaneamente ad un pubblico adulto.
Dal 3 ottobre al 5 dicembre si svolgerà presso l’Aurum, nella Sala Libreria, il IV Corso di Storia dell’Arte “La forza del colore e gli artisti abruzzesi” destinato ai soci Intercral Abruzzo, mentre in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2012/2013 dell’Università della Terza Età è prevista presso l’Aurum una mostra collettiva con gli elaborati realizzati dagli iscritti durante i Laboratori di Tecniche Artistiche attivati negli anni precedenti in collaborazione con il Museo delle Genti D’Abruzzo.
Comunicando il proprio indirizzo e-mail a museo@gentidabruzzo.it è possibile ricevere tutte le informazioni sulle iniziative didattiche.
Informazioni e prenotazioni: tel. 085/4510026
Si segnala inoltre che presso l’ufficio della Segreteria Didattica del Museo delle Genti d’Abruzzo (tel. 085.4510026) e sul sito del museo www.gentidabruzzo.it sono disponibili i programmi completi delle attività.
Per informazioni:
Museo delle Genti d’Abruzzo
Tel. 085-4510026
e-mail: servizimuseali@gentidabruzzo.it