Sabato 6, in concomitanza con la Giornata del Contemporaneo AMACI, inizia ufficialmente l’Ottobre Contemporaneo edizione 2012 che quest’anno ha come tema “Il ruolo della periferia nell’arte del presente”.
Alle 18.30, presso la sala convegni del Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei (MAAAC) di Nocciano, ci sarà la presentazione del volume “I luoghi del Contemporaneo – 2012”, edito dalla casa editrice romana Gangemi.
La pubblicazione è il risultato di un lavoro di ricerca promosso dal MiBAC e realizzato dalla società IZI spa che si è occupata d’individuare i luoghi più rilevanti d’Italia che operano nel settore dell’arte contemporanea.
Il MAAAC è stato inserito nella pubblicazione per quanto riguarda la regione Abruzzo.
Alla presentazione del volume interverranno: Ivan D’Alberto – direttore del MAAAC, Lucia Arbace – dirigente del Ministero dei Beni Culturali, Antonella Veracchi – coautrice del volume, Cesare Manzo – gallerista, Dalia Della Morgia – corrispondente dalla Spagna della rivista Segno e i rappresentanti delle strutture museali delle regioni Marche e Molise inserite nella pubblicazione in questione.
L’obiettivo de “I luoghi del contemporaneo – 2012” è fornire un’ampia ricognizione dei centri che operano nel settore del contemporaneo sull’intero territorio nazionale, proponendosi come strumento utile al visitatore o all’appassionato di arte contemporanea, come anche capace di indicare nuovi campi di ricerca specialistica, insieme alla definizione di possibili nuovi percorsi del contemporaneo.
Il volume dà conto di musei pubblici e privati e istituzioni assimilabili; fondazioni, strutture espositive permanenti e aperte al pubblico che si avvalgono anche di finanziamenti pubblici.
Rilevati, selezionati e schedati secondo criteri e metodi, che pur nelle non irrilevanti differenze, sono riconducibili all’approccio ed alla logica unitari che hanno guidato la ricerca.
L’edizione 2012 è uno strumento che vuole dunque essere innovativo, non un mero aggiornamento di quanto pubblicato nel 2003, e parte dal presupposto che, soprattutto negli ultimi anni, il settore del contemporaneo in Italia sta assumendo un sempre crescente rilievo, accanto a realtà già consolidate da tempo e presenti sul territorio italiano.
Dopo la presentazione del volume si proseguirà con il dibattito che pone al centro la questione delle realtà culturali che operano nel settore del contemporaneo in aree periferiche del Paese.
L’analisi sarà stimolata dall’esperienza di Cesare Manzo il quale, oltre ad essere il titolare di due gallerie d’arte (una a Pescara e una a Roma), è stato l’ideatore della rassegna Fuori Uso che ha condotto, nel periferico capoluogo adriatico, personalità della critica arte di altissimo livello come Nicolas Bourriaud, Achille Bonito Oliva, Hou Hanru, Giacinto Di Pietrantonio e molti altri.
Ottobre Contemporaneo: secondo appuntamento
Sala convegni del Museo e Archivio degli Artisti Abruzzesi Contemporanei – Nocciano
Sabato 6 ottobre 2012, ore 18.30
Presentazione del volume “I luoghi del Contemporaneo – 2012”, edito dalla casa editrice romana Gangemi