Da Caravaggio a Basquiat. Ciclo di conferenze all’Aurum

Il ciclo di conferenze promosso da L.A.CU.A.S. Libera Associazione Culturale Amici della Scuola, a cura del Professor Giovanbattista Benedicenti, dal titolo “Da Caravaggio a Basquiat. Viaggio nell’arte moderna e contemporanea”, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, ha avuto inizio il 26 ottobre nella Sala Tosti dell’Aurum, dopo la presentazione dello scorso 21 Ottobre, con un successo di pubblico, andato ogni più rosea aspettativa e ben oltre la capienza massima della sala.

Da qui la decisione, sin dal prossimo incontro, previsto per venerdì 2 novembre, di introdurre la prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (70 posti a sedere).

Inoltre, le richieste di partecipazione ad ogni incontro, eccedenti la capienza della sala Tosti, saranno inserite in una lista di attesa per fissare nuove date a replica degli incontri già programmati, per permettere a tutti coloro interessati a seguire le conferenze di poterlo fare in assoluta comodità e sicurezza.

Infine, per gli incontri programmati da gennaio a maggio 2013, il Direttore dell’Aurum Annarita Della Penna, assicura lo spostamento nella Sala Flaiano, con la disponibilità di 300 posti a sedere, procedendo a modificare il giorno degli incontri settimanali che quasi sicuramente sarà martedì o mercoledì.

 

 

Da Caravaggio a Basquiat. Ciclo di conferenze all’Aurum

a cura di Giovanbattista Benedicenti

Ogni venerdì, ore 18.00

Aurum, sala Tosti – Pescara

ingresso libero

Prenotazioni, a partire da lunedì 29 ottobre, ai numeri 085 4549508 e 333 5252833

 

Programma:

 

OTTOBRE

26 – Caravaggio, il pittore della realtà.

 

NOVEMBRE

2 – Reni e Guercino: poesia e sentimento nella pittura del Seicento.

9 – Bernini e Borromini, due geni antagonisti.

16 – Rubens e il trionfo della pittura barocca.

23 – Rembrandt e le profondità dell’anima.

 

DICEMBRE

7 – Vermeer e il miracolo quotidiano della visione.

14 – Da Tiepolo a Canaletto: la pittura a Venezia nel secolo dei Lumi.

21 – Antonio Canova, cantore della bellezza eterna.

 

GENNAIO

4 – Francisco Goya, il pittore del disinganno.

11 – Friedrich e Turner, i pittori del sublime.

18 – Delacroix e Courbet: dal Romanticismo al Realismo.

25 – Édouard Manet e la nascita dell’Impressionismo.

 

FEBBRAIO

1 – Claude Monet, la Senna, le ninfee: poesie di luce e colore.

8 – Edgar Degas: a passi di danza nell’arte.

15 – I Macchiaioli: opere e protagonisti di una rivoluzione artistica.

22 – Paul Cézanne e la rivoluzione del colore.

 

MARZO

1 – Paul Gauguin: la nostalgia del paradiso perduto.

8 – Brama di vivere: Vincent Van Gogh tra genio e follia.

15 – Gustav Klimt e la Secessione viennese.

22 – Pablo Picasso, il genio polimorfo.

 

APRILE

5 – Modigliani, Chagall e l’École de Paris.

12 – Umberto Boccioni e l’avanguardia futurista.

19 – Kandinskij e Mondrian: due maestri dell’Astrattismo.

26 – Miró, Dalí e Magritte: viaggio nell’immaginario surrealista.

 

MAGGIO

3 – La Metafi sica e oltre: de Chirico, Savinio e Morandi.

10 – American visions: da Jackson Pollock a Andy Warhol.

17 – Good vibrations: le arti visive e la musica rock.

24 – Louis Kahn e Frank Gehry: due maestri dell’architettura contemporanea.

31 – Graffi tismo e street art: Basquiat, Haring e Banksy.

 

 

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks