Il Florian Teatro Stabile d’Innovazione in collaborazione con Espace Promozione Culturale riparte con un fitto programma di attività dedicate ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.
TUTTI A TEATRO! Favole e altre Storie è la lunga rassegna che dall’autunno ci accompagnerà fino all’inizio della primavera, con 9 appuntamenti domenicali dedicati alle storie più classiche, ma anche ai racconti più originali, alle fiabe più amate dai bambini e ai loro protagonisti, con una doppia replica ogni pomeriggio: alle ore 16.30 e alle ore 18.00. (con prenotazione obbligatoria).
Dopo l’inizio di domenica 11 novembre con la compagnia I Guardiani dell’Oca, molto apprezzata dal pubblico del Florian, che ha presentato lo spettacolo Cappuccetto rosso,
domenica 18 novembre è la volta di Silenzio Nicolino! della compagnia Il giardino dei Pupazzi, spettacolo di burattini comico, interattivo con musica dal vivo, vincitore del Premio Otello Sarzi Nuove Figure del Teatro. Due attori raccontano sulle note dell’organetto la vicenda del piccolo Nicolino, amante della musica e in lotta ogni giorno contro la madre per riuscire a suonare. Un giorno viene derubato della propria chitarra: è stato un orco, che si nutre della musica perché proviene dall’anima, e quindi ha più energia. Preso dal terrore e dallo sconforto, Nicolino decide comunque di mettersi alla ricerca del rapitore. Durante il viaggio verrà aiutato da personaggi strampalati e soprattutto dai bambini del pubblico, che lo metteranno sulle tracce del rapitore per ritrovare il suo tesoro. Lo spettacolo ha l’obiettivo di stimolare i bambini verso l’interesse per la musica e gli strumenti musicali attraverso il linguaggio dei burattini e del clown.
Domenica 25 novembre andrà in scena La torta in cielo, storie filastrocche canzoni su testi di Gianni Rodari, musicate da Paolo Capodacqua . È la nuova produzione di teatro ragazzi del Florian con Emanuela D’Agostino, accompagnata al pianoforte da Renato Barattucci; regia di Mario Fracassi. L’attrice sarà aiutata nella narrazione da alcuni giovanissimi attori della scuola del Florian, che animeranno i racconti e coinvolgeranno il pubblico con canzoni e ritornelli. Tra le storie proposte, alcuni classici dell’universo rodariano, come Il pescatore di Cefalù, Cappuccetto rosso sbagliato, il Tamburino magico, il Pifferaio e le automobili, tutte tratte dalla raccolta “Favole al telefono” dell’autore più conosciuto e tradotto della letteratura per l’infanzia.
Domenica 9 dicembre va in scena La bella addormentata del Florian Teatro Stabile d’Innovazione, liberamente ispirato alla favola omonima dei F.lli Grimm con Flavia Valoppi e Alessio Tessitore, regia di Mario Fracassi. Per celebrare il battesimo della tanto desiderata principessina il Re e la Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna dona qualcosa alla neonata: la bellezza, la saggezza, il talento musicale. Ma sopraggiunge una fata cattiva non invitata alla festa che, per vendicarsi dell’onta, dona alla bambina una maledizione: “La figlia del re a quindici anni si pungerà con un fuso e cadrà a terra morta”. Per fortuna un’ultima fata riuscirà a tramutare il terribile sortilegio in un sonno lungo cent’anni e dal sogno la principessa verrà svegliata dal bacio di un principe.
Questo è il programma degli appuntamenti domenicali fino a dicembre; la rassegna Favole e altre storie proseguirà con altri quattro impedibili spettacoli fino a marzo 2013.
La grande novità di questa stagione sono però i pomeriggi di sabato, che si affiancheranno agli appuntamenti domenicali nella nuova rassegna Le Favole del Sabato, con inizio alle ore 17. Le favole del sabato sono momenti di animazione a cura dei ragazzi di TEATRANDO MASTER, il laboratorio teatrale dei ragazzi più grandi del Florian, guidati da Flavia Valoppi (responsabile-pedagoga dei laboratori del Florian Espace e attrice); le storie raccontate verranno agite anche insieme ai giovani spettatori che alla fine del racconto potranno portare a casa un piccolo oggetto costruito nel corso dell’incontro. A differenza degli spettacoli domenicali che sono per tutta la famiglia, gli spettacoli del sabato sono solo per gruppetti di massimo 50 bambini, che potranno vivere un’intensa esperienza teatrale a stretto contatto con gli attori.
Quattro sono gli appuntamenti in programma: sabato 24 novembre con Un mostro nel taschino, ovvero storie di paura nel clima di Halloween; sabato 1 dicembre, E tu che animale sei?, storie di animali tratte da Esopo; sabato 15 dicembre La bambina di neve, una storia incantevole che introduce l’atmosfera di Natale; sabato 9 marzo, La bambina vestita di rosso, racconto dedicato alla più tradizionale delle fiabe di Perraut.
Teatro ragazzi al Florian Espace
Favole e altre Storie
spettacoli della domenica pomeriggio:
prima replica ore 16.30
seconda replica ore 18.00
Favole di Sabato
sabato pomeriggio alle ore 17.00
Ingresso € 6 (si consiglia la prenotazione)
Info:
085 4224087 – 085 4225129 – 393 9350933
organizzazione@florianteatro.it