₤’i®a – arte, sogno, giogo, rabbia: è questo il tema della LVII edizione del Premio Nazionale di Arte Contemporanea ‘B. Cascella’ per cui saranno selezionati 40 artisti su territorio nazionale.
Le iscrizioni sono aperte da sabato 8 dicembre 2012 a dal 08/12/2012 a domenica 31 marzo 2013. La partecipazione è gratuita e riservata a pittori (qualsiasi genere e tecnica) e fotografi (nessun foto ritocco, instagram e foto da cellulare, o esecuzioni di computer grafica). Sarà presente una sezione fuori concorso con opere non partecipanti al premio.
La LVII edizione si terrà a maggio 2013 presso il Museo Civico di Arte Contemporanea di Palazzo Farnese, ed eventuali altre sedi su territorio anche nazionale.
La commissione giudicatrice è composta da critici, artisti, galleristi, curatori ed esperti d’arte le cui decisioni saranno insindacabili.
Il premio finale delle due sezioni verrà assegnato a 2 vincitori designati dalla Critica e 2 designati dai visitatori alla mostra. La premiazione avverrà nel mese di maggio, in data da definirsi e prontamente comunicata ai partecipanti al concorso. Prevede il trofeo ‘Basilio Cascella’, creato appositamente per il premio in pregiata ceramica artistica; mostra personale della durata di un mese ospitata in luogo espositivo da definire tra quelli disponibili e in periodo concordato col vincitore.
È prevista la pubblicazione di un catalogo con tutti gli artisti selezionati e le relative opere inviate e create per il premio; cartolina d’invito; manifesti e pubblicità tramite stampa e sui principali portali d’arte.
₤‘i®a – arte, sogno, giogo, rabbia
Con il termine ira (o impropriamente rabbia) si indica uno stato psichico alterato, in genere suscitato da uno o più elementi di provocazione, capace di rimuovere alcuni dei freni inibitori che, normalmente, stemperano le scelte del soggetto coinvolto. L’iracondo è caratterizzato da una profonda avversione verso qualcosa o qualcuno o (in alcuni casi) verso se stesso.
La rabbia è vista come una forma di reazione e di risposta delle persone per affrontare situazioni ad esse sfavorevoli.
Nella religione cristiana l’ira, se intesa come sentimento che inclina alla vendetta e non come semplice passione che spinge ad affrontare e superare ostacoli, è uno dei sette vizi capitali da cui, secondo i dettami religiosi, bisognerebbe astenersi in ogni caso.
Ciò malgrado, la Bibbia contiene numerosi riferimenti alla “Ira di Dio”, da intendersi come antropomorfismo per indicare la giustizia di Dio contro il male e in difesa di chi ne risulta vittima.
La lira (abbreviazione: L.) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell’unità nazionale nel 1861 fino all’introduzione dell’euro nel 2002. Viene rappresentata premettendo all’importo il simbolo ₤ o dalle sigle L. o Lit (per Lira italiana). Dal 24 agosto 1862 la lira ebbe corso legale e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari. Il 1° gennaio 1999 entrò in vigore l’euro, il cui tasso di cambio irrevocabile con la lira era stato fissato il giorno precedente. Il 1° gennaio 2002, con l’entrata in circolazione delle monete e banconote in euro, si aprì una fase di doppia circolazione: le monete e banconote in lire vennero ritirate definitivamente il 1° marzo 2002.
La lira rimanda involontariamente ad un periodo di crescita del secolo scorso, a quel che eravamo e all’impegno sociale che portò l’Italia ad una fase di assoluto successo e ricchezza agli occhi di tutto il mondo, patrimonio di cultura e benessere; Arte, industria, società. Nonostante i numerosi sforzi per risolvere crisi e malumori con l’arrivo nel nuovo millennio sono state rimesse in discussione qualsiasi sicurezza e convinzione: dalla lira all’ira.
All’artista viene chiesto di analizzare tale tema; si chiede di incanalare in pittura o fotografia questo sentire, e portarlo quindi all’attenzione del pubblico, dando una propria risposta, un suggerimento o un pensiero.
Tutte le informazioni su www.premiocascella.it
Bando scaricabile al seguente link: http://www.premiocascella.it/2013/Premio_Cascella_2013.zip