A Pescara, in partenza i corsi di cinema 2013 della Scuola Ennio Flaiano

I corsi di cinema 2013 della Scuola Ennio Flaiano di Pescara si articoleranno in due momenti:1) Alberto Sordi, storia di un italiano: la sua opera e i suoi personaggi a dieci anni dalla scomparsa (proiezioni e tavole rotonde); 2) Lezioni di cinema, Storia del cinema (corso generale e corso monografico) e Tecnica e linguaggio cinematografico (corso generale e corso monografico).

 

ALBERTO SORDI

Storia di un italiano, un italiano nella nostra storia

Nel decennale della scomparsa del grande attore la Fondazione Tiboni e i Premi Flaiano

promuovono un ciclo di proiezioni e tavole rotonde in cui sarà analizzata l’opera di Alberto

Sordi.

 

Sabato 9 febbraio, ore 10.00

proiezione “Un americano a Roma” (scuole)

 

Incontri: ore 17.30

Giovedì 14 febbraio

Gerardo Di Cola, Sordi doppiatore

Martedì 19 febbraio

Gian Piero Consoli, Sordi attore e la commedia all’italiana

Venerdì 22 febbraio

Giovanni Benedicenti, Un borghese piccolo piccolo

 

Proiezioni (dalle ore 17.30 con introduzione ai film e ai documentari)

sabato 9 febbraio

Un americano a Roma, Steno, 1954, 94′

lunedì 11 febbraio

La grande guerra, Mario Monicelli, 1959, 120′

martedì 12 febbraio

Mamma mia che impressione!, Roberto Savarese, 1951, 98′

mercoledì 13 febbraio

Tutti a casa, Luigi Comencini, 1960, 120′

giovedì 14 febbraio

Sordi doppiatore

sabato 16 febbraio

Una vita difficile, Dino Risi, 1961, 117′

lunedì 18 febbraio

Lo sceicco bianco, Federico Fellini, 1952, 85′

martedì 19 febbraio

Sordi attore e la commedia all’italiana

mercoledì 20 febbraio

I vitelloni, Federico Fellini, 1953, 104′

giovedì 21 febbraio

Il vigile, Luigi Zampa, 1961, 109′

venerdì 22 febbraio

Un borghese piccolo piccolo

sabato 23 febbraio

Nell’anno del Signore, Luigi Magni, 1969, 105′

lunedì 25 febbraio

Bello onesto emigrato Australia…, Luigi Zampa, 1971, 115′

martedì 26 febbraio

Detenuto in attesa di giudizio, Nanni Loy, 1971, 102′

mercoledì 27 febbraio

Il medico della mutua, Luigi Zampa, 1968, 98′

giovedì 28 febbraio

Lo scopone scientifico, Luigi Comencini, 1972, 116′

 

 

STORIA DEL CINEMA

dal 4 marzo al 13 maggio

 

Corso generale

Lunedì, ore 19.30-21.30

La storia del cinema

· Quando il cinema non c’era; lo stupore della scoperta; la nascita del linguaggio

cinematografico; la stagione d’oro del cinema italiano

· L’espressionismo tedesco e le scuole nordiche; il cinema sovietico; le avanguardie

europee

· La grande Hollywood; il passaggio dal muto al sonoro; la Hollywood classica (lo

Studio System); il realismo poetico francese

· Il cinema delle dittature e il documentarismo; il New Deal dalla politica al cinema

· Il neorealismo italiano; la commedia all’italiana

· Gli anni cinquanta in Europa; il cinema scandinavo, il cinema giapponese; crisi e

rinascita di Hollywood

· La Nouvelle Vague e il rinnovamento italiano

· Il cinema d’autore in Italia; il cinema politico italiano

· Le nuove ondate; il cinema dopo il Duemila e l’animatronics; il “nuovo” cinema

italiano

· La musica del cinema: spunti per una storia delle colonne sonore; l’Abruzzo nel

cinema

 

Corso monografico

Lunedì ore 17.30-19.30

Dietro la macchina da presa: il cinema attraverso lo sguardo di dieci registi

· Alberto Sordi regista (prima lezione)

· Buster Keaton

· Victor Sjostrom

· Kenji Mizoguchi

· Joseph Losey

· Pietro Germi

· Andrzej Wayda

· John Cassavetes

· Andrei Tarkovskij

· Kathryn Bigelow

· Christopher Nolan

 

TECNICA E LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

dal 6 marzo al 15 maggio

Corso generale

Mercoledì ore 19.30-21.30

Introduzione al linguaggio cinematografico

· Breve storia tecnica del cinema

· Scrivere il cinema: dall’idea alla sceneggiatura

· Produzione (quanto costa un film, finanziamenti pubblici e privati, sponsor, film

indipendente e di major…)

· Distribuzione (arrivo del film in sala, acquisto diritti, stampa e pubblicità)

· I mestieri del cinema (chi c’è sul set e che cosa fa)

· Regia

· Fotografia (inquadrare)

· Fotografia (illuminare)

· Montaggio

· Sonoro (dialoghi, musica, rumori)

 

Corso monografico

Mercoledì ore 17.30-19.30

L’inquadratura cinematografica

· Che cos’è l’inquadratura

· Scala dei piani

· Movimenti di macchina

· Fotografia

· Montaggio

Ogni corso si articola in dieci incontri della durata di due ore ciascuno

Il suddetto programma può subire variazioni

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks