Turismo: presentato per l’Abruzzo il programma della XXIV giornata internazionale della guida turistica

Sabato 23 e domenica 24 febbraio si svolgerà la XXIV Giornata Internazionale della Guida Turistica, promossa nella nostra regione dall’Associazione di Guide e Accompagnatori Turistici d’Abruzzo: dal centro storico, sofferente ma bellissimo, di L’Aquila, a Pescara Vecchia. Dall’antica Teate alle colline di Loreto Aprutino. Dalle splendide abbazie di San Giovanni in Venere e Bominaco, alla Torre del Cerrano, sono solo alcune delle ricchezze abruzzesi che potranno essere visitate gratuitamente insieme alla Gad’A.

Il programma completo degli appuntamenti, previsti per il 23 e il 24 febbraio, è stato presentato sabato scorso presso la Casa del Volontariato e dell’Associazionismo di L’Aquila dalla presidente di Gad’A Isabella Falci e dal vicepresidente Camillo Chiareri che, con l’occasione, hanno fatto il punto del primo mese di vita della neonata associazione.

«Gad’A nasce per colmare un vuoto di presenza: in altre regioni già esistono soggetti unici che rappresentano le varie professionalità del turismo. Soggetti con i quali tutti, dalle Istituzioni ai turisti, possono dialogare e confrontarsi. Anche per questo stiamo studiando dei percorsi attrattivi e originali, da affiancare a quelli classici, in maniera tale da fare rete e valorizzare al massimo la nostra terra», ha affermato nel corso della presentazione la presidente Isabella Falci.

Parole condivise e rilanciate anche dall’intervento di Lelio De Santis, assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, intervenuto nel corso della presentazione del programma.

«Il nostro obiettivo è di fare squadra e mettere insieme le diverse professionalità. Purtroppo, sul territorio aquilano ma anche a livello regionale, c’è molta improvvisazione e mancanza della cultura dell’accoglienza. Dobbiamo cambiare registro e avere consapevolezza del potere che il turismo può avere per rilanciare il nostro territorio».

«È ridicolo – ha sottolineato ancora l’Assessore De Santis -, pensare al segmento costa separato dal segmento montagna: la parola d’ordine è integrare e noi ci impegneremo per andare incontro a chiunque abbia intenzione, come Gad’A, di fare sistema a tutto vantaggio del nostro Abruzzo».

A Camillo Chiareri il compito di spiegare, nel dettaglio, le mete delle visite guidate.

«Spesso sono gli stessi abruzzesi a non conoscere le ricchezze che li circondano. Questa prima iniziativa serve anche e soprattutto per i nostri corregionali – spiega Chiareri -. Si parla sempre di Pescara come città senza storia: ma nel corso della nostra visita andremo a scoprire Pescara vecchia, incrociando vicende e racconti di poeti, artisti e marinai. A Chieti faremo un viaggio nel tempo alla scoperta del suo passato, dalla storia romana a quella medievale, dall’arte romanica a quella barocca. Giulianova sarà teatro di una visita alla conquista della sua più intima natura rinascimentale. Ci sarà spazio per chi ama il contatto con la natura, nelle visite alle colline di Loreto Aprutino e Atri, o alla Torre del Cerrano».

Infine, ma non per ultima, la provincia dell’Aquila. Nel corso dei due giorni, sarà possibile visitare lo splendido borgo di Santo Stefano di Sessanio, l’abbazia di Bominaco e, nel capoluogo di regione, la Basilica di Collemaggio e il centro storico, ferito ma ancora tremendamente emozionante.

Le visite saranno gratuite ma occorre prenotarsi: è possibile farlo telefonando ai numeri 328 8430688 e 392 1112934 dalle 13.30 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 20.00, oppure mandando una mail a gada.abruzzo@gmail.com entro il 22 febbraio.

 

https://www.facebook.com/guideaccompagnatori.dabruzzo

 

23 e 24 FEBBRAIO 2013 – ABRUZZO

XXIV GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA

 

Provincia dell’Aquila

 

SABATO 23 FEBBRAIO e DOMENICA 24 FEBBRAIO

L’AQUILA TRA PASSATO E PRESENTE: VISITA DI SANTA MARIA DI COLLEMAGGIO E DEL CENTRO STORICO

a cura di Isabella Falci e Loredana Eusanio

entrambi i giorni dalle 10.00 alle 13.00

Luogo d’incontro: Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La visita inizierà dalla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, vero gioiello dell’architettura religiosa aquilana, nonché simbolo storico-religioso dell’intera città. La Basilica venne edificata per volere e sul luogo scelto da San Pietro del Morrone che qui, nel 1294, decise di essere eletto Papa prendendo il nome di Celestino V. La visita proseguirà a piedi verso il centro storico: ci si soffermerà in Piazza Duomo ammirando esternamente la Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio e la chiesa di Santa Maria del Suffragio. Si proseguirà poi verso la Basilica dedicata a San Bernardino da Siena per concludere con il Forte Spagnolo.

 

SABATO 23 FEBBRAIO e DOMENICA 24 FEBBRAIO

ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELL’ABBAZIA DI BOMINACO

a cura di Chiara Andreucci

Sabato dalle 15.30 alle 17.00 e Domenica dalle 11.00 alle 12.30

Luogo d’incontro: davanti al cancello dell’Oratorio di San Pellegrino

L’abbazia risale al XIII secolo ed è un capolavoro assoluto dell’architettura medievale europea. La chiesa abbaziale, edificata con la luminosa pietra bianca abruzzese, armonizza elementi benedettini con materiali di riuso romani. I preziosissimi affreschi dell’oratorio, risalenti alla seconda metà del ‘200, sono una testimonianza immediata e tangibile del momento di passaggio tra lo stile ieratico medievale e una maniera di dipingere più moderna, che anticipò l’arte rinascimentale.

 

DOMENICA 24 FEBBRAIO

UNA PASSEGGIATA TRA CIELO E TERRA: VISITA AL BORGO DI SANTO STEFANO DI SESSANIO

a cura di Roberta Ianni

dalle ore 15.00 alle 17.00

Luogo d’incontro: presso il punto informativo di Santo Stefano di Sessanio

Il paese è uno dei più caratteristici dell’Abruzzo interno perché conserva ancora integralmente l’aspetto del borgo fortificato medievale. Possedimento del Granducato di Toscana dal ‘500 al ‘700, fu avamposto commerciale dei mercanti di lana fiorentini. La lana decretò infatti la ricchezza di questo paese, ancora oggi testimoniata dalla raffinata eleganza dei decori delle sue abitazioni. Il paese, sottoposto ad un eccellente restauro conservativo, è diventato uno dei simboli della rinascita culturale dell’Abruzzo.

 

Provincia di Chieti

 

SABATO 23 FEBBRAIO

SAN GIOVANNI IN VENERE: L’ABBAZIA SOSPESA TRA MARE E CIELO

a cura di Gabriella Carlini

dalle 11.00 alle 13.00

Luogo d’incontro: portale laterale di San Giovanni in Venere

L’abbazia risale al XIII secolo ma sorge sulle fondamenta di un tempio pagano intitolato alla dea dell’amore. Affacciata su un tratto di mare che i romani chiamarono “Golfo di Venere”, ancora oggi da qui si possono ammirare le romantiche figure dei tipici trabocchi abruzzesi. Sintesi perfetta dell’arte occidentale e bizantina, significativa opera del periodo di passaggio dal romanico al gotico, grazie anche allo splendido contesto paesaggistico in cui è inserita, l’Abbazia di San Giovanni in Venere è certamente uno dei monumenti più suggestivi della regione.

 

DOMENICA 24 FEBBRAIO

DA TEATE A CHIETI: LE MILLE STORIE DI UNA GRANDE CITTÀ

a cura di Rita Pezzella

dalle 15.30 alle 18.30

Luogo d’incontro: Piazza San Giustino

Partendo dalla maestosa Cattedrale di San Giustino, si passeggerà tra le vie di quest’antichissima città alla scoperta della sua storia millenaria. Si seguirà un appassionante percorso dalla storia romana a quella medievale, dall’arte romanica a quella barocca. I monumenti e le strade di Chieti conservano e racchiudono tutto il percorso della storia dell’uomo e le opere di periodi distanti tra loro interi millenni, che possono essere scoperte a pochi metri di distanza l’una dall’altra.

 

Provincia di Pescara

 

SABATO 23 FEBBRAIO

ALLA SCOPERTA DELLA VECCHIA PESCARA: TRA POETI, ARTISTI E MARINAI

a cura di Camillo Chiarieri

dalle 10.00 alle 13.00

Luogo d’incontro: Piazza Unione

La vecchia Pescara sorgeva all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico e al suo interno viveva un multicolore e variegato microcosmo di poeti, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai. Da Via delle Caserme ci si fermerà a Casa D’Annunzio e si arriverà alla Cattedrale di San Cetteo. Percorrendo Corso Manthonè si giungerà poi presso il Museo Cascella, ospitato presso quello che era l’atelier del grande e poliedrico artista Basilio Cascella, dove sono raccolte molte delle sue opere.

Lungo l’itinerario si visiteranno i seguenti luoghi che prevedono un ingresso a pagamento: Casa D’Annunzio € 2,00 – Museo Cascella € 2,50

 

SABATO 23 FEBBRAIO

LORETO APRUTINO: TESORI E SEGRETI SULLE COLLINE DEGLI ULIVI

a cura di Camillo Chiarieri e Alberto Colazilli

dalle 15.30 alle 19.00

Luogo d’incontro: Chiesa di Santa Maria in Piano

Delizioso centro storico situato tra le colline ricoperte da uliveti del primo entroterra pescarese, sul colle prospiciente il paese di Loreto Aprutino si potrà visitare la chiesa di Santa Maria in Piano, vero e proprio scrigno di tesori d’arte. A seguire si visiterà il Parco “Giardino dei Ligustri”, storico giardino pittoresco che ricrea magiche atmosfere d’altri tempi. Raggiunto il centro storico del paese si visiteranno il Museo Acerbo, con la più bella raccolta esistente di ceramiche storiche castellane, ed il Museo dell’Olio dedicato all’oro giallo che da sempre rende ricche queste campagne. Ringraziamo per la gentile collaborazione la “Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino” che ha concesso, a chi parteciperà a questa visita, l’ingresso Museo Acerbo e Museo dell’Olio al prezzo ridotto di € 3,00.

 

Provincia di Teramo

 

SABATO 23 FEBBRAIO e DOMENICA 24 FEBBRAIO

ATRI: ALLA SCOPERTA DELLA REGINA DELLE COLLINE

a cura di Eleonora Varani e Sandra Pomante

entrambi i giorni dalle 15.00 alle 18.00

Luogo d’incontro: portale laterale della Cattedrale di Santa Maria Assunta

Tra le più importanti città d’arte abruzzesi che sorgono sulla fascia costiera, Atri viene chiamata “Regina delle Colline” per la sua spettacolare posizione panoramica dalla quale lo sguardo spazia dal mare alle vette del Gran Sasso. Il suo centro storico, ricco in opere d’arte, si svela al turista a partire della Cattedrale dell’Assunta, che conserva il ciclo pittorico rinascimentale più bello dell’intera regione, per proseguire con il Museo Capitolare, il chiostro e l’enorme cisterna romana. La visita proseguirà con la scoperta delle altre meraviglie che Atri custodisce. Lungo l’itinerario si visiteranno il Museo Capitolare e il chiostro con la cisterna romana, che prevedono un ingresso a pagamento complessivo di € 3,00 (ingresso solo al chiostro e alla cisterna € 1,00).

 

SABATO 23 FEBBRAIO

TRA NATURA E STORIA: DA PINETO ALLA TORRE DEL CERRANO

a cura di Mario Cipollone

dalle 10.00 alle 12.30

Luoghi d’incontro: Stazione ferroviaria di Pineto alle ore 10.00 oppure Torre di Cerrano alle ore 11.00

La Stazione ferroviaria di Pineto e la storica Villa Filiani furono il nucleo storico della cittadina. La stessa famiglia Filiani fu artefice della pineta, importante ecosistema terrestre dell’Area Marina Protetta che protegge 37 km di mare e 7 km di costa. Passeggiando nella pineta si giungerà fino alla Torre del Cerrano, che fu edificata nel 1568 e si affaccia oggi su uno degli ultimi sistemi dunali dell’Adriatico. All’interno della Torre si ammireranno i reperti del Museo del Mare, in via d’allestimento, mentre all’esterno ci si soffermerà presso le rovine sommerse dell’antico porto di Hatria.

 

DOMENICA 24 FEBBRAIO

ARTE E “SPLENDORE” DI GIULIANOVA

a cura di Daniela Ferrante

dalle 10.00 alle 13.00 Luogo d’incontro: piazzale del Santuario della Madonna dello Splendore

Città voluta nel Quattrocento dal Duca Giulio Antonio Acquaviva, Giulianova è la più bella città d’impianto rinascimentale d’Abruzzo. La passeggiata partirà dal Santuario della Madonna dello Splendore fino a giungere nel centro storico, il cui punto centrale è rappresentato dal Duomo di San Flaviano e dal Palazzo Ducale. Le piccole strade del centro si aprono su mille deliziosi e tranquilli scorci d’altri tempi, fino a giungere in Piazza della Libertà dove si trova la cappella gentilizia De Bartolomei. Da qui il belvedere mostrerà uno splendido panorama sull’Adriatico.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks