Martedì 7 maggio presso l’Aurum di Pescara, la regione Abruzzo, in qualità di Coordinatore territoriale del Covenant of Mayors in Abruzzo, organizza in stretta collaborazione con l’Ufficio del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors Office – CoMO) il Primo incontro dei coordinatori territoriali del patto dei Sindaci in Italia. La multi-level governance del Covenant of Mayors: esperienze, potenzialità e sfide.
L’incontro è finalizzato a presentare e condividere alcune buone pratiche di multi-level governance sviluppate da Coordinatori italiani ed esteri. L’evento sarà l’occasione per la creazione di un network per la cooperazione tra i diversi Coordinatori.
Parteciperanno in qualità di relatori la Commissione Europea (DG Energia), il Centro Unico di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, l’Ufficio del Patto dei Sindaci (CoMO).
Sala G. d’Annunzio, Aurum – Pescara
Martedì 7 maggio 2013
<http://aurum.comune.pescara.it/portfolio/sala-dannunzio/>
09.00 – 09.30 Registrazione e caffè
Moderatore: Nino Germano – Giornalista RAI
09.30 – 10.30 Benvenuto e apertura lavori
Apertura lavori
Assessore Mauro Di Dalmazio – Regione Abruzzo
Saluti Autorità Locali
Presentazione dell’evento
Antonio Sorgi – Regione Abruzzo
Le politiche di sviluppo a livello locale
Maria Ludovica Agrò – Ministero dello Sviluppo Economico
L’importanza della multi-level governance
Adam Szolyak – Commissione Europea DG Energia
Il ruolo dei Coordinatori Territoriali
Andrea Accorigi – Ufficio del Patto dei Sindaci
10.45 – 11.00 Coffee-break e Conferenza Stampa
11.00 – 13.00
SESSIONE 1- Il supporto tecnico
PAES congiunti (joint SEAP). La grouped SEAP analysis
Giulia Melica – Paolo Zancanella – Centro Comune di Ricerca (Commissione Europea)
Sviluppare i PAES: supporto tecnico e strategie a basso costo
Mercè Rius – Serra Provincia di Barcellona (ES)
Attuazione e Monitoraggio dei PAES
Miriam Badino – Provincia di Genova
Il software EcoGIS: Raccolta dati nel settore degli edifici pubblici e dell’illuminazione
Paola Giannarelli – Provincia Della Spezia
IBE, azioni, monitoraggio: la gestione sinergica dei dati
Massimo Gattolin – Provincia di Venezia
Domande e risposte: 20 min
13.00 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.30
SESSIONE 2 – Il supporto finanziario
The Limburg cooperative climate fund. The people of Limburg,
their companies and their associations financially engaged
in the climate change struggle.
Koen Albregts – Provincia di Limburg (BE)
L’architettura finanziaria dei 66 PAES della Provincia di Sassari
Enrico Daga – Provincia di Sassari
Efficientamento energetico degli edifici pubblici: dai finanziamenti in conto capitale agli schemi di partenariato pubblico-privato
Silvio De Nigris – Provincia di Torino
Strumenti finanziari per il risparmio energetico: i contratti di rendimento energetico. Modelli e indirizzi d’intervento proposti dalla Regione Piemonte
Filippo Baretti – Regione Piemonte
Project financing per 301 impianti fotovoltaici
Claudio Vesselli – Provincia di Roma
Domande e risposte: 20 min
16.30 – 17.00 Coffee-break
17.00 – 19.00
SESSIONE 3 – Modelli di governance multilivello e cooperazione con gli attori locali
La Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci. Collaborare per una società post fossile
Karl-Ludwig Schibel – Alleanza per il Clima Italia
Il Modello Abruzzo: Regione, Province e Comuni
Iris Flacco – Diana Melfi – Regione Abruzzo
Il Club del Patto dei Sindaci
Alberto Pedrazzi – Provincia di Modena
Emilia-Romagna: obiettivo 100% dei Comuni entro il 2013
Alessandro Rossi – ANCI Emilia Romagna
Il Modello Sicilia
Antonello Pezzini – Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)
Il Modello Sardegna
Rosaria Patrizia Lombardo – Regione Sardegna
Domande e risposte: 20 min
19.00 – 20.00 Aperitivo di chiusura e networking
Partecipa ai lavori il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi