Premio Cinematografico Palena 2013

Dal 7 al 14 agosto, all’ombra del Castello Ducale Sordello di Goito che sovrasta l’antico centro storico di Palena e nel meraviglioso scenario del Teatro Aventino intitolato a Ettore Maria Margadonna, per la sesta volta andrà in scena Il Premio Cinematografico Palena, riservato ai cortometraggi e dedicato a Perry Como e allo stesso Ettore Maria Margadonna.

Un evento che ben si colloca nel panorama culturale dell’agosto palenese, che ha sempre attirato nel polo dell’Alto Aventino migliaia di persone che hanno seguito, con ampia libertà di movimento, le ore di proiezione dei cortometraggi dei diversi autori che hanno inviato le loro opere anche da altri continenti.

Il premio ormai è assurto alle cronache nazionali ed internazionali, grazie all’ampia diffusione e promozione fatta con tutti i mezzi di comunicazione (televisione, radio, internet, giornali ecc.).

Questo evento è un modo per avvicinare l’arte contemporanea a Palena, un percorso che l’Associazione Culturale Palenese persegue da oltre dieci anni.

Il Premio Cinematografico Palena è dedicato a due illustri figli del paese, che con la loro arte hanno onorato l’Abruzzo intero e l’Italia nel mondo:Ettore Maria Margadonna, grande protagonista dell’arte cinematografica sia prima che nell’immediato dopoguerra, come sceneggiatore di numerosi film di grande successo (in particolare per la fortunata serie di “Pane Amore e…”). Le sue opere e ricerche sul cinema costituiscono tutt’oggi un grande tesoro e materiale di studio per gli esperti del settore. E’ appena il caso di ricordare anche i suoi scritti di narrativa (in primis Dio semina gli uomini, recentemente ripubblicato dalla casa editrice “Majell”) e di studi economici, oltre che la sua arte di giornalista.

Perry Como, cantante, i cui genitori sono nati a Palena e sono stati costretti ad emigrare negli Stati Uniti, dove a Canonsbourg nacque lo stesso crooner. Sulla sua voce sono corsi fiumi di inchiostro, tutti esaltanti il suo particolare timbro caldo ed avvolgente, fatto di musica melodiosa e di brani ritmati. I veri Palenesi ricordano con affetto la sua partecipazione alla trasmissione televisiva “Il Musichiere”, quando per la prima volta il nome di Palena (fatto da Perry con grande orgoglio) risuonò in tutta Italia (allora la televisione era solo quella di Stato). Ha detenuto per molti anni il record del maggior numero di dischi venduti nel mondo. I suoi brani erano di conforto per le truppe americane che combattevano nei diversi fronti dell’ultima guerra mondiale.

La scadenza per l’invio dei cortometraggi e dei videoclips per quest’anno è fissata al 30 giugno ma verrà probabilmente estesa al 30 luglio.

Il concorso rimane anche quest’anno ad iscrizione gratuita ed il bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili all’indirizzo: http://www.premiocinematograficopalena.com/pcp_iscrizione_al_premio.html

Per ulteriori informazioni potete inoltre rivolgervi ai seguenti indirizzi: info@associazioneculturalepalenese.com

Tel: 328 3394163 – 349 4428074.

http://www.associazioneculturalepalenese.com/

http://www.premiocinematograficopalena.com

http://www.facebook.com/associazioneculturalepalenese

http://www.facebook.com/premiocinematograficopalena

http://www.twitter.com/acpalenese

http://www.twitter.com/pcp2013

http://www.myspace.com/premiocinemapalena

http://www.youtube.com/premiocinemapalena

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks