Questa sera al Mediamuseum, per il laboratorio teatrale, andrà in scena Sarto per signora, libero adattamento da Georges Feydeau.
Georges Feydeau (1862-1921) è unanimemente considerato uno dei più grandi autori del teatro comico francese dopo Moliere. Sarto per signora, in tre atti, è una delle sue farse più conosciute ed applaudite. Un medico si vede costretto a fingersi sarto per nascondere una relazione extraconiugale alla propria giovane moglie, dando origine – con le proprie stravaganti bugie – ad una serie parossistica di situazioni grottesche, paradossali, ridicole, il più delle volte esilaranti, il tutto avvolto in un ritmo frenetico, sino al lieto fine conclusivo, in cui la critica e l’ironia dell’autore nei confronti della ipocrisia borghese non risultano però niente affatto attenuate.
Il testo originale è stato adattato alle esigenze del gruppo di esordienti attori, con la soppressione di alcuni personaggi e con l’introduzione della cameriera Henriette. Sono state anche modificate molte delle indicazioni di movimento scenico, non disponendo di uno spazio teatrale che permettesse di far fronte a tutte le minuziose richieste scenografiche dell’autore. La ‘matematica’ dell’effetto comico di Feydeau non dovrebbe comunque risentirne più di tanto.
L’aggiunta originale di alcune musiche, infine, aderisce perfettamente allo spirito dell’autore che, come si sa, era solito far provare i suoi attori a ritmo di musica, così da misurare con precisione la collocazione di ogni minimo gesto e movimento.
Il gruppo adulti del laboratorio teatrale del Mediamuseum è di recentissima formazione. Composto per lo più da persone che per la prima volta si cimentano con l’esperienza attoriale, è riuscito nel breve tempo a disposizione a lavorare sugli elementi di base dell’attore, e cioè saper stare in scena, interagire con gli altri, esprimersi e comunicare in modo adeguato con voce e corpo. La prova pubblica di questa sera sarà per tutti la conferma di una esperienza unica ed indimenticabile.
Allestimento scenico a cura di Archouse Arte Antiquariato
Personaggi e interpreti:
Moulineaux, dottore: Claudio Cogliano
Yvonne, moglie del dottore: Massimilla D’Arcangelo
Sig.ra Aigreville, mamma di Yvonne: Livia Mattei
Iolanda, cameriera di casa Moulineaux: Rita Martella
Aubin, marito di Susanna: Marco Perletta
Susanna, moglie di Aubin: Clara Verazzo
Bassinet, amico del dottore: Marzio Maria Cimini
Rosa, ex moglie di Bassinet: Maria Grazia Di Giulio
Sig.na Ponette: Brunella Andreola
Henriette, cuoca di casa Moulineaux: Angela D’Ercole
libero adattamento da Georges Feydeau
Mediamuseum
Piazza E. Alessandrini, 34 – Pescara
Martedì 25 giugno 2013, ore 21.00
ingresso libero