Inizia oggi, venerdì 28 giugno, e si concluderà sabato 13 luglio la 40° edizione del Flaiano Film Festival.
Questa 40° eidzione si prevede straordinaria per qualità e quantità di proposte e location.
Quest’anno le rassegne spaziano dal cinema polacco a quello egiziano, dal concorso italiano alla personale dedicata a Giuseppe Tornatore, dai film tratti da opere letterarie ai film omaggio alle arti della musica, la danza, il circo, dai fuori concorso agli omaggi ed anteprime che si susseguiranno fino al 10 luglio con l’anteprima mondiale dell’ultimo film di Guillermo Del Toro “Pacific Rim” in 3D. La rassegna proseguirà giornalmente all’Arca fino al 6 luglio, poi si sposterà in alcune Piazze di Pescara per concludersi il 14 luglio in Piazza della Rinascita con la cerimonia di premiazione condotta da Arianna Ciampoli e Dario Vergassola.
Cinema Arca 28 giugno-6 luglio
Venerdì 28 giugno
Sala 5
18.15 La città ideale, Luigi Lo Cascio, 105’ – ingresso libero
20.30 To the wonder, Terrence Malick, 112’ ANTEPRIMA ingresso a inviti
22.45 L’ipnotista, Lasse Hallström, 122’
Sala 4
17.30 Baaria, Giuseppe Tornatore, 150’
21.30 Corti della Scuola Di Lodz, R.Polanski, K.Kieslowski, 145’
Sala 3
16.30 Ciao Alberto, Antonello Sarno, 76’
18.00 La bottega dei suicidi, Patrice Leconte, 85’
20.00 Irma la dolce, Billy Wilder, 147’
22.45 Amarcord, Federico Fellini, 120’
Sabato 29 giugno
Sala 5
18.15 La leggenda di Kaspar Hauser, Davide Manuli, 85’ – ingresso libero
20.00 La grande bellezza, Paolo Sorrentino, 150’
22.45 Educazione Siberiana, Gabriele Salvatores, 110’
Sala 4
17.30 La sconosciuta, Giuseppe Tornatore, 118’
20.30 La città ideale, Luigi Lo Cascio, 105’ – ingresso libero
22.45 Le nozze, Andrzej Wajda, 110’
Sala 3
16.30 Ernest e Celestine, B.Renner, V.Patar, S.Aubier, 79’
18.15 Il grande e potente Oz 3D, Sam Raimi, 127’
20.45 La febbre del sabato sera, John Badam, 118’
23.00 American Graffiti, George Lucas, 118’
Domenica 30 giugno
Sala 5
18.00 The Lithium Conspiracy, Davide Marengo – ingresso libero
20.00 Il grande Gatsby, Baz Lurhmann, 143’
22.45 Blue Valentine, Derek Cianfrance, 114’
Sala 4
17.30 Malena, Giuseppe Tornatore, 115’
20.30 La leggenda di Kaspar Hauser, Davide Manuli, 85’ – ingresso libero
22.45 Repulsion, Roman Polanski, 104’
Sala 3
17.00 Lo Hobbit, Peter Jackson, 164’
20.30 Cirque du soleil 3D-Mondi lontani, 91’
22.45 Jesus Christ Superstar, Norman Jewison, 103’
Lunedì 1 luglio
Sala 5
18.30 Itaker-Vietato agli italiani, Toni Trupia, 98’ – ingresso libero
20.30 Nella casa, Francois Ozon, 105’
22.45 Mi rifaccio vivo, Sergio Rubini, 105’
Sala 4
17.30 La leggenda del pianista sull’oceano, Giuseppe Tornatore, 165’
20.30 The Lithium Conspiracy, Davide Marengo, 104’ – ingresso libero
22.45 To be or not to be, Ernst Lubitsch, 99’, v.o.sott.
Sala 3
17.30 Sheherazad tell me a story, Yousry Nasrallah, 135’
20.30 Il Padrino, Francis Ford Coppola, 175’
Martedì 2 luglio
Sala 5
18.30 Pinuccio Lovero Yes I can, Pippo Mezzapesa, 70’ – ingresso libero
20.15 Anna Karenina, Joe Wright, 130’
22.45 Tyrannosaur, Paddy Considine, 92’
Sala 4
17.30 L’uomo delle stelle, Giuseppe Tornatore, 110’
20.30 Itaker-Vietato agli italiani, Toni Trupia, 98’ – ingresso libero
22.45 Katyn, Andrzej Wajda, 118’
Sala 3
16.30 Carlo!, G.Giagni, F.Ferzetti, 76′
18.30 Incontro con l’attrice Elena Bouryka e Giulia Rodilossi (BUtiful Festival)
20.45 Les miserables, Tom Hooper, 158’
Mercoledì 3 luglio
Sala 5
18.30 Vitriol, Francesco De Falco, 80’ – ingresso libero
20.30 La parte degli angeli, Ken Loach, 101’
22.45 Venuto al mondo, Sergio Castellitto, 127’
Sala 4
17.30 Una pura formalità, Giuseppe Tornatore, 108’
20.30 Pinuccio Lovero Yes I can, Pippo Mezzapesa, 70’ – ingresso libero
22.45 Carnage, Roman Polanski, 79’
Sala 3
16.30 Tahrir 2011, Tamer Ezzat, Ahmad Abdalla, Ayten Amin, Amr Salama, 90’
18.30 Hitchock, Sacha Gervasi, 98’
20.30 Psyco, Alfred Hitchcock, 108’
22.45 Lucky Luciano, Francesco Rosi, 112’
Giovedì 4 luglio
Sala 5
18.30 Benur-Un gladiatore in affitto, Massimo Andrei, 98’ – ingresso libero
20.30 Miele, Valeria Golino, 96’
22.45 Un giorno devi andare, Giorgio Diritti, 110’
Sala 4
17.30 Nuovo Cinema Paradiso, Giuseppe Tornatore, 155’
20.30 Vitriol, Francesco De Falco, 80’ – ingresso libero
22.45 Film rosso, Krzysztof Kieślowski, 99’
Sala 3
16.30 Après la bataille, Yousry Nasrallah, 122’
18.45 Materia oscura, M.D’Anolfi-M.Parenti, 80’
20.30 The Rolling Stones Crossfire Hurricane, Brett Morgen, 111’
22.45 Il caso Kerenes, Calin Peter Netzer, 112’
Venerdì 5 luglio
Sala 5
18.30 Muffa, Ali Aydin, 94’
20.30 Anime nella nebbia, Sergei Loznitsa, 127’ ANTEPRIMA ingresso a inviti
23.00 No, i giorni dell’arcobaleno, Pablo Larrain, 110’
Sala 4
17.30 Il camorrista, Giuseppe Tornatore, 170’
20.30 Benur-Un gladiatore in affitto, Massimo Andrei, 98’ – ingresso libero
22.45 Persona non grata, Krzysztof Zanussi, 117’
Sala 3
17.30 Le Chaos, Youssef Chahine, Khaled Youssef, 122’
20.30 Aida-Teatro della Scala di Milano, Franco Zeffirelli, 158’
Sabato 6 luglio
Sala 5
18.30 Salvo, F.Grassadonia-A.Piazza, 103’
Incontro con la protagonista Sara Serraiocco
20.30 Scialla! (Stai sereno), Francesco Bruni, 95’
Incontro con Amir e The Ceasars, autori della colonna sonora
22.45 Holy motors, Leos Carax, 115’
Sala 4
17.30 La migliore offerta, Giuseppe Tornatore, 124’
20.30 Buongiorno papà, Edoardo Leo, 102’
22.45 Il caso, Krzysztof Kieślowski, 114’
Sala 3
16.30 Assunta Spina, Mario Mattoli, 91’
18.30 Il grande Alberto, C.Verdone, L.Verdone, 80’
20.30 I vitelloni, Federico Fellini, 115’
22.45 L’esorcista (versione integrale), William Friedkin, 132’
10 luglio ore 21, sala 11 Multiplex Arca
ANTEPRIMA MONDIALE
Pacific Rim (3D), Guillermo Del Toro – Ingresso a inviti
40° Flaiano Film Festival – Il Flaiano in città, spettacoli all’aperto
7-13 luglio – ingresso libero
7-8 luglio ore 21.30
Piazza Marino Di Resta
Benvenuti al sud, Luca Miniero, 102’
Anche se è amore non si vede, Ficarra e Picone, 99’
9-10 luglio ore 21.30
Piazzale Vittoria Colonna
Quasi amici, Olivier Nakache e Éric Toledano, 112’
Il cuore grande delle ragazze, Pupi Avati, 85’
11-12 luglio ore 21.30
Parco Florida
Moonrise Kingdom-Una fuga d’amore, Wes Anderson, 94’
Midnight in Paris, Woody Allen, 94’
13 luglio ore 21.30
Piazza della Rinascita
“La banda degli onesti” di Camillo Mastrocinque
Incontro con la protagonista Giulia Rubini