Con Gad’A visite guidate gratuite alla città di Pescara

A partire dal 13 Luglio fino al 24 Agosto, ogni Sabato GAd’A (l’Associazione Regionale delle Guide Turistiche e degli Accompagnatori Turistici d’Abruzzo) ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Pescara, una Visita Guidata Gratuita in Città.
Il 13 e 20 Luglio e il 24 Agosto scopriremo la Vecchia Pescara; il 27 Luglio e il 3 Agosto visiteremo la Mostra sui Cascella presso il Museo Vittoria Colonna; il 10 e il 17 Agosto passeggeremo attraverso la Pescara Liberty, nei dintorni dell’Aurum.
Per raccontare e mostrare a cittadini e turisti che Pescara è storia, arte, bellezza e cultura.

 

Alla Scoperta della Vecchia Pescara: tra le Vie della Città Dannunziana

Luogo d’Incontro: PIAZZA UNIONE

Sabato 13 Luglio – Sabato 27 Luglio – Sabato 24 Agosto

Ore 9.30

Durata della visita: CIRCA 3 ORE

Partenza da Piazza Unione e illustrazione dell’ubicazione della città in età romana e al tempo della costruzione della fortezza asburgica. La vecchia Pescara sorgeva infatti all’interno di una delle fortezze più grandi dell’Adriatico e al suo interno viveva un multicolore e variegato microcosmo di poeti, artisti, perdigiorno, mercanti e marinai.

Percorrendo Via delle Caserme si costeggeranno gli edifici che ospitavano la guarnigione borbonica e il carcere, e si racconteranno le storie e le usanze dei pescatori, che solcavano la Pescara sulle “belle paranze dipinte” cantate dal Vate e dipinte, tra gli altri, da Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti.

Arrivati nei pressi di Casa D’Annunzio se ne effettuerà la visita, percorrendone le varie sale aiutati dalle memorie del Poeta, che soprattutto nel “Notturno” descrisse la sua casa natale stanza per stanza.

Arrivati a Piazza Garibaldi, l’antica piazza del mercato della Vecchia Pescara, si racconteranno altri aneddoti su D’Annunzio e sulla vita all’interno della Fortezza. Visitata la Cattedrale di San Cetteo, dove è sepolta la madre del Poeta, si percorrerà Corso Manthonè, l’arteria principale della città vecchia e, passati davanti alla casa natale di Ennio Flaiano, si giungerà alla vicina casa con annessa bottega della famiglia Cascella, oggi splendido museo che raccoglie molte opere di questa grande ed eclettica dinastia di artisti abruzzesi, il cui capostipite, Basilio, fu grande amico di Gabriele D’Annunzio. La visita al Museo Cascella concluderà il tour.

 

La Pescara del Liberty: le ville e le suggestioni dell’Età Dannunziana

Luogo d’Incontro: AURUM

Sabato 10 Agosto – Sabato 17 Agosto

Ore 18.30

Durata della visita: CIRCA 2 ORE

La passeggiata partirà dall’Aurum, che prima di essere distilleria fu luogo d’incontro della borghesia locale, e si snoderà attraverso quella parte di Pescara anticamente occupata da una palude bonificata da Antonino Liberi durante la “Belle Epoque”, dove sorsero le splendide ville Liberty dell’Età Dannunziana, quando Pescara era luogo d’incontro del “jet set” italiano, all’epoca del Cenacolo Michettiano e del Gran Prix.

I villini sorgono a due passi dalla spiaggia e, edificati nel periodo della scoperta delle “vacanze balneari”, urbanizzarono con estrema eleganza un territorio che il suo progettista, l’Ingegner Liberi, volle pianificare secondo i canoni della “Città Giardino”. Ancora oggi le sue tranquille vie immerse nel verde, il profumo dei pini frammisto a quello del mare e la bellezza creata con maestria da architetti e ingegneri fanno di questo quartiere l’angolo più romantico e poetico di Pescara.

 

Mostra al Museo Vittoria Colonna “i Cascella Basilio, Tommaso, Michele, Gioacchino 100 anni di pittura: dal verismo al post impressionismo”

Luogo d’Incontro: MUSEO VITTORIA COLONNA

Sabato 20 Luglio – Sabato 3 Agosto

Ore 18.30

Durata della visita: CIRCA 2 ORE

Un’esposizione epocale che illustra la grandezza di una delle più grandi dinastie dell’arte abruzzese, quella dei Cascella.

Novanta opere, provenienti da 3 musei e 5 cinque istituzioni, per la prima volta raccolte insieme, narrano la splendida epopea artistica di Basilio Cascella, multiforme e poliedrico genio che spaziò attraverso tutte le forme delle arti figurative, e dei suoi tre figli: Tommaso, Michele e Gioacchino.

I Cascella raccontarono con tenerezza ed elegia il mondo delle genti d’Abruzzo, esaltandone i caratteri ancestrali, che si esprimevano attraverso gesti e usanze solennemente epiche; illustrarono la splendida natura che fa sempre da cornice agli avvenimenti e al sentire del popolo abruzzese, racchiudendolo in bozzolo materno e protettivo.

Passeggiare dinanzi alle opere di questa mostra sarà come compiere un viaggio attraverso i sentimenti, i paesaggi e i sogni più belli della Terra d’Abruzzi e della sua gente.

 

I Musei e le Mostre che si visiteranno durante le Escursioni applicheranno le consuete tariffe d’ingresso.

 

Visita Guidata Gratuita in Città

Sabato 13 Luglio – Sabato 27 Luglio – Sabato 24 Agosto Ore 9.30

Sabato 10 Agosto – Sabato 17 Agosto Ore 18.30

Sabato 20 Luglio – Sabato 3 Agosto Ore 18.30

Per informazioni e Prenotazioni:

Info Box Comune di Pescara – Piazza della Rinascita

Tel. 334.115.34.01

 

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks