La duplice e contemporanea azione scenica di pittura e lettura si fa spettacolo e racconta per una sera le magiche atmosfere de Le mille e una notte.
È questo l’evento che il Museo Laboratorio d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo ospita il prossimo 24 agosto all’interno delle mura storiche della Ex Manifattura Tabacchi.
A eseguirla saranno Eugenio Pacchioli (pittore eclettico diviso fra l’attività professionale presso l’Archivio Storico Olivetti di Ivrea, e quella artistica, che dagli anni ’70 a oggi lo porta a realizzare oltre 12.000 opere) e Anna Stante (attrice di teatro, oltre che di cinema e televisione, formatasi alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e poi al fianco di grandi registi, quali Ronconi, Squarzina, Branciaroli, voce narrante e musa ispiratrice dell’esecuzione artistica).
Prerogativa dello spettacolo è “l’improvvisazione” sollecitata dalla “suggestione letteraria”. Nell’emozionante susseguirsi delle narrazioni l’artista realizza in successione i dipinti, portandoli a compimento nel tempo esatto della lettura.
È Pacchioli a spiegare il senso in questo pensiero: “la magia della voce speciale, che legge cose grandi, dentro un contesto che sa di storia, porta i pensieri vicino al cuore. La magia della mano che dipinge, guidata dalla voce che legge cose grandi, inventa sul momento segni e fantasie che sono irripetibili. Irripetibili. E imperdibili”.
Il Museo Laboratorio d’Arte contemporanea istituito per volontà dell’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo nel 1998, si colloca nella Ex Manifattura Tabacchi e ne mantiene viva la memoria, salvaguardandone lo spazio ma anche restituendolo rinnovato, nella sostanza della sua nuova funzione di “laboratorio aperto alla sperimentazione e alla ricerca di tutte le possibili espressioni dell’arte visiva contemporanea”.
Il Museo Laboratorio è “un luogo di incontro e di lavoro per gli artisti, prima che un luogo espositivo – spiega Enzo De Leonibus, dal 2001 alla direzione del museo – e vuole creare un importante clima di relazione, determinante per la vita e per la progettualità del Museo, che diventa così luogo di riferimento per l’arte contemporanea, una sorta di terra di nessuno necessaria per modulare e realizzare progetti ed ossessioni” .
Il Museo Laboratorio vanta oggi importanti relazioni con Progetti e Istituzioni di livello nazionale e internazionale (dalla Biennale di Venezia alla Biennale di Istanbul al Progetto Godart).
Eugenio Pacchioli (1941) nato a Roma, di origini abruzzesi, fin dalla fine degli anni ’60 si trasferisce a Ivrea, in provincia di Torino, e qui dopo una laurea in chimica industriale spende la sua vita professionale presso la storica Olivetti, prima occupandosi di ricerca e sviluppo, quindi di comunicazione e marketing. Negli ultimi anni di attività è Direttore dell’Archivio e poi Segretario Generale dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, di cui cura il prezioso riordinamento e valorizzazione (http://www.arcoliv.org) Nel contempo si dedica a una costante e multiforme attività artistica, che perdura tutt’oggi. Realizza oltre 12.000 opere utilizzando chine, pastelli a olio, acrilici, matite grasse, monotipi. TEMI amati: l’uomo, il teatro, il paesaggio, il mare, il viaggio, la Bibbia, gli erbari, l’invenzione del paesaggio. La “carta” è il supporto di eccellenza. Numerose le mostre allestite negli anni: a Torino, Ivrea, Portovenere, Buenos Aires, Milano, Lugano, Genova, Imperia, Belgioioso, Palermo, Como, Monza, Montalto. Partecipa nel recente mese di giugno al Festival letterario LA GRANDE INVASIONE -Ivrea I edizione- con l’esposizione di alcuni lavori. A Città Sant’Angelo dedica nel 1994 la mostra “Da Città Sant’Angelo a Colle di Sale passando per Itaca”.
Anna Stante (1967). Torinese, di origini abruzzesi, a poco più di 20anni entra nella Bottega Teatrale di Vittorio Gassman e dopo una breve intensa formazione, inizia a lavorare per diverse Compagnie (dal Teatro della Tosse di Genova al Teatro degli Incamminati, al Gruppo Gitiesse, al Teatro Spoleto e Teatro Stabile Umbro). Nel 1997 frequenta l’Ecole Florant di Parigi. Fra i ruoli più significativi: Rossana nel “Cyrano” e Viola nella “Dodicesima notte”, al fianco di Branciaroli. Parallelamente, dalla metà degli anni ’90 inizia una intensa attività per il cinema e per la televisione. Per l’esordio cinematografico in “L’una e l’altra” è diretta da Maurizio Nichetti. Per la televisione ricopre ruoli in vari sceneggiati e serials (l’ultimo, nel 2012, ne “La farfalla granata” – Rai Fiction), oltre a una serie di spot pubblicitari girati, fra gli altri, con Gabriele Salvatores e Ricky Tognazzi. Come Lettrice partecipa a svariati Festival e incontri letterari, l’ultimo dei quali a Città Sant’Angelo quest’anno, ad accompagnare l’esibizione artistica di Eugenio Pacchioli. Dal 2011 si occupa di recitazione per ragazzi con il progetto SPAZIARSI, che firma insieme all’amico attore Oreste Valente (www.spaziarsi.it)
di Eugenio Pacchioli e Anna Stante
sabato 24 agosto 2013, ore 21:00
Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi
Vico Lupinato, 1 – Città Sant’Angelo
www.museolaboratorio.org
Ingresso a offerta libera