La sera di martedì 30 luglio, nell’ambito della rassegna musicale Musica sotto le Stelle di Palazzo de’ Mayo a Chieti, Giulia Grilli e Roberto Rupo si esibiranno in Crazy for Opera!, fantasie per pianoforte a quattro mani da celebri opere liriche.
Giulia Grilli ha studiato pianoforte nel Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara diplomandosi con il massimo dei voti e lode; nel 2004 ha conseguito con lode la laurea di primo livello in pianoforte e nel 2010 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del pianoforte all’Istituto “G. Braga” di Teramo con la votazione di 100/100 e lode. Allieva di Kostantin Bogino, si è perfezionata all’Accademia Internazionale di Portogruaro, all’Accademia Angelica Costantiniana di Roma e nei corsi di perfezionamento per pianoforte e orchestra di Chioggia, con Svetlana Bogino. È risultata vincitrice di vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È componente del trio Farrenc, suonando per diverse associazioni concertistiche e riscuotendo ampi consensi di critica. Si è laureata con lode in musicologia presso la facoltà di Lettere dell’Università La Sapienza di Roma discutendo una tesi sulla produzione liederistica di Franz Liszt, premiata con una menzione di merito al 1° concorso di musicologia indetto dall’Istituto Liszt di Bologna. È pianista accompagnatrice dei corsi tenuti da P. Vernikov, M. Kliegel, G. Mastrangelo, I. Nunziata. È docente di pianoforte presso le scuole civiche di Montesilvano e San Giovanni Teatino. Accanto all’attività concertistica svolge parallelamente quella musicologica collaborando con il Dizionario degli Italiani Treccani.
Roberto Rupo ha studiato pianoforte nel Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara, dove si è diplomato con il massimo dei voti e si è anche laureato col massimo dei voti cum laude nel corso di laurea di 2° livello per “Accompagnatore pianistico nel teatro musicale”. Abilitato all’insegnamento del pianoforte, ha indirizzato la propria attività concertistica principalmente verso la musica da camera, sia vocale che strumentale, suonando in formazioni di vario genere, tra cui il Tosti Ensemble dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, conseguendo anche la laurea di 2° livello in Musica da Camera nell’Istituto “G. Braga” di Teramo. Brillantemente laureato in Scienze Politiche all’Università di Teramo, è segretario artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano, per il quale ha tenuto concerti in Italia e all’estero. È pianista ufficiale delle edizioni nazionale e internazionale del Concorso di Canto “F.P. Tosti” ad Ortona e in Giappone, oltre che dei corsi di perfezionamento vocale realizzati con la “Royal Academy of Music” di Londra e con il Japan Tosti Institute di Nara. È stato pianista accompagnatore dell’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona. Ha inciso, per le Edizioni Bongiovanni di Bologna ed altre case discografiche, brani inediti o rari di F.P. Tosti e di compositori abruzzesi vissuti tra ’800 e ’900. Dal 2001 è maestro sostituto e segretario artistico degli allestimenti operistici di “Fondazioni all’Opera” della Fondazione TERCAS di Teramo. È docente di pianoforte principale nelle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale e nelle Scuole Civiche Musicali di Vasto e San Giovanni Teatino, oltre che accompagnatore pianistico in quella di Montesilvano.
fantasie per pianoforte a quattro mani da celebri opere liriche
TeatroGiardino di Palazzo de’ Mayo
Largo Martiri della Libertà – CHIETI
martedì 30 luglio 2013 ore 21.30
INFO 0871 359801