Sesto Festival Mediterraneo della Laicità

A partire da oggi e fino al 27 ottobre presso l’Aurum di Pescara sarà ospitato il Sesto Festival Mediterraneo della Laicità, con la direzione scientifica di Giacomo Marramao. Il festival, come le precedenti edizioni, avrà per tema Laicità e Critica della Politica.

Le giornate del Festival vedranno nostri ospiti: venerdì 25 ottobre nella sala “Francesco Paolo Tosti” piano terra dell’Aurum, Paolo D’Arpini col suo particolare percorso di vita e di scritti ispirati alle “Questioni della vita come questioni politiche”.

Per una politica critica del modo di vivere: Riciclaggio della memoria; alle 18.00, Rocco Ronchi ci introdurrà al “Ruolo pubblico della filosofia” con la visione del docu-film “Filosofia ’80” che ha raccolto, attraverso interviste a studiosi di diverse generazioni, temi dell’attuale dibattito filosofico.

Sabato 26 ottobre, Aurum, sala Ennio Flaiano, secondo piano alle 16.00 avremo il contributo di Michele Prospero che offrirà alla riflessione uno sguardo sulla “Politica italiana, riflesso della società e crisi della rappresentanza”.

Alle 17.00 Luigi Manconi affronterà il nodo dei Diritti negati e violati nel nostro Paese senza dimenticare le implicazioni europee e mediterranee; alle 18.00 Uwe Porksen ci parlerà delle parole svelando come “sulla superficie o sul fondo della nostra lingua sciama da qualche tempo un drappello di parole nuove non nell’aspetto, ma nel modo in cui vengono usate”.

Domenica 27 ottobre 2013 la mattina Aurum sala “Francesco Paolo Tosti” piano terra alle 11.00 Ouejdane Mejri, Presidente di Pontes, associazione italo-tunisina, ci parlerà del lavoro svolto per il dialogo fra questi paesi e della condizione, in particolare, delle donne; alle 12.00 Khalid Chaouki, porterà un contributo di analisi sul “Mediterraneo delle Primavere Arabe,dall’Egitto alla Siria.

Il mare del dialogo necessario delle laicità; pomeriggio alle 17.00 Aurum Sala Flaiano, la tavola rotonda dedicata a “Filosofia e Politica” vedrà la partecipazione di Giacomo Marramao, Umberto Ranieri, Carlo Sini e Rocco Ronchi alle 19.00 con l’assegnazione del “Premio Laici per il Mediterraneo 2013″ si chiuderà la sesta edizione del Festival Mediterraneo della Laicità.

Il tema di quest’anno, Laicità e Critica della Politica, vuol dare un contributo alla comprensione di alcuni nodi strutturali e contingenti che sono sotto gli occhi e nella vita di tutti, comunicati spesso in modo univoco e/o stereotipato, mentre, attraverso un confronto autenticamente laico e critico tra differenti opinioni – ed anche in luoghi e modi innovativi di discussione, come il web ed i social network – si può dare spazio a pratiche concrete, si possono scoprire strade alternative di maggiore e migliore comunicazione e azione “politica”.

 

Sesto Festival Mediterraneo della Laicità

Aurum – Pescara

25, 26, 27 ottobre 2013

 

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks