Alla Maison De Arts di Pescara tornano i “Sabato in concerto jazz”

Torna la grande musica a Pescara con la rassegna dei “sabato in concerto jazz”: dodici straordinari live da novembre ad aprile presso la “Maison Des Arts” in corso Umberto.

Il primo appuntamento è fissato per il 16 novembre con il virtuoso del finger style, il chitarrista Paolo Giordano, a seguire undici date con i grandi del jazz. Da Ares Tavolazzi a Vito Di Modugno, ci sara’ anche la Rolli’s Tones Big Band, il nuovo talento del piano Enrico Zanisi ed il batterista polacco Jacek Pelc. Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

L’organizzazione è a cura dell’Associazione Culturale Archivi Sonori che, per il secondo anno consecutivo, ha allestito il cartellone avvalendosi della direzione artistica di Maurizio Rolli. I concerti saranno tutti ad in ingresso libero.

Nomi storici e talenti assoluti: vi sarà il meglio del jazz italiano che però, per discografia e collaborazioni guarda ben oltre i confini nazionali. Atteso anche un ospite straniero: lo straordinario batterista polacco Jacek Pelc, un protagonista assoluto della scena mondiale viste le sue esibizioni in India, Germania, Turchia, Slovacchia, Olanda.

Spazio poi al meglio del panorama jazz italiano.

Mauro Grossi, il pianista maestro di Stefano Bollani, ha chiamato accanto a sé due mostri sacri come Walter Paoli alla batteria (protagonista di tantissimi festival internazionali, collaborazioni con Lee Konitz, Kenny Wheeler, Benny Goldson solo per citarne alcuni) ed Ares Tavolazzi al contrabbasso, che fin dai primi anni 70 era impegnato con Demetrio Stratos e gli Area nell’abbattere le differenze tra musica e vita.

Nomi storici e talenti assoluti, tra questi Enrico Zanisi, un giovane e straordinario pianista eletto nel 2012, dal concorso Top Jazz della storica rivista Musica Jazz, Miglior Nuovo Talento. Dal piano all’organo hammond, vi sarà infatti il quartetto di Vito Di Modugno, giudicato dalla rivista americana “downbeat” come uno dei migliori organisti al mondo.

Ma la forza della rassegna dei “sabato in concerto jazz” è la varietà, spazio quindi al Contemporary Vocal Ensemble del Conservatorio Luisa d’Annunzio, diretto dal Maestro Angelo Valori, 14 vocalists e 4 componenti della sezione ritmica che eseguiranno brani tratti dal repertorio Pop Rock Internazionale. Per il 14 dicembre, invece, è atteso un concerto-evento: salirà sul palco la Rolli’s Tones Big Band: i più bei brani della tradizione natalizia interpretati in chiave jazz da una formazione composta da più di 20 elementi. E poi ancora l’omaggio a Lee Morgan del Gianni Ferreri 4tet, le più belle musiche del grande schermo affidate alle interpretazioni dei Cinedelika, il Mof Quintet gruppo di giovani e straordinari musicisti provenienti da tutta Italia che arrivano per presentare il nuovo lavoro “Fried Generation” (mix di hip—hop, jazz, funk, elettronica), il sax di Gianluca Caporale che presenterà il nuovo CD “Giamagia” ed il quartetto del contrabbassista Luigi Blasioli anche per lui un nuovo lavoro discografico “Sounds of Aracsep Valley”. Rimane un ultimo nome: Paolo Giordano. Sarà lui ad aprire sabato 16 novembre la rassegna dei “sabato in concerto jazz”. Un inizio speciale con uno dei maggiori interpreti della chitarra acustica.

 

 

 

Sabato in Jazz

Maison Des Arts

Corso Umberto, 83 – Pescara

 

Sabato 16 novembre 2013, ore 18.00 (Ingresso gratuito)

PAOLO GIORDANO

Il virtuoso del finger style esegue i brani estratti dai suoi tre cd che lo hanno consacrato come uno dei maggiori specialisti mondiali della chitarra acustica.

 

Sabato 30 novembre 2013, ore 18.00 (ingresso gratuito)

CONTEMPORARY VOCAL ESEMBLE del Coservatorio Luisa d’Annunzio di Pescara

Direzione Angelo Valori

Brani tratti dall’American Songbook e dal repertorio Pop/Rock internazionale eseguiti da una formazione di 18 elementi: 14 vocalists e 4 componenti della sezione ritmica.

 

Sabato 07 dicembre 2013, ore 18.00 (ingresso gratuito)

Teatro di Casa della Scuola – Via Garibaldi – Torre de Passeri – Pescara

GIANLUCA CAPORALE TRIO

Gianluca Caporale (sax)

Massimiliano Coclite (piano)

Glauco Di Sabatino (batteria)

Il trio presenta “Giamagla”, CD uscito in estate. I riferimenti partono dal jazz elettrico degli anni 70 per arrivare all’incontro con il rock e la fusion, al groove, alle contaminazioni della black music e del funk e, infine, alle manipolazioni elettroniche dei suoni.

 

Sabato 14 dicembre 2013, ore 18.00 (ingresso gratuito)

CONCERTO DI NATALE ROLLI’S TONES BIG BAND

Direzione Maurizio Rolli

I più bei brani della tradizione natalizia interpretati in chiave jazz da una big band di 20 elementi; da “tu scendi dalle stelle” a “Jingle Bells”, in questo repertorio confluiscono e chi di Ellington e Bartok, ma anche di Marcus Miller e di Paco De Lucia senza tralasciare Morricone.

 

Sabato 11 gennaio 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

Castello Chiola – Via degli Aquino, 12 – Loreto Aprutino – Pescara

LUIGI BLASIOLI 4TET

Luigi Blasioli (contrabbasso)

Pierpaolo Tolloso (sax)

Moreno Vadini (chitarra)

Francesco Santopinto (batteria)

“Sound of Aracsep Valley”: presentazione del nuovo cd in uscita di Luigi Blasioli edito dall’etichetta Dodicilune Records

 

Sabato 18 gennaio 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

ENRICO ZANISI

Vincitore del top jazz 2012 (concorso della prestigiosa Rivista Musica Jazz assegnato da una giuria composta da circa cento giornalisti del settore) quale miglior nuovo talento, il giovane straordinario pianista presenta alcune delle sue composizioni, lasciando ampio spazio all’improvvisazione.

 

Sabato 1 febbraio 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

VITO DI MODUGNO TRIO

Vito di Modugno (orgnao hammond)

Michele Carabba (sax)

Pietro Condorelli (chitarra)

Massimo Manzi (batteria)

Vito Di Modugno, vincitore del referendum della storica rivista americana “Dowmbeat”, come miglior organista del mondo, leader di questo quartetto di superstars, esegue un repertorio tratto dai 4 CD incisi per la Red Records

 

Sabato 15 febbraio 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

CINEDELIKA

Matteo Di Battista (chitarra)

Fabio D’Onofrio (piano)

Michelangelo Brandimarte (basso)

Luca Di Battista (batteria)

Il grande schermo e la grande musica è questo il binomio scelto dai Cinedelika per trasmettere passione. Si rivivono in musica le emozioni di Amarcord, Il Clan dei Siciliani, 007, Ritorno al Futuro, il buono il brutto ed il cattivo e tanti al altri brani che hanno fatto la storia del cinema.

 

Sabato 1 marzo 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

GIANNI FERRERI 4TET

Gianni Ferreri (tromba)

Claudio D’Amato (piano)

Mario Bucci (basso)

Daniele Quaglieri (batteria)

Omaggio a Lee Morgan. Un repertorio dei brani del maestro dell’hard bop, rivisitati ed arrangiati dai componenti del quartetto.

 

Sabato 15 marzo 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

MAURO GROSSI TRIO

Mauro Grossi (piano)

Ares Tavolazzi (contrabbasso)

Walter Paoli (batteria)

Mauro Grossi, pianista e compositore dall’eccezionale talento, presenta la sua musica coadiuvato da due mostri sacri del panorama jazzistico italiano, Walter Paoli alla batteria e il leggendario Ares Tavolazzi al contrabbasso.

 

Sabato 29 marzo 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

JACEK PELC TRIO

Giancarlo Alfani (chitarra)

Maurizio Rolli (basso)

Jacek Pelc (batteria)

Il trio di Jacek Pelc, dopo il grande successo ottenuto con la tournée in Polonia, ripropone alcuni brani intramontabili del soul e del “NuJazz” americano. Inoltre un ospite d’eccezione sorprenderà ed emozionerà il pubblico…

 

Sabato 12 aprile 2014, ore 18.00 (ingresso gratuito)

MOF QUINTET

Manuel Trabucco (sax)

Filippo Vignato (trombone)

Frank Martino (chitarra)

Stefano Dallaporta (basso)

Diego Pozzan (batteria)

Il gruppo di giovani talenti provenienti da tutt’Italia, presenta il suo nuovo lavoro “Fried Generation”, un mix di hip-hop, jazz, funk, elettronica e avant-garde in completa sintonia con le avanguardie più recenti della scena newyorchese di “Knitting Factory”

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks