Cantiere Abruzzo – Elogio del talento e della creatività

Domenica 24 novembre, presso l’Aurum di Pescara, una mostra di giovani artisti inaugurerà l’evento Cantiere Abruzzo – Elogio del talento e della creatività.

Il 2009 è stato l’Anno Europeo della Creatività e Innovazione (European Year of Creativity and Innovation – EYCI). L’obiettivo era accrescere la consapevolezza dell’importanza della creatività e dell’innovazione in quanto competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico. Da questo assunto è nata l’idea del convegno CANTIERE ABRUZZO – Elogio del talento e della creatività, previsto per lunedì 25 novembre e curato da Erminia Turilli, vicepresidente dell’Ente Manifestazioni Pescaresi e da Carlo Pozzi, direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara.

Il logo e l’immagine portante dell’evento sintetizzano l’obiettivo della manifestazione: far confluire su un nuovo progetto di Cantiere Abruzzo le energie migliori e i talenti più raffinati, per metterli in relazione con le forze propulsive di una consapevole classe imprenditoriale. L’elogio del talento e della creatività intende sottolineare che le aree potenziali dell’arte, messe in atto, sono leve in grado di risollevare l’economia e la società. Il convegno metterà in evidenza i talenti di alcuni giovani abruzzesi e porrà l’accento su quanto la creatività sia rilevante per il rilancio dell’economia italiana ed abruzzese, il tutto anche al fine di sollecitare i decisori politici ed economici a sostenerla con costanza e convinzione.

Le tematiche affrontate riguarderanno la Nuova scena giovanile dell’arte a cura di Marcello Gallucci; il ruolo della rappresentazione come espressione della creatività con le Rappresentazioni di Visioni urbane di Caterina Palestini, i Giovani architetti che costruiscono, con il risultato del Premio Ad’A 2012, degli Architetti d’Abruzzo a cura di Domenico Potenza, le produzioni de La scuola di design di Pescara a cura di Pepetto Di Bucchianico, il lavoro di Giovani industriali come Loreto Di Rienzo, Direttore della Dyloan studio e Bond Factory di Chieti, che esporrà la ricerca tecnologica tra artigianato e nuove tecnologie laser e 3d e i risultati delle sperimentazioni tessili per la moda e per il design; I progetti per i giovani creativi della Provincia, dell’Ente Manifestazioni Pescaresi e dell’Istituto di Istruzione Superiore Misticoni Bellisario di Pescara.

Nella sala degli Alambicchi dell’ Aurum, domenica 24 e lunedì 25 novembre, installazioni d’arte, architettura, design e moda cattureranno i visitatori per l’ originale ricerca innovativa. La manifestazione continuerà dal 25 novembre al 20 dicembre presso il Dipartimento di Architettura, dove si svolgerà la mostra completa di giovani abruzzesi. Saranno esposte in quattro sezioni: ARTE; ARCHITETTURA, DESIGN, MODA, opere dell’artista Francesco D’Incecco; i progetti degli architetti Salvatore Colletti, Michela Giammarini, Ettore De Lellis, Lùcio Rosato, Giovanni Vaccarini, Marco Volpe, vincitori del premio Architettura d’Abruzzo e di altri partecipanti; il design per l’abitare sostenibile di Fiorella Fino, Luigi Locuratolo, Marco Scuderi, Alessio D’Onofrio, Antonio Donato Dentico, Emilio Rossi, Marco Gregori; gli oggetti di Arago Design espressioni di tipicità abruzzesi di Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, i prototipi tecnologici per la moda e il design realizzati con la termosaldatura dalla Dyloan e Bond Factory.

 

 

Cantiere Abruzzo – Elogio del talento e della creatività

Inaugurazione: domenica 24 novembre 2013, ore 18.00

Aurum – Sala degli Alambicchi

Convegno: lunedì 25 novembre 2013, ore 9.00 – 14.00

Aurum – Sala Tosti

Installazioni: dal 25 novembre al 20 dicembre 2013

Dipartimento di Architettura

Info 392 7121746

 

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks