Dal 28 al 30 novembre l’Aurum ospiterà un forum sulle innovazioni tecnologiche per le attività produttive, un evento dedicato all’applicazione delle nuove tecnologie nelle attività produttive, a cominciare dall’artigianato. Si chiama “Starter 3D”, ed è il primo grande evento dedicato alle tecnologie del 3D, ovvero alle applicazioni informatiche che consentono di produrre immagini statiche o in movimento attraverso l’elaborazione di modelli tridimensionali, ormai largamente in uso nelle progettazioni dell’artigianato e delle attività produttive in genere.
Si tratterà di un evento destinato a trasformare la città adriatica in una vera e propria capitale dell’innovazione, una full immersion in laboratori, esposizioni, documentari, workshop e spettacoli realizzati da aziende produttrici di macchine 3D tra le più importanti a livello nazionale e internazionale. Accanto agli espositori, esperti e specialisti di fama internazionale illustreranno il funzionamento delle tecnologie, le loro svariate applicazioni, lo stato dell’arte e le prospettive per il prossimo futuro.
L’iniziativa, promossa da CNA Abruzzo con la collaborazione della rete d’imprese Digital Borgo, si presenta come un appuntamento obbligatorio per tutte quelle categorie – studenti, docenti, professionisti, imprenditori e operatori – interessate all’utilizzo del 3D per la generazione di “prototipi” utili alle aziende, anche alle micro imprese, per valutare costi, tempi di ciclo e risposta del mercato.
Italo Lupo, Presidente di CNA Abruzzo, ente promotore di Starter 3D, commenta così l’evento: «L’unico punto di raccordo tra modernità e futuro nell’artigianato è dato dalle innovazioni tecnologiche e dalla capacità di ogni attore del settore di aggiornarsi e acquisire una nuova consapevolezza che lo porta a raggiungere un vantaggio competitivo sul mercato, e ad operare affinché la sua organizzazione e la vita dei clienti sia semplificabile e, in sintesi, migliorabile. Di qui la necessità di uno spazio di incontro tra artigiani e tecnologie digitali del 3D che abbiamo articolato tra parte espositiva e parte formativa».
In dettaglio, la prima giornata prevede la scoperta, da parte del pubblico, del mondo del “3d printing”, attraverso l’esplorazione teorica e pratica degli strumenti di lavoro di un vero “artigiano digitale”. Nella seconda giornata nell’area espositiva allestita dell’Europaurum saranno presenti ben 12 aziende impegnate nel settore, con propri stand all’interno dei quali presenteranno i propri prodotti tecnologici.
«Ciascuna azienda presente – dicono ancora gli organizzatori – sfrutta materiali, metodi e sistemi per la realizzazione rapida di oggetti ad altissimo livello di precisione e di adattamento alle esigenze dei singoli, la cosiddetta “customizzazione”. Personalizzazioni che tornano così utili nell’architettura, nella scenografia, nella gioielleria, nell’abbigliamento, nei trasporti, tanto per citare alcuni campi, in cui la prototipazione 3D è di indubbia utilità per l’abbattimento dei costi e l’aumento dell’affidabilità e dell’efficienza del prodotto».
“Starter 3D” punta a mettere in risalto la figura dell’artigiano “tecnologico”, figura che unisce la manualità tipica di questo comparto produttivo all’innovazione, ma anche alla nuova figura dei makers: coloro che, stando alla definizione di Massimo Banzi, cofondatore di Arduino «si interessano di tecnologia, design, arte, sostenibilità, modelli di business alternativi e che è capace di pensare, disegnare, costruire, assemblare, saldare, comporre… e molto altro».
Nei diversi workshop che si alterneranno all’interno dell’Aurum nelle giornate di venerdì e sabato si parlerà di, innovazione, applicazioni e scenari del software dell’hardware e di come stia cambiando l’artigianato artigianale. Non mancheranno neppure momenti di spettacolo, come quello con videomapping, curati da Visualcircus e Luca Agnani con effetti speciali accompagnati da musica classica. La terza e ultima giornata sarà dedicata alla presentazione e al funzionamento dei macchinari in esposizione, con l’illustrazione al pubblico di diversi casi di applicazione della tecnologia, raccontati direttamente da esponenti delle aziende di maggior successo nel settore 3D nelle loro case histories.
Il programma dell’evento è disponibile sul sito www.starter3d.com.
Aurum – Pescara
Dal 28 al 30 novembre 2013
info@starter3d.com
www.starter3d.com