Dal 1 gennaio al 31 marzo 2014 sono aperte le iscrizioni al LVIII Premio Basilio Cascella, dal 1955 uno dei Premi d’Arte di Fotografie e Pittura tra i più prestigiosi d’Italia, la cui volontà è di valorizzare l’arte contemporanea e crearne uno snodo creativo e di riferimento, per esportarla in seguito nella rete internazionale artistica.
Il Premio, totalmente rinnovato, diviene una vera e propria rassegna d’arte, proponendo ogni mese mostre collettive e personali selezionate e curate da professionisti delle arte visive.
La rassegna e il Premio hanno lo scopo di offrire visibilità a chiunque sia impegnato in una seria ed onesta ricerca artistica, segnalarlo all’attenzione degli operatori dell’arte ed insieme offrire adeguati spazi espositivi e risonanza di critica e di pubblico a livello nazionale ed internazionale.
Con il termine concordia si indica una virtù civile spesso rappresentata in pittura e scultura con allegorie, tra le quali si ricordano ‘Concordia dello Stato’ di Rembrandt, del 1642, e ancor prima ‘Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo’ di Lorenzetti, del 1338.
Concordia è anche una figura della mitologia romana. Era lo spirito dell’armonia della comunità (corrisponde ad Armonia nella mitologia greca). Veniva rappresentata come una matrona in posizione seduta che reggeva una patera (coppa sacrificale), una cornucopia (simbolo della prosperità), un ramo d’olivo o un caduceo (simbolo della pace). A volte, è raffigurata fra due membri della famiglia Imperiale in carica nell’atto di stringere loro la mano. Era associata ad un paio di dee, come la Pax e la Salus oppure la Securitas e la Fortuna.
58 Concordia è anche il nome di un asteroide scoperto nel 1860. È il nome comune della Dactylorhiza maculata: un’orchidea spontanea in Italia. Nome proprio di persona femminile italiano. Nome di svariate città e comuni in tutto il mondo. Una base scientifica in Antartide. La Concordia, un quotidiano politico pubblicato a Torino dal 1847 al 1850, fondato da numerose persone di diversa estrazione sociale con l’intento di promuovere la pace sociale, che arrivò a sostenere idee repubblicane e mazziniane. L’attualità ci ha mostrato la nave da crociera Costa Concordia, naufragata il 13 gennaio 2012 all’Isola del Giglio.
All’artista viene chiesto di analizzare tale concetto e di esprimerlo, portandolo quindi all’attenzione del pubblico dandone la propria interpretazione tramite pittura o fotografia.
Bando:
http://www.premiocascella.it/2014/Premio_Cascella_2014.zip
http://www.premiocascella.it/2014/Premio_Cascella_2014.pdf
Inizio iscrizioni: 1 gennaio 2014, ore 24.00
Termine iscrizioni: 31 marzo 2014, ore 24.00
Partecipazione gratuita
Informazioni:
www.premiocascella.it
info@premiocascella.it