Giornata di studio a L’Aquila: Patrimoni culturali e Formazione degli insegnanti

Mercoledì 21 maggio all’Università di L’Aquila, esperti di vari settori si confronteranno sull’importanza di una didattica partecipata per la ricostruzione sociale e territoriale; durante l’incontro il Presidente della onlus Diritti Diretti presenterà il tema “UN’ALTRA PROSPETTIVA: Comunicazione accessibile e Pensiero positivo.

Nella giornata di studio che aprirà il ciclo di incontri “Università – Scuola – Territorio: Strategie di coordinamento per un sistema formativo e di ricerca integrato” si discuterà di patrimoni culturali e formazione degli insegnanti, sottolineando come sempre di più la qualità dell’istruzione viva dell’integrazione tra competenze, professionisti e istituzioni di natura diversa.

La didattica odierna richiede, infatti, il continuo rinnovamento di metodologie, tecniche, procedure e strumenti che concorrono a rendere più efficace l’istruzione. Per questo, ponendo al centro i bambini come destinatari principali dell’azione formativa, l’incontro avrà l’obiettivo di riflettere sui temi dai quali la formazione dei futuri insegnanti non potrà prescindere per garantire un’istruzione adeguata alle necessità emergenti dalla nuova società.

In quest’ottica, esperti di diversi settori evidenzieranno quanto sia importante l’interazione tra vari campi disciplinari per lo sviluppo di una didattica partecipata che sia utile alla ricostruzione sociale e territoriale.

 

Patrimoni culturali e Formazione degli insegnanti

Università di L’Aquila

Dipartimento di Scienze Umane – Corso di Laurea in Scienze della Formazione

primaria

Via Nizza, 14 – L’Aquila

Mercoledì 21 maggio 2014, dalle 09.30

PROGRAMMA: http://www.dirittidiretti.it/detail.asp?ID=243

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks