Pescara Jazz 2014

Venerdì 11 luglio torna il Pescara Jazz e, quest’anno, saranno quattro i posti dove si svolgerà l’evento musicale clou dell’estate: la tradizionale arena del Teatro D’Annunzio è stata affiancata di recente dall’Aurum e poi dall’Anfiteatro di Marina di Pescara. La serata proposta dal festival per sabato 19 luglio ci rivela un nuovo “teatro” della rassegna: il Città Sant’Angelo Outlet Village sarà rivestito dei colori e dei suoni del jazz, per una vera propria festa dove si alterneranno concerti, presentazioni di libri, mostre e animazioni per bambini, la tradizione della cucina del territorio e attività che si collegano a vario titolo con il jazz.

Sono diverse le linee che si intrecciano nel cartellone. Dalla presenza di alcuni personaggi del panorama jazzistico internazionale alle varie sfaccettature della scena italiana e ognuno può trarre il proprio fil rouge nel programma. Seguire gli sguardi alle tradizioni, utilizzate come punto di partenza per nuove evoluzioni o per espressioni personali, e incontrare così il pensiero musicale di Thelonious Monk interpretato dal sestetto di Franco D’Andrea, il pirotecnico lavoro di scrittura narrativa impostato da Mauro Ottolini su Bix, l’esecuzione di The Black Saint and the Sinner Lady effettuata dalla Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale e l’incontro sul palco del Teatro D’Annunzio di Tony Pancella e Bepi D’Amato sulle pagine di due dei più grandi compositori della storia del jazz. Oppure ricercare le tante diaspore del jazz rock e delle manipolazioni sonore scaturite dalle esperienze davisiane e presenti nel programma con la Uberjam Band guidata da John Scofield e la Billy Cobham Band. O ancora ripercorrere con Tom Harrell e il suo nuovo progetto Colors of a dream, con il Max Ionata Organ Trio impreziosito dalla presenza di Gegé Telesforo, con il trio guidato dalla pianista Hiromi e con il quintetto di Daniel-Sidney Bechet le derivazioni di una musica che prende le mosse dal mainstream e porta sul palco quanto è ancora possibile “tirar fuori” da quel linguaggio. Abbiamo tenuto per ultimo l’incontro sul palco di Stefano Bollani e Hamilton de Holanda perché riassume tutte queste istanze nel repertorio nato dalla reinterpretazione magistrale di brani scelti in modo vario e animata dal gusto di due virtuosi sempre capaci di mettere la tecnica al servizio della musica.

Come è d’abitudine, il cartellone del festival si arricchisce poi delle esibizioni di musicisti di assoluto livello, provenienti da contesti anche diversi tra loro, ma uniti al “marchio” Pescara Jazz dalla loro qualità indiscussa e dalla vicinanza del pubblico del jazz con quanto verrà portato sul palco. La voce di Al Jarreau è stata diverse volte protagonista del festival con la sua classe e la sua eleganza, il ritorno di Simona Molinari avviene con un progetto incentrato sul songbook e sulla figura di Ella Fitzgerald. Yann Tiersen, autore conosciuto per le sue minimali e descrittive colonne sonore, sarà a Pescara con il concerto in piano solo che nasce dal suo recente lavoro, Infinity. Steve Hackett porta al Teatro D’Annunzio un concerto che ne rappresenta a pieno la vicenda artistica, sin dal titolo: Genesis Extended è la sintesi estrema in due parole di un repertorio che parte dal celebre gruppo di cui il chitarrista è stato parte integrante nel periodo progressive, quello più significativo dal punto di vista creativo, passa per i brani proposti nei dischi in solo e con gli altri protagonisti di quella stagione e, grazie alla presenza di una band formata da musicisti passati per le formazioni più rilevanti del rock, arriva alla definizione di quanto accade oggi sulla scena internazionale.

 
 

Programma 2014

Venerdì 11 luglio

Marina di Pescara

MAX IONATA ORGAN TRIO FEAT. GEGE’ TELESFORO

Sabato 12 luglio

Marina di Pescara

JOHN SCOFIELD UBERJAM BAND

Lunedì 14 luglio

Aurum

RAY GELATO & THE GIANTS

Martedì 15 luglio

Aurum

MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX

Bix Factor

Mercoledì 16 luglio

Aurum

FRANCO D’ANDREA SEXTET

Monk and the Time Machine

Giovedì 17 luglio

Marina di Pescara

DANIEL-SIDNEY BECHET QUINTET

Venerdì 18 luglio

Teatro d’Annunzio

HIROMI: THE TRIO PROJECT

feat. Anthony Jackson and Simon Phillips

LYDIAN SOUND ORCHESTRA DIRETTA DA RICCARDO BRAZZALE

Charles Mingus: The Black Saint and the Sinner Lady

Sabato 19 luglio

Città Sant’Angelo Village

PJ IN FESTA

Concerti, presentazioni di libri, mostre e animazioni per bambini e le tradizioni della cucina del territorio.

Domenica 20 luglio

Teatro d’Annunzio

TONY PANCELLA – BEPI D’AMATO

“Duke, Monk and viceversa”

BILLY COBHAM BAND

Lunedì 21 luglio

Teatro d’Annunzio

STEFANO BOLLANI – HAMILTON DE HOLANDA

TOM HARRELL COLORS OF A DREAM

Martedì 22 luglio

Teatro d’Annunzio

SIMONA MOLINARI

Loving Ella Fitzgerald”

AL JARREAU

Giovedì 24 luglio

Teatro d’Annunzio

YANN TIERSEN

Infinity Tour

Lunedì 28 luglio

Teatro d’Annunzio

STEVE HACKETT

Genesis Extended World Tour

 
 

Pescara Jazz 2014

Aurum – Città Sant’Angelo Village – Marina di Pescara – Teatro D’Annunzio

Pescara

Dall’11 luglio al 28 luglio 2014

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks