Da venerdì 18 a mercoledì 30 ottobre Leo Strozzieri si presenta con l’ultima sua produzione che abbraccia il triennio 2011-2013 nella prestigiosa sede dell’Aurum di Pescara.
Strozzieri è noto soprattutto per la sua attività di critico e storico dell’arte, ma da diversi anni ormai si è affermato come artista, avendo prodotto numerose opere in particolare di carattere grafico e ceramiche a freddo. Questa nuova mostra nel capoluogo adriatico ove risiede, fortemente voluta e curata dalla figlia Chiara, anche lei impegnata nella critica d’arte e studiosa del Futurismo, che recentemente è stata nominata direttrice del Museo Castello di Nocciano, rappresenta un omaggio per i settanta anni dell’autore, tant’è che viene inaugurata proprio il 18 ottobre giorno del suo compleanno. All’omaggio ha dato la sua adesione Tomaso Binga che per l’apertura proporrà una delle sue straordinarie performance poetiche.
A proposito della sua ricerca pittorica è stato scritto: “C’è in lui una grande sapienza compositiva, in particolare nella giustapposizione dei vari colori, che stranamente mai sono in collisione tra loro. Ulteriori punti da evidenziare sono il dinamismo delle composizioni in virtù proprio dei segni talora paralleli e ravvicinati e l’uso frequente delle figure geometriche come il cerchio, il triangolo ed altre ancora. A proposito dell’elemento circolare, quando esso funge da raccordo rispetto alla forza centripeta dei segni, vien fuori una ulteriore modulazione del concetto di razionalità. È la forza della mente che impedisce l’anarchia e la dispersione dei medesimi nello spazio.
Infine non si può non evidenziare il carattere gioioso della sua pittura sempre pulita, pettinata, cesellata con grazia e raffinatezza. Basta ammirare le sue eleganti ceramiche per provare una gioia, un godimento spirituale, un’interiore armonia che quasi riesce ad eclissare le angosce del vivere quotidiano, attivando una vera e propria pratica catartica”.
Biografia di Leo Strozzieri
Leo Strozzieri, critico ed artista, è nato a Controguerra (Teramo) nel 1943. Dopo gli studi classici, si è diplomato all’Università Lateranense di Roma e successivamente laureato col massimo dei voti in filosofia all’Università di Urbino (tesi sul futurista umbro Alessandro Bruschetti), avendo tra gli altri come docenti Rosario Assunto, Nicola Ciarletta e Italo Mancini. In qualità di critico d’arte ha collaborato per riviste quali “Il Michelangelo” di Firenze, “Il Leopardi” di Urbino, “Arte Nuova Oggi” di Jesi, “Altrimmagine” di Bari, “Arte In” di Venezia, “Oggi e Domani” di Pescara e, con la rubrica Artechiara, per l’“Eco” di S. Gabriele per oltre due anni. Attualmente collabora con la rivista “Italia è magazine” e con la rivista online “Abruzzo World cultura”. È stato iniziatore delle rassegne Arte e tecnologia per la Succursale FIAT di Pescara, Linee di ricerca, Biennale d’Arte Sacra (insieme al padre passionista p. Adriano Di Bonaventura) sempre a Pescara, Ricerche contemporanee a Pianella, fondando anche diverse realtà museali come la Pinacoteca di Prata d’Ansidonia, il MAAG (Museo Abruzzese di Arti Grafiche) a Castel di Ieri, il Museo Internazionale di MAIL ART a L’Aquila, la Pinacoteca Francescana a Falconara Marittima (insieme ad Armando Ginesi), la Pinacoteca “Corrado Gizzi” di Guglionesi.
Queste alcune rassegne nazionali da lui curate in diverse edizioni: Premio Termoli, Premio Valle Roveto, Premi Vasto, Sulmona, Salvi, Campomarino, Triennale d’Arte Sacra di Celano, Castellarte, Casoli Pinta, Biennale di Fermo, Biennale d’Arte Sacra di Pescara. Ha curato mostre antologiche con monografie di maestri storici come Mastroianni, Turcato, Brindisi, Dottori, Cavellini, Mannucci, Trubbiani, Messina, Licini, Cannilla, Emblema, Mandelli, Notari, Pace, Pandolfini, Misticoni, Boille, Nanni, Costi, Di Blasio, Koulakov, Montanarini, Donzelli, Sguanci, in spazi di prestigio come il Palazzo Ducale di Pesaro, il Castello Cinquecentesco a L’Aquila, la Sala dei Templari a Molfetta, la Mole Vanvitelliana in Ancona, la Galleria Civica di Termoli, la Rocca dei Rettori a Benevento, l’Istituto Piaget a Roma, Castello Orsini di Avezzano, il Museo Omero in Ancona, il Museo Cascella a Pescara, Palazzo dei Capitani in Ascoli Piceno, Castello Piccolomini di Celano, ecc. Vincitore del I Premio Sulmona per la critica (1991), del Premio Pianeta Azzurro a Fregene, del Premio Zimei e del Premio Simpatia a Montesilvano, è stato commissario alla XII Quadriennale di Roma; suoi saggi sono stati pubblicati da Mondadori, Electa, Fabbri, Allemandi, Bora, Umbria Editrice, Tracce.
Ha catalogato le pinacoteche di Civitella Roveto, Avezzano, Treglio e il Museo Fortunato Bellonzi di Torre de’ Passeri. Nel 2005 ha storicizzato in un volume il Movimento Iperspazialista. Soprattutto a partire dal 2000, quando ha avuto seri problemi di salute, si è dedicato alla pittura e alla ceramica e nel 2008 ha tenuto una personale presso il Lavatoio Contumaciale di Roma, diretto da Tomaso Binga, seguita da un’altra esposizione a Napoli. Nel 2013 ha eseguito l’opera per la premiazione (Premio Simpatia a Montesilvano) del ministro dell’integrazione Cécile Kyenge.
Aurum – Pescara
Da venerdì 18 a mercoledì 30 ottobre 2013
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy