STUDIAPERTO factori P.U.R.A. presenta IL XDONO DELL’ARTE

di Maria Orlandi
 

Immaginate un luogo dove tutto può accadere, un posto magico in cui varcando la soglia ci si scrolli di dosso il pesante fardello del presente per entrare in una “realtà altra” e lasciarsi coinvolgere da un’alchimia vera, quasi fisica, che nasce dalla condivisione serena degli spazi, delle idee, della creatività. Immaginate e poi, se volete, cercate ad Ortona via Dommarco numero 51 entrate, la porta è aperta, e credete ai vostri occhi, alle vostre sensazioni: questo posto esiste.

«Io e Gabriele (Lacchè) ci conosciamo da diversi anni – racconta Antonio (Ciampoli) -, ma non ci eravamo mai veramente frequentati. Poi, a dicembre del 2010 gli ho proposto di fare qualcosa qua, abbiamo visto insieme il posto e dopo due settimane circa abbiamo organizzato il primo STUDIAPERTO factori P.U.R.A.».

Gabriele e Antonio e la vecchia grande casa di quest’ultimo sono il punto di partenza di un’avventura che l’11, il 12 e il 13 maggio arriva alla sua quarta edizione, per volontà loro ma anche e soprattutto per l’entusiasmo manifestato dagli artisti che ogni volta, sempre in numero maggiore, affollano le stanze della grande casa con opere, performance e allegria, per divertirsi e crescere attraverso l’arte.

«Per noi – spiega, con trasporto, Antonio – questo posto è un porto franco: quando entri qui dentro stacchi dalla realtà che sta fuori. Qui c’è tutto quello che davvero ci piace: siamo come dei bambini in un parco giochi. Ma per farne parte devi essere attivo, il primo che viene attacca un quadro e se ne va, la volta dopo non ci torna».

E se quando leggete “factori” pensate alla Factory di Andy Warhol non siete poi lontani dalla verità: entrambe fucine, fabbriche di idee, dove poter fare arte a 360°, ma STUDIAPERTO è qualcosa di più perché si ispira ad un’arte libera, P.U.R.A o che sia Per.Una.Realtà.Altra.

Per tre giorni artisti di ogni ispirazione, pittori, attori, fotografi, scultori, danzatori, scrittori, musicisti e artigiani offriranno il meglio della loro arte e la condivideranno, mostrandosi al pubblico senza ritrosia. «Quando fai qualcosa per far del bene all’animo umano le persone lo recepiscono e chi viene qua ed entra nel mood della manifestazione si sente parte attiva e si ritrova magari a parlare di arte con gli artisti presenti, che sono tutte belle persone, valide, vere e questo si proietta sia sulle opere che sull’atmosfera che si crea, un’atmosfera di comunità, di unione», conclude Antonio.

Questa quarta edizione coincide poi con MaialArt, evento ideato da Gabriele Lacchè e solitamente realizzato nel suo studio, che prevede la “partecipazione straordinaria” di una porchetta intera, preferibilmente quella con le mandorle di San Salvo, da consumare circondati da opere d’arte.

Oltre all’esposizione delle opere e alle performance degli artisti presenti ci saranno poi alcuni appuntamenti da non perdere, tra cui: venerdì 11 maggio reading de I Casi Clinici “FIGHT CLUB” accompagnati dal dj Christian Mantini, sabato 12 maggio reading di Barbara Leone e domenica 13 maggio live set acustico Max Pelagatti + ‘Nzalata Acustica e acting performance Icks Borea.

Domenica 13 maggio, poi, dopo la chiusura dell’evento tutti gli artisti si trasferiranno al locale Rosso di Sera a Francavilla al Mare per assistere a due spettacoli: “Elogio d’Abruzzo – Genesi della Follia”, interpretato dalla Nuova Compagnia dei Piumati e l’Esercito delle Virtù ed “Elogio della Follia” di Erasmo da Rotterdam, interpretato da Luciano Emiliani.

Se uscendo da quella porta, favoloso stargate della vostra immaginazione, travolti nuovamente dal chiasso insolente della strada, doveste sentirvi smarriti, non disperate perché i ragazzi sono già al lavoro per regalarvi una nuovo viaggio, questa volta tra le gabbie di un vecchio zoo dove nell’estate ormai prossima si svolgerà la settima edizione di ZooArt: molto più di una collettiva, immersi nella natura ad un passo dal mare.

 

STUDIAPERTO factori P.U.R.A. (Per Una Realtà Altra)

Via L. Dommarco, 51 – Ortona

11, 12 e 13 maggio 2012

 

Gli artisti:

Gabriele Lacchè

Alessandro Falco

Andrea Ranieri

Anna Molisani

Artenca Shehu

Barbara Leone

Chiara Micacchioni

Davide Cocozza

Elena Bambù

Evelyn Drappa

Francesca Mezzi

Fulvio Biancatelli

Giorgia Napoletano

Icks Borea

I Casi Clinici: Luca Breda, Luca Ciarciaglini, Simone Di Sabatino sounds by Christian Mantini

Luca di Cesare (Arkilabo)

Luca Paparella

Luca Pop

Luciano Di Gregorio

Luciano Emiliani

Maurovanni

Max Pelagatti

‘Nzalata Acustica: Fabio Marzuoli, Federico Frect, Carmine Di Carlo

Saul Sanchez

Sofia Akariki

Trve Handsta

Valter Polleggioni

Antuono Ciampoli

 

Oltre all’esposizione delle opere e alle performance degli artisti presenti ecco gli appuntamenti da non perdere:

 

Venerdì 11 maggio 2012, dalle 18.00 in poi

Vernissage

Maialart

I Casi Clinici reading “FIGHT CLUB” – sounds by Christian Mantini

 

Sabato 12 maggio 2012

Reading Barbara Leone

ArtPerformance: durante i tre giorni dell’evento ogni artista sarà libero di realizzare qualsivoglia opera dal vivo

 

Domenica 13 maggio 2012

Finissage

Live set acustico Max Pelagatti + ‘Nzalata Acustica

Acting performance Icks Borea

Dopo la chiusura trasferimento al locale Rosso di Sera in Contrada Piane 74 a Francavilla al Mare per assistere a: “Elogio d’Abruzzo – Genesi della Follia”, interpretato dalla Nuova Compagnia dei Piumati e l’Esercito delle Virtù ed “Elogio della Follia” di Erasmo da Rotterdam, interpretato da Luciano Emiliani.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi