Nei mesi di marzo e aprile 2015 il Cineteatro Massimo ospita una serie di eventi cinematografici dedicati all’arte, alla musica e alla letteratura.
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 4 marzo con un film-documentario dedicato al re del pop, dal titolo MICHAEL JACKSON, LIFE, DEATH AND LEGACY. Tre spettacoli (alle 18.30, alle 20.30 e alle 22.20) per presentare il lavoro della regista Maureen Goldthorpe, che nel suo lungometraggio alterna testimonianze inedite di persone che hanno collaborato con Michael Jackson, di parenti e amici, con esibizioni che lo hanno reso uno degli artisti più amati e seguiti in tutto il mondo. Il film offre l’opportunità di riascoltare tutti i brani di maggior successo, da I want you back, inciso con i Jackson Five a Don’t stop ‘til you get enough, da Thriller e Billy Jean a Bad e Black or White.
L’8 Marzo il cineteatro Massimo offrirà un omaggio a tutte le donne con la proiezione del film sulla figura della grande poetessa Alda Merini, LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO. In questo documentario, diretto da Antonietta De Lillo, Alda Merini racconta la propria vita in una narrazione intima e familiare, oscillando continuamente tra pubblico e privato e soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza – l’infanzia, la femminilità, gli amori, l’esperienza della maternità e il rapporto con i figli, la follia e la sua lucida riflessione sulla poesia e sull’arte. Con la sua naturale schiettezza, Alda Merini si apre a pensieri sul peccato, l’anima, l’isolamento, l’ipervalutazione dell’amore, i clichés sulla santità dei poeti, la morte, l’esperienza dell’ospedale psichiatrico, la religione, il terribile distacco dai figli per via della malattia. Su tutto, il male contemporaneo dell’indifferenza. Con il linguaggio ordinario della “porta accanto” che all’improvviso si fa preciso, esatto, poetico, appunto.
L’11 marzo sarà la volta di un documentario che svelerà il mistero di una delle tele più amate dal pubblico: LA RAGAZZA CON L’ORECCHINO DI PERLA. L’opera di Jan Vermeer si offre oggi al pubblico in tutta la sua silenziosa e aggraziata bellezza. Concluso un tour di due anni nei più importanti musei del pianeta, dove ha incontrato oltre 1,2 milioni di spettatori, la gemma di Vermeer torna al Museo Mauritshuis restaurata e pronta a raccontare la sua storia.
Il 17 e 18 marzo la rassegna darà spazio all’uscita nazionale di uno dei più importanti eventi musicali dell’anno: Queen Rock Montreal, il leggendario concerto considerato una delle migliori esibizioni di sempre dei Queen, un’ennesima testimonianza dell’entusiasmo che era in grado di generare Freddie Mercury. Registrato al Forum di Montreal il 24 novembre del 1981, è stato il primo concerto ad essere interamente ripreso nel formato cinematografo 35mm, che ora viene rimasterizzato e restaurato in Ultra HD con un magnifico surround sound, dando vita alla migliore esperienza cinematografica possibile. La straordinaria performance dei Queen sul palco di Montreal, una delle 46 tappe nordamericane del Game Tour dei Queen, presenta molti dei loro brani più celebri, a cominciare da una meravigliosa Bohemian Rhapsody, in cui i giochi di luci e i virtuosismi del gruppo raggiungono una sintonia perfetta, così come la sempre emozionante We Are The Champions, con una prova coinvolgente di Freddie Mercury che ci fa capire perché questo brano è diventato l’inno di tutte le competizioni sportive. Addirittura, nel caso di We Will Rock You, possiamo assistere a due versioni, una trascinante e veloce (con cui, in quel periodo, il gruppo apriva i concerti), e l’altra più tradizionale in chiusura. Ma risultano memorabili, grazie al carisma di Freddie Mercury e degli altri componenti della band, anche le interpretazioni di Somebody To Love, Killer Queen, Save Me, Under Pressure, Keep Yourself Alive e Another One Bites The Dust, senza dimenticare una commovente versione acustica di Love of My Life.
Mercoledì 25 Marzo la rassegna darà nuovamente spazio all’arte, con uno straordinario ed imperdibile appuntamento alla scoperta del Rembrandt ricco e rivoluzionario degli ultimi anni, con la serie di autoritratti e gli eccezionali chiaro scuri de La Ronda di Notte, in un mix di storia di vita dell’artista e di dietro le quinte della mostra. È così che dalla National Gallery di Londra e dal Rijkmuseum di Amsterdam prende il via un viaggio alla scoperta dell’artista protagonista assoluto del secolo d’oro olandese: un viaggio tra i segreti dei volti che, come diceva Ernst H. Gombrich, solo gli occhi sagaci e attenti di Rembrandt paiono riuscire a svelare.
Il primo aprile il Cineteatro Massimo celebra i BEATLES riproponendo A HARD DAY’S NIGHT, in versione restaurata e digitalizzata. In una serie di esilaranti episodi, il film racconta la nascente e sfrenata passione dei fan per il maggior fenomeno musicale del XX secolo: dai balli shake alle lunghe capigliature ondeggianti, dalle camicie con colli ampi come vele ai dialoghi surreali… Tutto questo sono stati i Beatles e il loro pubblico. A Hard Day’s Night è uno dei più bei film musicali della storia del cinema e certamente una pietra miliare della generazione pop. Ironico ed avvolgente, accompagnato dall’omonimo, incredibile album dei Fab Four che raggiunse all’epoca vendite da capogiro, il film fu nominato agli Oscar, ai Grammy, ai Batfa.
L’8 aprile un appuntamento speciale con l’opera: LA TRAVIATA A PARIS. La struggente storia d’amore tra Violetta Valery e Alfredo Germont, in questa straordinaria versione prodotta da Andrea Andermann per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, viene ripresa proprio nei luoghi dell’Opera, a Parigi, ed è un cronista contemporaneo ad introdurre i fatti che si snodano in un collegamento che ci porta indietro nel tempo fino al 3 maggio del 1900 (postdatata di circa 50 anni rispetto alla versione originale dell’Opera).
Il 15 aprile sul grande schermo della sala 3 si apriranno le porte della NATIONAL GALLERY, Il ritratto di un grande luogo della cultura e un originale racconto sull’arte, sull’intenso e continuo dialogo tra i capolavori del nostro passato e le passioni del nostro presente. Ultima illuminante creazione di Wiseman, presentata a Cannes 2014. Dice Marianna Cappi “Wiseman entra alla National Gallery di Londra e quel che ne esce supera di gran lunga la conoscenza dell’avventore più appassionato e frequente. Accade sempre così quando il maestro indiscusso di questo genere di documentario sceglie un soggetto. Perché Frederick Wiseman non si accosta alle cose, le penetra, ne osserva i bordi, la profondità, i doppi strati, ribaltando le prospettive per interrogarle tutte, nessuna esclusa. Con obiettività, con metodo, con la volontà di imparare tutto ciò che si può imparare, proprio lui che, a più di ottant’anni, ha così tanto da insegnare”.
Il 22 aprile arriva una sferzata di energia con il rock dei ROLLING STONES, raccontati da Brett Morgen in THE ROLLING STONES CROSSFIRE HURRICANE. Un progetto che racconta, come mai fatto prima, la storia di un gruppo di ragazzi dei primi anni Sessanta ossessionati dal rock blues fino alla consacrazione di rockstar assolute. In questo progetto tutti i membri dei Rolling Stones si sono messi in gioco come mai fatto fino ad ora e sono stati intervistati raccontando tutti i retroscena del gruppo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy