Masterclass “Tecnica e interpretazione nel Canto Moderno” con Rossana Casale

Artis Scuola di Teatro presenta il Masterclass “Tecnica e interpretazione nel Canto Moderno” con Rossana Casale.
Il Masterclass si terrà presso la sede di Artis in via del Santuario, 160 a Pescara mercoledì 19 luglio dalle 14.30 alle 19.30 e giovedì 20 luglio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30.
Gli argomenti previsti sono: Come si approccia un brano nuovo? Come si sceglie la tonalità giusta?Come rendere unica la propria interpretazione? Qual è la differenza tra un’interpretazione pop e quella musical? Uso della tecnica vocale a favore dell’interpretazione. Tecnica dell’interpretazione.
Il contributo richiesto agli associati Artis finalizzato al progetto #adottaunallievo è di € 100 più la Tessera Socio € 10.

Rossana Casale nasce nel 1959 a New York da papà americano e mamma veneziana. Poco dopo si trasferisce a Venezia e poi a Milano. Dal 1996 vive a Roma.
Inizia la sua carriera negli anni Settanta come corista per Riccardo Cocciante, Mina, Vasco Rossi, Al Bano e Romina (è presente all’Eurovision Song Contest 1976 come corista del duo) e, soprattutto, nei concerti dal vivo per Mia Martini e successivamente per la sorella Loredana Bertè. Compare anche come cantante in molte produzioni di musica dance (Klein & MBO, Kano, N.O.I.A., Mike Francis). Il primo singolo a suo nome, scritto da lei con Alberto Fortis, esce nel 1982 e si intitola Didin. Nel 1984 esce il suo primo album Rossana casale, prodotto dalla Premiata Forneria Marconi. Nel 1983 recita nel film di Pupi Avati, Una gita scolastica, e partecipa alla colonna sonora con i brani L’incanto e A tu per tu.
Nel 1986 ottiene un buon successo al Festival di Sanremo con Brividi, brano scritto da Maurizio Fabrizio, come pure la sua canzone di Sanremo dell’anno successivo, Destino. Del 1986 è l’album La via dei Misteri. Nell’autunno del 1986 partecipa a “Premiatissima 86” che vince con la canzone “Nuova vita”. Inizia a cantare jazz ed ottiene i suoi primi riconoscimenti all’Umbria Jazz. Partecipa a Sanremo altre tre volte: nel 1989 con A che servono gli dei (contenuto nell’album Incoerente Jazz), nel 1991 con Terra (contenuto nell’album Lo stato naturale, in cui vengono fuse sonorità etniche e jazz), e nel 1993, quando arriva terza cantando in coppia con Grazia Di Michele Gli amori diversi (poi seguito dall’album Alba Argentina).
Nel 1992 è interprete, insieme con Bobby Solo, della colonna sonora di Eddy e la banda del sole luminoso, film d’animazione di Don Bluth, prodotto in italiano da Victorio Pezzolla. Nel 1994 esce Jazz in Me, primo lavoro completamente jazz. Nel 1995 debutta nella commedia musicale Un americano a Parigi al fianco di Raffaele Paganini, ottenendo un grande successo e molti riconoscimenti. Nel 1996 è la volta di Nella notte un volo. Nel 1999 pubblica Jacques Brel in Me. Nel 2000 esce Strani frutti, nello stesso anno è impegnata a teatro nella commedia musicale A qualcuno piace caldo al fianco di Alessandro Gassmann e Gianmarco Tognazzi, per la regia di Saverio Marconi. Nella stagione teatrale 2001/2002 è protagonista della commedia musicale La piccola bottega degli orrori, accanto a Manuel Frattini, sempre diretta da Saverio Marconi.
Nel 2002 partecipa come direttrice dell'”Accademia” al programma musicale di Italia 1 che cercava nuovi talenti canori, Operazione Trionfo. Confermando la sua passione per la musica jazz, nel 2003 pubblica Billie Holiday in Me. Anticipato dal brano Gioir d’amore, nel 2006 pubblica Circo immaginario, album ispirato dall’omonimo libro di Sara Cerri. Nel 2008 canta una canzone del cartone animato giapponese My Melody Sogni di Magia in onda su Italia 1 nell’autunno 2008. Il 21 giugno 2009 è una delle protagoniste del concerto evento allo stadio San Siro di Milano in favore dei terremotati del Terremoto dell’Aquila del 2009. Per l’iniziativa benefica intitolata Amiche per l’Abruzzo, ideata da Laura Pausini, ha duettato con Mariella Nava e Andrea Mirò in Spalle al muro.
Nel 2010 approda su Raidue come vocal coach ad X-Factor per la categoria Under24 Uomini capitanata da Mara Maionchi; nello stesso anno partecipa ai Concerti sotto le Stelle del Pescara International Music Festival, accompagnata dal chitarrista Maurizio Di Fulvio. Nel 2013 approda su SKY come vocal coach ad X-Factor per la categoria 16-24 Donne capitanata da Mika. Nel 2014 pubblica Il Signor G e l’amore, album tributo a Giorgio Gaber.
Nel settembre 2015 partecipa all’iniziativa della rivista Musica Jazz in ricordo di Sergio Endrigo per il decennale della scomparsa, interpretando Era d’estate nella raccolta Momenti di jazz.
Dal 2015 è docente della sezione Canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, progetto di alta formazione della Regione Lazio nell’ambito della canzone, del teatro e del multimediale, coordinato rispettivamente da Tosca, Massimo Venturiello e Simona Banchi, in cui si accede per bando pubblico.
È stata docente di canto jazz presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma fino al 2016.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi