Quattro chiacchiere con la scrittrice Andreina Moretti. “Io e la pandemia”

Sono impetuosa come le onde del mare ed ho attraversato la pandemia con la costanza di chi conquista la riva con poderose bracciate.

 Mi spaventa la malattia e ancor di più la sofferenza, mi spaventa non avere la cura che guarisca e combatta questo virus malefico che è intorno a noi, anzi è in noi: in una stretta di mano, in un colpo di tosse, in un respiro.

 I giorni dell’isolamento e del distanziamento sociale mi hanno permesso di tirare fuori la forza della donna di mare che si nasconde in me. Io ho una famiglia numerosa e la coabitazione forzata non è semplice per nessuno, neppure per un nucleo familiare che si ama e si rispetta. Ci sono tante esigenze, necessità, bisogni, desideri che coabitano sotto lo stesso tetto e a cui non si può fare fronte. I figli si sono trovati a dover lasciare i loro posti di lavoro, le sicurezze, a modificare le abitudini, a distanziarsi da amici e parenti, a guardare al futuro come a un’isola lontana, dopo aver lottato per costruire qualcosa di concreto in una società che rilega i giovani ai margini.  Ma loro sono dei combattenti come me, creature marine che nuotano in un mare costantemente in tumulto. Non avrei permesso che la depressione prendesse il sopravvento su loro e su me, su noi, sul paese… Cosa fare? Come agire? In che modo?

Mi sono reiventata sì, mi sono inventata un’attività casalinga che coinvolgesse tutti,  ho costituito una pagina facebook “Insieme ce la faremo” che ogni giorno, dall’inizio della pandemia, è andata in diretta con artisti: attori, cantanti, ballerini, figure professionali, quali psicologi, dietisti, parrucchieri, estetisti, cuoche, amici, conoscenti e, come potrei non menzionare una coppia di giovani sposi italiani trasferiti in Olanda, dove lavorano e sono diventati genitori di un bel bambino proprio in questo periodo così pericoloso? Tutti hanno mirabilmente contribuito a donare il loro tempo a chi si sentiva solo, triste e spaventato.

Io e la mia famiglia abbiamo registrato video, gag e filmati esilaranti che, giorno dopo giorno, hanno donato un sorriso anche a chi non aveva più voglia di ridere, chiudendo il Covid 19 fuori dalle nostre abitazioni e dalle nostre menti.  Ho ricevuto commenti, telefonate e messaggi di persone che non conoscevo, mi ringraziavano benedicendomi per questo tempo di “compagnia” virtuale rubato alla pandemia. Ho così avuto la mia ricompensa per questo tempo anomalo e statico che ha avvolto il 2020: era più di quello che meritavo!

La mia vena artistica è esplosa in tutto il suo splendore con le poche risorse che avevo in casa: l’amore, la comunione e la complicità dei miei figli e di mio marito, un team d’eccezione! Sono riuscita a fare quello che mi riesce meglio fare: pensare a chi mi vive vicino. Forse questo è solo un modo per esorcizzare la paura e non guardare dentro di me, confesso però che preferisco di gran lunga alzare lo sguardo verso il prossimo che chiudermi in me stessa.

____________________________________________________________________

Biografia di Andreina Moretti

Andreina Moretti è nata il 21 febbraio del 1959 a Roseto degli Abruzzi. Da bambina sognava di divenire una scienziata, ma la famiglia non ha avuto la possibilità di farle continuare gli studi, così la sua vera scuola è stata la vita e la scrittura è diventata il magico mondo in cui rifugiarsi.

All’epoca non immaginava che a tantissimi anni di distanza, la sua stessa penna l’avrebbe sorpresa spingendola, non più giovanissima, a rimettersi in gioco. Ora il suo sogno è quello di raggiungere più persone possibili con le sue parole e i suoi insegnamenti, in una continua sorpresa di emozioni e sentimenti.

Ad Agosto 2015 ha pubblicato la sua opera prima “Nel cielo di Erode” seguita un anno dopo dalla raccolta “ Aspettandoti”, contenente la formula vincente di poesie e racconti di vita. Nel 2017 viene pubblicata la novella “La fontana del Santo” in cui si narra la storia del suo paese: Roseto degli Abruzzi. L’opera è stata riadattata per una commedia teatrale dialettale, che verrà proposta con cadenza annuale sul litorale locale e nei comuni limitrofi. Sempre nel 2017 viene pubblicata l’originale raccolta di poesie “Odore di alga e luoghi nascosti”. Il 2018 è l’anno che vede la pubblicazione di due importanti romanzi “Il cuore in tasca e i ricordi in valigia” e “Un uomo lento”. 2019 pubblica una raccolta di poesie e aforismi “Il sonno dei pesci” e il romanzo “ Il lungo sonno”.

Si contano numerosissimi premi letterari tra cui:

 Terza Classificata al concorso “Spazio donna”

 Terza classificata al concorso “Totus tuus”

Prima Classificata al concorso “Per te donna”

Medaglia ad honorem al Concorso “Giovanni Paolo II”

Seconda Classificata al concorso di Campagnano

 Premio unico per l’Abruzzo al concorso “Ambiart”

 Prima classificata al concorso “Troskijcafè”

 Vincitrice del concorso “Atti Poetici”

Finalista al Concorso “ Alda Merini”

Seconda classificata al Concorso “Fiume Aterno Pescara”

 Seconda classificata al concorso “I canti del cibo”

 Prima classificata con menzione speciale al Concorso “Nel mezzo di cammin di nostra vita”.

Prima classificata “Associazione Letteratura e pittura città di Catanzaro”

 Primo premio al Concorso “Fiume Aterno Pescara”

Seconda classificata al Concorso “Diana Nemorensis

Terza classificata al Concorso “Poeticamente”

 Terza classificata ai Concorsi “A braccia aperte”

Terza classificata al concorso “Poesia Onesta”.

Nel 2016 le viene assegnato il “Premio Donna” città di Roseto degli Abruzzi.

Seconda classificata al Concorso “IPI amici di Rosamaria”

Prima classifica al concorso “Gocce di poesia”

Prima Classificata al Concorso “Peppino Impastato”

Seconda Classificata al Concorso “Bugnara”

 Prima classificata Concorso “Patrizia Buracchi”

Seconda classificata Premio “Luca Romano” per il libro “Aspettandoti”

 Primo premio alla “Notte dei libri” per la novella Fontana del Santo”.

 Terza classificata al concorso “Raccontami una storia”

Terza classificata al concorso “ Hombres itinerante”

Seconda classificata per la saggistica al Concorso  “Nativo Del Pizzo”.

 Terza classificata per la poesia al Concorso “Nativo Del Pizzo”.

Terza classificata al Concorso “ Il parco di Antonino”

Premio “Editoria Abruzzese”

La poesia “Che giorno è questo?” è diventata una canzone.

Numerose le collaborazioni con scuole e artisti locali.

Costituisce la Compagnia teatrale “Attori per caso” di cui è regista e autrice di opere teatrali.

 

                                                              

Rubrica a cura di Paola Gallese

 

 

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi