Eugenio Di Marzio, presidente del CAI Abruzzo presenta il Club Alpino Italiano e ci racconta i tanti volti di un’associazione che promuove il più autentico dei legami, quello tra l’uomo e la montagna perché, ci spiega Eugenio Di Marzio “quando l’uomo viene messo a contatto con la natura, torna ai suoi valori reali. La cosa più bella in montagna è che quando si parte per fare un’arrampicata se si sta in tre non ci sono discussioni su chi è più bravo, automaticamente ognuno si lega al posto in cordata secondo quello che è il suo valore. La natura ti rimette al tuo posto”.
Di cosa si occupa il Club Alpino Italiano?
Il Club Alpino Italiano ha tantissime anime al suo interno.
Prima di tutto è un ente di diritto pubblico per via della sua natura sociale che si esprime con le attività di prevenzione e soccorso in montagna realizzate dal soccorso alpino e quelle di manutenzione dei sentieri e dei rifugi.
A livello nazionale conta 380mila soci, è presente in tutte le regioni e in quasi tutte le province e svolge tantissime attività tra cui l’escursionismo, l’alpinismo giovanile e le scuole di alpinismo.
C’è poi la Biblioteca Nazionale che fa capo al Museo della Montagna di Torino e all’interno di questo grosso contenitore c’è il C.I.S.D.A.E., una raccolta di tutte le relazioni sulle spedizioni alpinistiche extra europee, con notizie utilissime per organizzare escursioni all’estero.
Il CAI è inserito tra le associazioni nazionali ambientaliste, con un comitato scientifico che svolge un’attività riguardante in modo particolare le terre alte, cioè quella fascia di territorio un tempo abitata dall’uomo che si sta lentamente spopolando; un tesoro che invece andrebbe tutelato perché, con l’andare via dei nostri nonni, si sta perdendo tutto ciò che non è scritto e la montagna sta diventando meno curata, sempre più selvatica.
In Abruzzo siamo circa 5mila soci divisi in 21 sezioni e abbiamo protocolli di collaborazione con tutti i Parchi della Regione e con l’Università d’Annunzio, dove abbiamo realizzato una scuola di medicina di montagna; abbiamo un protocollo di collaborazione anche con la facoltà di architettura per studiare i rifugi tipici appenninici e realizzare un rifugio utilizzando i materiali poveri esistenti in loco, con un impatto vicino allo zero. Abbiamo già effettuato uno studio su tutti i rifugi esistenti sulle montagne abruzzesi e su quelle strutture che potrebbero essere utilizzate per migliorare la ricettività turistica escursionistica estiva, perché uno dei problemi in Abruzzo è che non c’è una rete escursionistica curata. Non abbiamo per esempio il catasto dei sentieri e non esiste una legge sulla sentieristica: non c’è dunque un’organizzazione di tipo dolomitica, per cui quando uno parte, ogni 3 ore, trova una struttura dove potersi fermare. La nostra è una montagna aperta soltanto ai grossi escursionisti e ai giovani, che possono permettersi di fare una traversata della Majella o del Gran Sasso senza fermarsi. Ma questi non sono gli utenti che portano benefici economici, perché i benefici economici li portano gli anziani e le famiglie e in molti paesi abruzzesi non siamo attrezzati per questo tipo di cose, mentre invece si dovrebbe investire di più nella valorizzazione del turismo verde.
Nell’articolo 1 dello Statuto del CAl si legge che “Il C.A.I. ha per scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”. Cosa significa per il CAI difendere l’ambiente naturale?
La difesa dell’ambiente è un argomento da grossi parlatori, perché chi sa parlare bene dice tante cose per arrivare poi ad un’unica conclusione: quando l’uomo si trova in un contesto naturale, se l’occhio si posa su qualcosa che gli crea fastidio vuol dire che si tratta di un elemento che non è stato messo là dalla natura. Diversamente, se non c’è niente che disturba la vista vuol dire che la natura in quel posto è rimasta com’era. Ma difesa significa anche far sì che l’ambiente sia vissuto dall’uomo. Secondo me è sbagliato chiudere l’accesso ad alcune zone nei Parchi, perché l’essere umano deve vivere nell’ambiente per imparare ad apprezzare le bellezze della natura e proteggerle: non si tutela un ambiente naturale solo scrivendo “vietato entrare”.
Dopo il terremoto del 2009 è cambiato il rapporto tra gli abruzzesi e la loro montagna?
Sebbene il terremoto abbia procurato una ferita molto grande, dopo il sisma il sentimento di appartenenza degli abruzzesi alla propria montagna si è rafforzato. E questo è vero non solo per gli abruzzesi. Il CAI, poco dopo il terremoto, ha ospitato in Abruzzo la settimana nazionale dell’escursionismo ed è arrivata gente da tutta Italia, proprio per testimoniare la vicinanza agli abruzzesi e alla montagna abruzzese.
Tra le attività istituzionali del CAI c’è l’alpinismo giovanile. Le nuove generazioni sono interessate alle vostre iniziative?
Questo argomento presenta luci e ombre. Noi abbiamo proprio un progetto per avvicinare i giovani alla montagna, ma i ragazzi di oggi hanno tante prospettive e tante possibilità di svago e forse noi adulti li abbiamo abituati ad una vita troppo comoda. La montagna quantunque voglia essere comoda, quantunque voglia essere un gioco è sempre un’attività sportiva che richiede fatica. Non ho mai trovato una montagna che non mi abbia presentato il conto per arrivare in vetta. È uno sport che spesso comporta sacrifici e, forse, attrae più facilmente il ragazzo di paese che quello di città.
Spesso la cronaca racconta di incidenti avvenuti in montagna e, quasi sempre, si tratta di persone che si avvicinano al territorio montano con superficialità e senza l’adeguata preparazione, rischiando la propria vita e quella dei soccorritori. Il CAI cosa fa per contrastare questo genere di avvenimenti?
Noi diciamo venite in montagna con il CAI!
Questo non vuol dire che con il CAI non può verificarsi un’incidente, perché può accadere una disgrazia anche nella piena prudenza. Ma per noi la prevenzione è fondamentale e facciamo formazione in continuazione ai nostri istruttori, i quali devono sottoporsi a verifiche e aggiornamenti ogni tre anni.
Nel CAI non c’è ma credo che sarebbe utile istituire un corso obbligatorio di introduzione all’alpinismo prima di iscriversi al Club. Per imparare come si compera uno zaino e come si riempie, quali scarponi sono più adatti, come si va in montagna d’estate, come ci si va in inverno, cosa evitare e tanto altro.
Le statistiche del soccorso alpino parlano chiaro: l’80% degli incidenti capitano agli occasionali della domenica, il 20% agli alpinisti e di questo 20% si tratta di incidenti che avvengono scendendo, dunque per stanchezza, distrazione, etc.
In cosa consiste il progetto alpinistico-umanitario “Summit for Peace”?
“Summit for Peace” prevede le salite delle montagne dei continenti in nome della pace e della solidarietà. Nel 2004 questo progetto è stato premiato dal Governo italiano con una medaglia e un attestato per “l’attività meritoria per la pace in montagna” e ha avuto il ringraziamento da parte di Papa Giovanni Paolo II per il suo impegno per la pace.
Siamo partiti con l’intento di fare qualcosa in Africa e abbiamo sposato la causa “Acqua fonte di vita”. Fortunatamente abbiamo incontrato un vescovo eccezionale, uno di quelli che camminano con i piedi per terra, e insieme alle persone che sono venute con me a fare le tre grandi montagne dell’Africa, il Kilimangiaro, il Kenya e il Ruwenzori, abbiamo raccolto i primi soldi per questo progetto in Africa. Da allora, abbiamo realizzato tantissime opere, come la costruzione di un pozzo con annessa pompa presso la missione di Usokami in Tanzania per servire di acqua potabile l’orfanotrofio e il piccolo ospedale; nella Facoltà d’Informatica della Ruco Ruaha University College di Iringa abbiamo allestito un padiglione con 50 posti letto per i ragazzi e dotato di 10 computer l’alula di informatica; abbiamo costruito un pozzo d’acqua potabile nella missione di Ithanga in Kenya e riabilitato un vecchio acquedotto costruito da missionari italiani intorno al 1920, in modo da poter servire meglio il locale ospedale di Tosamaganga e il vicino orfanotrofio, con eventuali derivazioni per un villaggio nelle vicinanze.
A gennaio siamo stati in Messico per scalare il monte Iztaccihatl e il Monte Pico de Orizaba e trovare nuovi fondi per Summit for Peace.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy