Fabrizio Granata presenta i Take Five

Fabrizio suona la batteria da quando era ragazzino e, come molti della sua generazione, ha iniziato con gli amici di scuola, provando nei locali della parrocchia presi a prestito.

Un sogno costruito poco a poco, con tenacia e che nel corso degli anni si è concretizzato offrendo a Fabrizio l’opportunità di collaborare con artisti importanti, quali Giuseppe Continenza, Vincenzo Olivieri e tantissimi altri colleghi musicisti, oltre che partecipare a qualche lavoro di teatro insieme a Milo Vallone.

Una carriera ricca di incontri musicali, come quelli con i componenti dei Take Five, un gruppo di musicisti che condividono un progetto raffinato e innovativo, ovvero trasformare i classici della musica dagli anni ’70 ad oggi riarrangiandoli in stile bossanova, jazz, latin e blues.

 

Come sono nati i Take Five?

L’estate scorsa, dopo avere concluso un’esperienza musicale nello stesso gruppo, io e Rocco Bompensa ci siamo incontrati e abbiamo deciso di provare a creare qualcosa di accattivante e divertente ed è nata così l’idea di riarrangiare in modo originale la musica che ci piaceva.

Essendo amici di lunga data abbiamo pensato di contattare altri amici, persone che conoscevamo da tempo e con cui sapevamo di poter condividere un progetto nuovo. Quindi abbiamo chiamato per primo Amedeo Orlandi, poi Alessandro Assetta e infine Alberto Grossi.

I Take Five sono nati così, per cercare di fare qualcosa di nuovo in Abruzzo che non fosse la solita musica che si ascolta in giro.

Ad ispirarci, però, è stato un cd pubblicato da un gruppo che si chiama Eldissa, una band fantastica che nel 2006 si è inventata una cosa splendida: ha preso i pezzi dance anni ’70 e, anziché eseguirli secondo il repertorio dance classico, li ha riarrangiati in chiave jazz, bossa, latin.

Da lì è nata l’ispirazione per i Take Five: c’erano dei pezzi che tutti quanti eravamo stanchi di suonare sempre nello stesso modo, quindi abbiamo deciso di provare a fare qualcosa di nuovo a livello di arrangiamenti e ci siamo resi conto che suonare quei brani con arrangiamenti diversi e più ricchi era veramente divertente, oltre che gradito a chi ascoltava.

 

Chi sono i componenti del gruppo?

A parte me che suono la batteria, c’è Rocco Bompensa che è un chitarrista straordinario e non lo dico solo perché suoniamo insieme ma perché lo penso sul serio. Rocco suona davvero con gusto, non invade mai ed è un musicista con cui è piacevole lavorare. Gli Uscita Nord, una band storica di Pescara, sono sicuramente il gruppo più importante di cui ha fatto parte.

Alessandro Assetta invece suona il piano, ho avuto modo di conoscerlo quando per un periodo abbiamo fatto parte dei Just for Fun: anche se io sono uscito da quella formazione, con Alessandro ci siamo trovati subito per affinità, per gusto e anche per il modo di fare nel gruppo.

Amedeo Orlandi, bassista e contrabbassista, lo conosco da sempre, dai tempi in cui suonavamo con Marco Contento e Carlo Passamonti; poi ha iniziato a suonare con gli Equipe & Sound e altri gruppi, ma ci siamo sempre seguiti a vicenda e dopo 30 anni finalmente siamo riusciti a lavorare insieme ad un progetto musicale.

Alberto Grossi si è inserito in un secondo momento, però ha dato quel tocco di raffinatezza, di eleganza in più che serviva. È un maestro di sax ed è un artista davvero completo anche lui.

Quello che conta è che abbiamo tutti lo stesso gusto musicale, la stessa voglia di fare buona musica senza strafare, senza fare cose sterili che a volte risultano anche fastidiose per chi ascolta. Questa è una cosa importante.

 

Quale genere musicale preferite suonare?

Il nostro non credo che sia riconducibile ad un genere soltanto, anche se al primo impatto può sembrare jazz. Possiamo dire che si tratta di un genere che ripropone più generi in maniera acustica, quindi forse più che altro è uno “stile”, un modo di suonare dei brani semplicemente con degli strumenti acustici. Per cui c’è il contrabbasso che suona delle parti che non sono nate per il contrabbasso, oppure la batteria che suona delle parti acustiche originariamente incise con batteria elettronica. Si tratta di dare a quello che suoniamo un aspetto leggero, raffinato sotto ogni punto di vista.

Direi che siamo piuttosto un gruppo di jazz acustico.

 

Quali progetti avete per il futuro?

Suonare tanto e cercare di divertirci noi per primi, perché se ci divertiamo noi riusciamo a fare divertire anche chi ci ascolta.

Vogliamo suonare il più possibile, perché nessuno di noi, a parte Lidia, lo fa per professione ma solo per una forte passione che se a questa età è rimasta ancora qui vuol dire che è importante.

 

Altre foto e informazioni all’indirizzo web: www.take5.it

 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi