Lunedì 20 marzo, alle ore 17.30, sarà presentato al Mediamuseum di Pescara il libro di Nicola Costanzo: Gabriele d’Annunzio. L’Arte e l’Inno della Xilografia italiana.
La pubblicazione, edita dalle Edizioni Scoglio di Quarto nella collana Arteprioritaria, è stata curata da Giorgio D’Orazio e ha ottenuto il patrocinio della Fondazione Edoardo Tiboni per la Cultura, del Centro Nazionale di Studi Dannunziani e della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Alla presentazione, moderata dal giornalista Rai Antimo Amore, interverranno Dante Marianacci e Nicoletta Di Gregorio, che firmano la prefazione e l’introduzione al volume. Dopo i saluti dell’assessore al patrimonio culturale del Comune di Pescara Paola Marchegiani, saranno presenti l’autore e il curatore.
Nella quotidiana ricerca di artista e di studioso, Nicola Costanzo, tra storia e critica, tra letteratura e arte, ha tracciato un sentiero che lascia camminare a braccetto il genio di Gabriele d’Annunzio e gli aspetti più salienti della Xilografia italiana. Il suo saggio, come si legge nella nota del curatore Giorgio D’Orazio, dopo un inquadramento generale sul mondo della xilografia, su d’Annunzio e l’arte, mette in luce quei rapporti teorici e pratici che il Vate ha coltivato con i maggiori xilografi del suo tempo, anche in virtù dei raffinati Ex Libris destinati alle sue eleganti pubblicazioni.
Nicola Costanzo (Pescara, 1936), artista e saggista, si è dedicato in particolare, con la propria ricerca creativa, alla xilografia. Negli anni ’60 scopre il disegno, si dà alla pittura e poi resta affascinato dal mondo dell’incisione, frequentando ad Urbino un corso di xilografia sotto la guida di Pietro Sanchini: da quel momento la teoria e la pratica dell’antica incisione su legno diventano una nuova pre- diletta via per questo autore. La carriera espositiva lo vede impegnato in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, basti citare il Premio Mazzacurati a Teramo (1970), la Biennale della Xilografia a Carpi (1980), la Triennale Xylon Italiana a Genova (1988 e 1995), la rassegna “Hom- mage à Jacques Callot” ad Epinal (Francia, 1993), la mostra di Ex libris nel “Museo della Stampa” ad Istanbul nel 1992, la “Conferenza sulla xilografia europea” a Kochi (Giappone, 1990), il XXXXI Premio Sulmona (2014), le esposizioni curate da Vittorio Sgarbi a Spole- to (Palazzo Leti Sansi) e alla Biennale Milano (Spazio Tadini) del 2015, la collettiva bolo- gnese “Nomadismi d’arte contemporanea” e la IV rassegna “Artisti per Nuvolari” alla Casa Museo Sartori di Castel d’Ario (2016). Le sue opere xilografiche sono presenti nelle collezioni permanenti di musei e istitu- zioni, tra i quali il Museo d’arte moderna di Ca’ Pesaro a Venezia, il Museo della xilografia di Carpi, il Museo civico di Forlì, il Museo Cascella di Pescara, il Museo Nuvolari di Mantova, il Gabinetto delle stampe antiche e moderne di Bagnacavallo, il Museo di Vil- la Croce a Genova, la Collezione di grafica ed ex libris di Casale Monferrato, il Museo dell’incisione di Acqui Terme, il Centro d’ar- te moderna e contemporanea di La Spezia e la Raccolta Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano. Come saggista Costanzo ha pubblicato i volumi “Le Origini della Xilografia italiana” (2004), “Xilografi a Castellamare Adriatico” (2006), “Le cartoline sulla Grande Guerra di Tommaso Cascella” (2006) e “Rampigna, una terra dannunziana tra fantasia e realtà” (2012).
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy