La montagna, oasi verde e pacifica, accoglie nel suo ventre mistico storie umane di intensa spiritualità. L’Appenino abruzzese, con le sue cime impervie, è stato a lungo amico e dimora dell’ascetico Pietro Angeleri, futuro Papa Celestino V, che qui cercò un contatto privilegiato con il Signore, ma senza mai riuscire a sfuggire a quanti lo seguivano per pregare insieme a lui quel Dio del Cielo e della Terra che nello splendore della natura sembra rivelare la sua espressione più autentica.
Celestino, il Papa del “gran rifiuto”
Pietro Angeleri nacque a Isernia nel 1215 da una famiglia di contadini.
All’età di sei anni rimase orfano e, ancora giovanissimo, divenne monaco benedettino nella badia di Faifoli, dove restò per circa tre anni.
Divenuto sacerdote decise di ritirarsi a vivere in solitudine in un eremo posto alle pendici del Monte Morrone. Per tutta la vita Pietro cercò di mantenersi lontano dal mondo, ma ovunque egli andasse era seguito da fedeli e proseliti che lo costringevano così a cercare luoghi sempre più ameni, nascosti tra le cime dei monti.
Fu incoronato Papa Celestino V nel 1924 e organizzò intorno a lui la congregazione dei Celestini. Il suo pontificato, però, durò solo qualche mese e nei versi di Dante egli divenne famoso come il Papa del “gran rifiuto”, poiché scelse di tornare a vivere in solitudine tra le sue amate montagne. Un desiderio che non poté realizzare a causa della feroce persecuzione nei suoi confronti da parte del temibile Bonifacio VIII, suo successore sul soglio pontificio. Celestino venne infine rinchiuso in una cella nella rocca di Fumone, dove morì il 19 maggio 1296 all’età di 81 anni.
Gli eremi di Celestino V
Percorrendo i sentieri che conducono nei luoghi cari al santo si incontrano angoli di natura fieramente selvaggia, che ancora oggi custodiscono e difendono quell’atmosfera di pace e serenità a lungo cercata da Celestino.
Sulle cime della Majella si contano oltre quaranta luoghi di culto, dei quali in gran parte eremi, concentrati in modo particolare sul versante occidentale nelle vallate di Santo Spirito e dell’Orfento, dove Pietro da Morrone trascorse lunghi periodi di solitudine.
Uno dei più famosi è l’Eremo di San Bartolomeo e si raggiunge seguendo le indicazioni che da Roccamorice conducono a Santo Spirito. In località Case Paglia si lascia la strada asfaltata e si prosegue lungo un sentiero che va in direzione San Bartolomeo: una passeggiata suggestiva, attraverso boschi e campi coltivati, che sale lentamente fino ad incontrare le indicazioni per l’eremo. Da qui si procede lungo sentieri pedestri e una scalinata che corre fin dentro un tunnel scavato nella roccia e raggiunto infine l’Eremo di San Bartolomeo si può godere della splendida vista panoramica sulla vallata sottostante. Qui si trova un piccolo edificio in pietra, costruito da Pietro nel XIII secolo, dove il santo è vissuto dal 1274 al 1276; i costanti pellegrinaggi dei fedeli lo costrinsero però a cercare un nuovo rifugio per le sue preghiere e Pietro si spostò verso la valle dell’Orfento, dove si trova l’Eremo di Santo Spirito.
L’Eremo di Santo Spirito risale alla prima metà dell’anno mille, ma fu Celestino a sistemarlo in seguito: oggi possiamo ammirare la splendida Scala Santa da cui si accede alle due balconate di roccia che ospitavano i monaci in preghiera. Sotto la chiesa si trova invece la grotta che per prima diede conforto agli eremiti che si spingevano fin qui per pregare in solitudine.
Poche sono invece le notizie circa la storia dell’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone. Internamente l’edificio è caratterizzato da un soffitto in legno risalente al quattrocento e da alcuni affreschi del XV secolo che ritraggono la Madonna con Bambino e Santa Lucia e Santa Apollonia, Cristo Re e San Giovanni Battista. Nell’oratorio sono conservati splendidi affreschi realizzati da un artista contemporaneo di Pietro che raffigurano il Crocifisso, Maria e San Giovanni e ai lati della croce un angelo porta la corona di spine e l’altro la corona radiata. La lunetta superiore raffigura la Vergine con Bambino e su quella di fronte sono ritratti San Benedetto, San Mauro e Sant’Antonio. Un altro affresco molto bello è quello che ritrae Pietro incoronato Papa con tiara e mantello bianco. Al centro è collocato un piccolo altare bianco su cui poggia un Crocifisso: quest’ultimo, secondo la tradizione, è stato consacrato da Celestino in persona dopo l’incoronazione, in una sosta durante il viaggio verso Napoli. Di fianco al porticato si trova una scalinata esterna che conduce alla grotta tanto cara al santo: si racconta che la roccia, presso cui egli dormì a lungo lasciando l’impronta del suo corpo, abbia il potere di guarire le malattie reumatiche.
Nella valle dell’Orfento si trova anche l’Eremo di San Giovanni dove Pietro visse per nove lunghi anni. Tra tutti i luoghi legati al santo, questo è sicuramente il più difficile da raggiungere. Dell’eremo che un tempo ospitò Celestino restano solo due ambienti scarni, con molte nicchie e un altare. Di sicuro effetto è l’impianto idrico, scavato nella roccia con tanto di cisterna per la raccolta dell’acqua piovana.
Guarda la photo gallery dell’Eremo di San Bartolomeo
Testo di Maria Orlandi
Foto di Gaby Kahatt
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy