ORCHESTRA OF SPHERES e CIVIL CIVIC: due appuntamenti per l’IndieRocket Festival

L’IRF presenta la campagna di sottoscrizione della nuova Associazione Culturale IndieRocket. Per l’occasione questa sera si esibiranno sul palco della Lampara i neozelandesi ORCHESTRA OF SPHERES.

Orchestra Of Spheres sono la punta di diamante della scena underground di Wellington – più che la provincia la periferia (paradisiaca) del mondo a noi noto. Dalla Frederick Street Sound and Light Exploration Society all’All Tomorrow’s’ Party, dove Caribou li ha fortemente voluti nell’edizione da lui curata.

Martedì 24 luglio saliranno sul palco de La Lampara i CIVIL CIVIC.

Protagonisti indiscussi dell’ultima edizione dell’IndieRocket Festival, i Civil Civic sono Aaron Cupples e Ben Green, smanettoni australiani trapiantati in Inghilterra e Spagna. Le loro composizioni mischiano math rock, post-punk, prog ed elettronica in chiave stumentale e disco noise. Per questi terroristi della composizione binaria si sono tirati in ballo nomi illustri come Lightning Bolt, Sonic Youth, Joy Division e Death From Above 1979, ma anche Holy Fuck e Hüsker Dü, Crystal Castles e Max Tundra. A detta di molti il loro esordio Rules, dello scorso novembre, è “una delle uscite più interessanti dell’anno; energico ed atipico connubio di no wave, pop, noise ed elettronica dance” (Stordisco). Il loro combo strumentale di chitarra, synth e drum-machine sfida tutte le aspettative di genere essendo profondamente, irriducibilmente accattivante e ascoltabile. Evitando di usare la voce per dare spazio per le loro crescenti distorsioni crescenti, i Civil Civic respingono l’idea di front man e hanno invece creato ‘The Box’. In parte diabolica drum machine, in parte light-show, tutto road-case, “La Scatola” completa il trittico Uomo-Macchina. Sembra che con il loro arsenale di macabra melodia, rumore, bit furbi e teppisti, siano determinati a consolidare la loro reputazione di migliore party band esistente! a qualunque costo, anche sacrificando se stessi, la musica o l’umanità in generale.

Sono passati 9 anni dalla prima edizione dell’IndieRocket Festival. Era il 2004 quando al Pattinodromo dei Gesuiti ha preso forma la prima edizione di un evento che ha raccolto nel corso degli anni più di 40.000 presenze. Un lungo percorso fatto di sacrifici e grandi soddisfazioni, attraverso l’utilizzo degli spazi più disparati nel comprensorio pescarese, dal Palazzotto dello sport di Via Rigopiano, all’Ex Cofa, dal Parco delle Piscine Le Naiadi al Parco dell’ex Caserma Di Cocco, forse la più amata dal pubblico del festival, che in soli due anni (2009/2010) ha raddoppiato le sue presenze, sapendo puntare su una location mozzafiato, creando un un’atmosfera intima, calda e raccolta, nonostante i grandi spazi a disposizione. L’IRF è diventato un appuntamento conosciuto ed amato, tanto in città quanto a livello nazionale, “una manifestazione che ha creato dal nulla occasioni di crescita professionale ed umana per centinaia di persone e decine di imprese che ruotano attorno al mondo dello spettacolo. Una rassegna che ha dato lavoro ad una moltitudine di artisti, cantanti, musicisti, addetti ai service, persone che allestiscono palcoscenici, scenografi, elettricisti, tecnici del suono, operai, alle decine di imprese che si sono occupate degli ingaggi. Un Festival che si è tradotto in un’operazione di marketing turistico per la città di Pescara e la regione Abruzzo garantendo migliaia di presenze nei locali, nei negozi, negli alberghi e sulle spiagge della nostra costa (cit. illustre, un premio a chi riconosce la fonte)”. Un percorso che ci ha condotto oggi alla costituzione di una nuova associazione culturale: l’Associazione Culturale IndieRocket. Un’associazione nuova con una storia che va avanti da quasi dieci anni e che proprio nel 2012 alla vigilia del suo decimo anno di attività ha scelto di riunirsi in un nuovo gruppo che si occuperà di organizzare il festival e gli eventi collaterali ad esso connessi. Se amate la buona musica, in tutte le sue più svariate declinazioni, dal folk al rock passando per l’elettronica contaminata, veniteci a trovare, diventate soci dell’associazione. Il pubblico del festival si fa promotore delle prossime edizioni dell’evento.

 

ORCHESTRA OF SPHERES

Martedì 10 luglio 2012, ore 22.00

CIVIL CIVIC

Martedì 24 Luglio 2012, ore 22.00

 

LA LAMPARA

Viale della riviera 170

Ingresso libero

www.lalamparapescara.it

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi