Pescara Jazz 2014

Venerdì 11 luglio torna il Pescara Jazz e, quest’anno, saranno quattro i posti dove si svolgerà l’evento musicale clou dell’estate: la tradizionale arena del Teatro D’Annunzio è stata affiancata di recente dall’Aurum e poi dall’Anfiteatro di Marina di Pescara. La serata proposta dal festival per sabato 19 luglio ci rivela un nuovo “teatro” della rassegna: il Città Sant’Angelo Outlet Village sarà rivestito dei colori e dei suoni del jazz, per una vera propria festa dove si alterneranno concerti, presentazioni di libri, mostre e animazioni per bambini, la tradizione della cucina del territorio e attività che si collegano a vario titolo con il jazz.

Sono diverse le linee che si intrecciano nel cartellone. Dalla presenza di alcuni personaggi del panorama jazzistico internazionale alle varie sfaccettature della scena italiana e ognuno può trarre il proprio fil rouge nel programma. Seguire gli sguardi alle tradizioni, utilizzate come punto di partenza per nuove evoluzioni o per espressioni personali, e incontrare così il pensiero musicale di Thelonious Monk interpretato dal sestetto di Franco D’Andrea, il pirotecnico lavoro di scrittura narrativa impostato da Mauro Ottolini su Bix, l’esecuzione di The Black Saint and the Sinner Lady effettuata dalla Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale e l’incontro sul palco del Teatro D’Annunzio di Tony Pancella e Bepi D’Amato sulle pagine di due dei più grandi compositori della storia del jazz. Oppure ricercare le tante diaspore del jazz rock e delle manipolazioni sonore scaturite dalle esperienze davisiane e presenti nel programma con la Uberjam Band guidata da John Scofield e la Billy Cobham Band. O ancora ripercorrere con Tom Harrell e il suo nuovo progetto Colors of a dream, con il Max Ionata Organ Trio impreziosito dalla presenza di Gegé Telesforo, con il trio guidato dalla pianista Hiromi e con il quintetto di Daniel-Sidney Bechet le derivazioni di una musica che prende le mosse dal mainstream e porta sul palco quanto è ancora possibile “tirar fuori” da quel linguaggio. Abbiamo tenuto per ultimo l’incontro sul palco di Stefano Bollani e Hamilton de Holanda perché riassume tutte queste istanze nel repertorio nato dalla reinterpretazione magistrale di brani scelti in modo vario e animata dal gusto di due virtuosi sempre capaci di mettere la tecnica al servizio della musica.

Come è d’abitudine, il cartellone del festival si arricchisce poi delle esibizioni di musicisti di assoluto livello, provenienti da contesti anche diversi tra loro, ma uniti al “marchio” Pescara Jazz dalla loro qualità indiscussa e dalla vicinanza del pubblico del jazz con quanto verrà portato sul palco. La voce di Al Jarreau è stata diverse volte protagonista del festival con la sua classe e la sua eleganza, il ritorno di Simona Molinari avviene con un progetto incentrato sul songbook e sulla figura di Ella Fitzgerald. Yann Tiersen, autore conosciuto per le sue minimali e descrittive colonne sonore, sarà a Pescara con il concerto in piano solo che nasce dal suo recente lavoro, Infinity. Steve Hackett porta al Teatro D’Annunzio un concerto che ne rappresenta a pieno la vicenda artistica, sin dal titolo: Genesis Extended è la sintesi estrema in due parole di un repertorio che parte dal celebre gruppo di cui il chitarrista è stato parte integrante nel periodo progressive, quello più significativo dal punto di vista creativo, passa per i brani proposti nei dischi in solo e con gli altri protagonisti di quella stagione e, grazie alla presenza di una band formata da musicisti passati per le formazioni più rilevanti del rock, arriva alla definizione di quanto accade oggi sulla scena internazionale.

 
 

Programma 2014

Venerdì 11 luglio

Marina di Pescara

MAX IONATA ORGAN TRIO FEAT. GEGE’ TELESFORO

Sabato 12 luglio

Marina di Pescara

JOHN SCOFIELD UBERJAM BAND

Lunedì 14 luglio

Aurum

RAY GELATO & THE GIANTS

Martedì 15 luglio

Aurum

MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX

Bix Factor

Mercoledì 16 luglio

Aurum

FRANCO D’ANDREA SEXTET

Monk and the Time Machine

Giovedì 17 luglio

Marina di Pescara

DANIEL-SIDNEY BECHET QUINTET

Venerdì 18 luglio

Teatro d’Annunzio

HIROMI: THE TRIO PROJECT

feat. Anthony Jackson and Simon Phillips

LYDIAN SOUND ORCHESTRA DIRETTA DA RICCARDO BRAZZALE

Charles Mingus: The Black Saint and the Sinner Lady

Sabato 19 luglio

Città Sant’Angelo Village

PJ IN FESTA

Concerti, presentazioni di libri, mostre e animazioni per bambini e le tradizioni della cucina del territorio.

Domenica 20 luglio

Teatro d’Annunzio

TONY PANCELLA – BEPI D’AMATO

“Duke, Monk and viceversa”

BILLY COBHAM BAND

Lunedì 21 luglio

Teatro d’Annunzio

STEFANO BOLLANI – HAMILTON DE HOLANDA

TOM HARRELL COLORS OF A DREAM

Martedì 22 luglio

Teatro d’Annunzio

SIMONA MOLINARI

Loving Ella Fitzgerald”

AL JARREAU

Giovedì 24 luglio

Teatro d’Annunzio

YANN TIERSEN

Infinity Tour

Lunedì 28 luglio

Teatro d’Annunzio

STEVE HACKETT

Genesis Extended World Tour

 
 

Pescara Jazz 2014

Aurum – Città Sant’Angelo Village – Marina di Pescara – Teatro D’Annunzio

Pescara

Dall’11 luglio al 28 luglio 2014

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi