Si alza il sipario sulla stagione 2013-2014 del Teatro Comunale di Città Sant’Angelo

Il 16 novembre si alza il sipario sulla stagione 2013-2014 del Teatro Comunale di Città Sant’Angelo, curata dall’Associazione Teatro Immediato di Pescara, sotto la direzione artistica di Edoardo Oliva.

Dopo un lungo percorso nella città di Pescara, la compagnia giunge a Città Sant’Angelo per curare la nuova stagione dal titolo Legami, che si snoda attraverso percorsi drammaturgici che hanno come filo conduttore “la cultura dei legami”. Nove eventi in programmazione: 2 produzioni della Compagnia del Teatro Immediato, 3 letture dei classici all’ora del tè e 4 spettacoli ospiti per la stagione che segna il primo anno di lavoro del gruppo pescarese all’interno del Teatro Comunale e che pone l’accento sulla drammaturgia contemporanea e sulle importanti esperienze teatrali del territorio abruzzese.

Si parte il 16 novembre con una doppia replica (ore 10.30 matinée per le scuole e ore 21 in replica serale) con Sophie, storico spettacolo del Teatro Immediato con la regia di Edoardo Oliva e la drammaturgia di Vincenzo Mambella. È la storia della Rosa Bianca, esperienza di resistenza nella Germania nazista: uno spettacolo altamente evocativo che il Teatro Comunale decide di offrire gratuitamente alla cittadinanza.

Il 6 dicembre (ore 21) è la volta dell’evento di punta della stagione. Lei dunque capirà, uno spettacolo di Claudio Magris con la regia di Antonio Calenda, prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che segna l’inizio della collaborazione con il prestigioso Teatro Rossetti di Trieste. Lo spettacolo è un viaggio dentro il mito di Orfeo che scende nell’Ade in cerca della sua Euridice e approda in Abruzzo in prima regionale dopo una lunga tournée nei maggiori teatri italiani e in quelli d’importanti capitali quali New York, Il Cairo, Budapest e Vienna.

Il 13 e 14 dicembre (ore 21) e il 15 dicembre (ore 17.30) è la volta dello spettacolo in prima nazionale Le donne del villaggio, con la regia di Edoardo Oliva e la drammaturgia di Vincenzo Mambella (produzione del Teatro Immediato) protagonista la nota attrice pescarese Tiziana Di Tonno. Lo spettacolo, liberamente ispirato a Il Castello di Franz Kafka, racconta la vicenda di K., l’agrimensore alle prese con le donne del villaggio: uno scontro-incontro tra due mondi tanto distanti quanto frutto della stessa ossessione.

Il 12 gennaio (ore 17.30) è in scena Il melo selvatico con la regia di Giancarlo Gentilucci, prodotto da Arti e spettacolo. La compagnia aquilana, tra le più significative sul territorio abruzzese, in questo lavoro indaga la condizione di sospensione che gli abitanti e i luoghi subiscono a seguito di un evento straordinario e catastrofico: il pubblico è accompagnato dentro un viaggio attraverso la perdita della propria identità e la ricerca della stessa sotto una nuova forma.

Si prosegue il 9 febbraio (ore 21) con L’amore cantante, un testo in vernacolo abruzzese di Antonio Crocetta accompagnato dalle musiche di Matteo Di Claudio e Giuseppe Mastrogiuseppe e dalle canzoni di Leonardo Pasqualone. In questo spettacolo la protagonista assoluta è la cultura popolare abruzzese. Grazie ad un lavoro meticoloso e colto di ricerca storica, arriva in scena l’amore, il canto dell’amore che si intreccia al legame indissolubile degli autori con i riti della terra d’Abruzzo.

Seguono 3 eventi particolari: I classici all’ora del tè. Inaugurati nel 2010 I classici all’ora del tè nascono dalla collaborazione tra Edoardo Oliva, Roberto Melchiorre e Francesco Vitelli. L’idea è quella di portare all’attenzione del pubblico grandi opere della letteratura d’ogni tempo, in un’atmosfera particolare e con una scelta drammaturgica che permetta di percorre contemporaneamente la storia narrata dall’opera e alcune vicende biografiche dell’autore. Il tutto contornato da tè e pasticcini alle ore 17.30: un modo diverso, dunque, di interpretare i classici e, nello stesso tempo, un modo per dare al pubblico un ruolo estremamente attivo rispetto all’opera.

I tre eventi in programma sono: il 2 marzo La dannazione creativa –Storia di Arthur Gordon Pym di Edgar Allan Poe; il 23 marzo Il baule smarrito – Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar e per ultimo il 30 marzo La condanna – Lo straniero di Albert Camus.

 

La stagione si chiude con lo spettacolo Tana per me e libera tutti con la regia di Sandro Cianci della storica compagnia abruzzese del Piccolo Teatro del ME-TI, programmato in data 11 aprile (ore 21). Uno spettacolo che attraversa momenti della storia civile, del costume del nostro paese in modo semplice, ri-portando tutto al cuore di tutti.

 

Ciascuno degli spettacoli scelti per la stagione, riporta all’idea del legame: legame con la Storia, o con le proprie storie ed origini, legame con i temi che attraversano i grandi classici e che legano lo spettatore ai protagonisti, legame con una terra qualche volta amara: un lavoro che vuole sottolineare un filo rosso, l’importanza di una cultura che accomuna più generazioni, che mantiene salda la propria presenza nel tempo e nel luogo di appartenenza.

Il progetto di Stagione 2013-14 vede impegnato il Teatro Immediato di Pescara e porta all’interno del territorio di Città Sant’Angelo l’esperienza di quasi un decennio di lavoro della Compagnia, tanto come ente produttivo quanto come luogo di accoglienza di spettacoli e di esperienze significative di tutto il territorio regionale e nazionale.

Un progetto nuovo, dunque, che si incunea dentro un percorso segnato nel tempo che ha riscontrato negli anni una importante attenzione da parte del pubblico e della stampa.

 

 

Stagione 2013-2014 del Teatro Comunale di Città Sant’Angelo

Dal 16 novembre 2013 al 11 aprile 2014

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi