La XVI Stagione Teatrale del Teatro Fenaroli di Lanciano è pronta a partire con ben 34 spettacoli tra prosa, teatro dialettale, teatro contemporaneo, teatro della memoria, teatro ragazzi, world music, gospel e uno spettacolo-evento fuori abbonamento.
La stagione teatrale di prosa spazierà dal teatro classico a quello contemporaneo, dalla commedia musicale al musical, dalla farsa napoletana alla vaudeville francese.
Tanti i volti noti del panorama teatrale italiano che calcheranno il palcoscenico del Fenaroli.
Ad inaugurare la stagione, martedì 6 novembre, sarà Arturo Cirillo estroso e pluripremiato attore e regista napoletano che presenterà La Purga di Bebè di Georges Feydeau.
Il 17 novembre seguirà lo spettacolo Eva contro Eva, tratto dal famosissimo film del 1950, vincitore di ben sei premi Oscar; uno spettacolo raffinato ed acuto, affidato all’interpretazione di Pamela Villoresi che propone un tema ancor oggi di attualità: la ricerca di celebrità e l’apparire che rappresentano l’aspirazione più grande di ogni essere umano.
Sarà poi la volta di una delle coppie “sacre” del teatro italiano, Glauco Mauri e Roberto Sturno che, la sera del 4 dicembre, per il trentesimo anniversario del loro sodalizio artistico presenteranno lo spettacolo dal titolo Quello che prende gli schiaffi del drammaturgo russo Andreev.
Gli auguri di Natale del Fenaroli al suo pubblico saranno affidati, martedì 18 dicembre, al musical Tutti insieme appassionatamente interpretato dall’Accademia dello Spettacolo di Ortona, una emergente realtà teatrale locale che ha raggiunto risultati di grande spessore artistico tanto da essere annoverata nei cartelloni dei maggiori teatri italiani.
Con il nuovo anno, la sera del 19 gennaio il sipario si aprirà su Il Borghese gentiluomo di Molière, interpretato da Massimo Venturiello e Tosca. Si tratta di un allestimento originalissimo che fa di questo lavoro uno spettacolo fortemente popolare nel senso più alto del termine, in grado di coinvolgere lo spettatore e stimolarne la riflessione, descrivendo un mondo nel quale, nonostante la distanza temporale, è facile rispecchiarsi.
Il teatro napoletano è rappresentato in cartellone dalla famosa commedia Miseria e nobiltà di Scarpetta, in scena il 28 gennaio, affidata a Geppy Gleijeses e Lello Arena. Si tratta di un lavoro “nuovo”, che oltre alla sua famosa comicità offre in questa produzione un sapiente mix tra il testo originale di Scarpetta, l’adattamento di Eduardo De Filippo e la sceneggiatura del film di Mattioli interpretato dal grande Totò.
Il 13 febbraio sarà poi la volta di Romeo e Giulietta, un classico di Shakespeare che si trasforma in una palestra per giovani attori, restituendo finalmente alla freschezza delle nuove generazioni questo capolavoro senza tempo. Sarà uno spettacolo che ci coinvolgerà: una storia esemplare di amore e morte dove l’aspetto visivo domina sull’impianto emotivo e la parola diventa l’unico motore della partecipazione degli spettatori.
A concludere la stagione sarà Corrado D’Elia con il Cirano di Bergerac di Rostand, il 4 marzo, uno spettacolo che per la tredicesima stagione gira i teatri d’Italia riscuotendo un enorme successo di pubblico (oltre 150 mila spettatori in più di 1000 repliche). Un “evento” teatrale giocato sulla vicende e le passioni espresse con momenti di comicità seguiti da drammi sconvolgenti.
Una stagione di prosa ricca ed emozionante, variegata e coinvolgente, che si concluderà il 9 marzo con una “festa” animata dallo spettacolo Fire Fly della Evolution Dance Theater. Sarà un vero e proprio evento (fuori abbonamento), che offrirà un viaggio incentrato sul sogno, la fantasia e la semplicità, un’esplosione di colori e luci in movimento dove creature mai viste slittano nello spazio, si elevano dal suolo e si snodano sul palco offrendo momenti di rara bellezza. Sarà una vera e propria festa per il pubblico e con il pubblico al quale, dopo ogni replica, verrà offerta la possibilità di incontrare gli artisti protagonisti dello spettacolo.
I 10 spettacoli di teatro dialettale in programma saranno quelli in concorso nella X Edizione del Festival del Teatro Dialettale Città di Lanciano – Premio Maschera d’Oro, organizzato dall’Associazione Amici della Ribalta di Lanciano. In scena compagnie provenienti da Abruzzo, Puglia e Toscana.
E poi ancora la Rassegna di Teatri Randagi, con la direzione Artistica di Stefano Angelucci Marino, giunta alla settima edizione. Tre compagnie invitate, tre spettacoli e una creazione al suo debutto. Si comincia sabato 15 dicembre con lo spettacolo di commedia dell’arte Pedrolino alla riscossa della compagnia Teatro del Sangro per la regia e il testo del M° Giuliano Bonanni. Il 31 gennaio il Teatro Fenaroli ospiterà Vita spettacolo di circo-teatro della compagnia Sinakt di Torino. Infine venerdì 1 marzo sarà la volta della pièce Gli Ebrei sono matti di Dario Aggioli del Teatro Forsennato di Roma (spettacolo che ha vinto il Premio Giovani realtà del Teatro 2011).
Confermato anche per questa stagione il fortunato cartellone dedicato ai più piccoli, A teatro con mamma e papà, sempre a cura dell’Uovo, Teatro stabile di Innovazione dell’Aquila: in programma 5 spettacoli pomeridiani domenicali riservati ai bimbi fino ai 10 anni di età.
Non mancherà il consueto appuntamento con la World Music a cura dell’Associazione Them Romanò di Alexian Santino Spinelli con il 19° Festival Alexian & International Friends il 27 ottobre; Si esibiranno in concerto l’Orchestra Europea per la pace, l’Alexian Group, con la partecipazione di Silvio Orlando e special Guest: Domenico Spada (Campione del Mondo WBC Silver dei pesi medi), l’On. Rita Bernardini, il Dott. Alberto D’Alessandro, Sergio Zavoli.
Il periodo natalizio vedrà l’esibizione di un trascinante gruppo Gospel diretto da Nate Brown con lo spettacolo Living the Gospel Washington Gospel Voices, con canti natalizi della tradizione classica della musica religiosa afroamericana, spettacolo proposto dall’Associazione Amici della Musica “Fedele Fenaroli” di Lanciano.
La novità della stagione teatrale 2012/2013 è la presenza di un cartellone dedicato al Teatro della Memoria che vuole offrire al pubblico momenti non solo artistici, ma anche di riflessione, auspicando che ciò possa coinvolgere in modo particolare i giovani, anche grazie all’accessibile costo del biglietto d’ingresso.
Sarà riproposto il laboratorio “Dietro il sipario” rivolto agli studenti delle scuole medie superiori costituito da incontri periodici con attori e registi delle compagnie teatrali impegnate nel cartellone di prosa: in tal modo il teatro si trasformerà in un grande strumento educativo e di formazione per i giovani.
VARIAZIONE SPETTACOLO PROSA
Lo spettacolo di prosa del 4 dicembre 2012 “Quello che prende gli schiaffi” non andrà in scena e sarà sostituito dallo spettacolo “IL FU MATTIA PASCAL”, versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello, il 22 MARZO 2013.
Teatro Comunale “Fedele Fenaroli”
Via dei Frentani, 6 – Lanciano
Tel 0872 717148
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy