A Pescara seminario sulle opportunità di business a Natal, in Brasile

Ieri pomeriggio, presso la Camera di Commercio di Pescara, si è tenuto un seminario sulle opportunità di business a Natal (Brasile), organizzato dalla Associazione Veneto&Abruzzo in collaborazione con  Centro Estero Abruzzo, Confidi Mutualcredito e Confindustria Pescara.
Partendo dal recente viaggio di alcuni imprenditori soci partiti per verificare le potenzialità di questo nuovo mercato internazionale, durante l’incontro sono state trattate le diverse fasi del processo di internazionalizzazione d’impresa, con particolare rifermento al mercato brasiliano: le opportunità per le imprese, gli strumenti finanziari a disposizione, il sistema bancario e la normativa doganale, legale e tributaria.

Al seminario sono intervenuti Stefania Battaglini, Presidente dell’Associazione Veneto&Abruzzo, Giorgio Di Rocco, Presidente Confidi Mutualcredito, Christian Cervellera, Presidente del Consorzio INLAB di Roma, Enrico Perticone, doganalista, e Piero Ferrara della ditta Astra Energia per riportare la sua esperienza positiva in Brasile.

Dal viaggio recentemente realizzato sono emersi alcuni importanti dati relazionati da Presidente Di Rocco che ha raccontato come la zona nord del Brasile, pur essendo la più povera, è quella che offre maggiori opportunità di crescita, un trend positivo che si stima durerà ancora almeno dieci anni. Una potenzialità che si accompagna poi al cambio vantaggioso di valuta Euro/Real che è di 1 a 2,6.
Un settore che offre notevoli opportunità di affari è quello delle opere pubbliche: nella regione di Rio Grande do Norte la viabilità è quasi esclusivamente su gomma, ma strade, autostrade, marciapiedi, arredo urbano, segnaletica, etc. necessitano di importanti interventi di sistemazione e messa in sicurezza per una utenza in crescita. Il settore economico con maggiori potenzialità di affari è però l’immobiliare, in particolare la costruzione di case di lusso e la conseguente dotazione di materiali di bioedilizia, attualmente perlopiù sconosciuta.

Una opportunità colta dalla ditta abruzzese Astra Energia che, come illustrato dall’ingegnere Piero Ferrara, ha scelto di stabilirsi nella regione di Rio Grande do Norte per realizzare un nuovo importante progetto (Astra Energia Bras) in una zona del Brasile che lo stesso Ferrara ha descritto come “l’Italia degli anni ’60, con tutto da fare e tanta voglia di crescere, ma più ricchezza”. Il governo di Rio Grande sta  investendo in nuove tecnologie e le fonti rinnovabili  – in modo particolare il fotovoltaico – rappresentano una risorsa importante per un paese che ha mediamente 6 ore di sole al giorno (il doppio dell’Italia) con temperature intorno ai 30 gradi che rendono indispensabili i sistemi di condizionamento dell’aria negli edifici.
Sono poi molte le imprese di piccole e medie dimensioni che vorrebbero affacciarsi sui mercati esteri ma che, a causa delle ridotte dimensioni, non possono farlo: una difficoltà che può essere arginata comprendendo l’importanza di fare rete tra imprese, aggregarsi per cogliere la sfida dell’internazionalizzazione. Christian Cervellera, presidente del Consorzio INLAB di Roma, ha illustrato alcuni utili strumenti messi a disposizione dalla regione Abruzzo e dall’Europa per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese, sottolineando l’accento posto da quest’ultima sulla centralità delle aggregazioni nelle politiche di incentivazione.

Nel  corso dell’incontro, l’immagine ideale di un coraggioso imprenditore abruzzese pronto ad affrontare la sfida dei mercati esteri, con destinazione Natal in Brasile, è passata di fatto dall’analisi delle opportunità di business e del contesto socio-economico, alla valutazione degli strumenti di finanziamento, per arrivare infine a misurare, insieme al doganalista Enrico Perticone, il valore dei dazi doganali nello scambio commerciale tra un paese dell’Unione Europea e il Brasile. Un argomento “scivoloso” per cui è stato ampiamente consigliato il ricorso a professionisti in grado di valutare, di volta in volta, la situazione, ma con la fiducia in un paese che sta crescendo in modo sano e costante, guidato dalla voglia di futuro e di progresso.

Gli imprenditori interessati ad avviare attività economiche a Natal possono rivolgersi all’associazione Veneto&Abruzzo che ha stabilito in loco riferimenti utili e affidabili: www.venetoeabruzzo.it – info@venetoeabruzzo.it.

Natal è la capitale della regione di Rio Grande do Norte, a nord-est del Brasile. Con una popolazione totale di 1.263.547, è considerata da IPEA (Istituto di Ricerca Economica Applicata del Brasile) la città più sicura del paese. Sarà una delle città ospitanti della FIFA World Cup 2014, per la quale il Brasile è la nazione ospitante. Entro i prossimi cinque anni più di dieci campi da golf saranno sviluppati sulla costa di Natal e più di $ 1,8 miliardi di dollari saranno investiti in nuovi alberghi, villaggi turistici e sul miglioramento delle infrastrutture. La regione trarrà enormi benefici dalla futura crescita economica locale e nazionale con un aumento notevole della spesa procapite della popolazione.

Condividi:
  • Print
  • Digg
  • StumbleUpon
  • del.icio.us
  • Facebook
  • Yahoo! Buzz
  • Twitter
  • Google Bookmarks

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info

Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy

Chiudi