Teramo – Si è svolta ieri pomeriggio, venerdì 16 luglio, la Cerimonia di consegna delle pergamene di Laurea per gli agenti di commercio e in attività finanziaria nonché consulenti finanziari della coorte ATSC, iscritti al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per l’azienda e il commercio dell’Università degli Studi di Teramo.
Alla cerimonia hanno presenziato il Magnifico Rettore, Professor Dino Mastrocola, il Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, Professor Christian Corsi e i docenti della facoltà.
«Questa è la prima cerimonia di laurea in presenza, dopo molti mesi di pandemia – ha detto il Preside Corsi –. E questo è un momento importante per voi perché vedete concretizzarsi un obiettivo programmato tre anni fa, ma è una giornata importante anche per tutta la facoltà. Infatti il progetto ATSC, avviato ormai 8 anni fa, è un progetto strategico per l’intera facoltà, a cui hanno partecipato con entusiasmo e spirito di sacrificio tutti i docenti, accompagnandovi in un percorso in presenza in giro per l’Italia. Lo abbiamo fatto perché l’obiettivo di crescita alla base di questo corso di laurea era per noi prioritario».
Pensieri condivisi e ripresi dallo stesso Magnifico Rettore, il Professor Dino Mastrocola: «La consegna in presenza delle pergamene di laurea, oggi, ha un significato simbolico importante perché esse sono una restituzione di quello che vi è stato sottratto a causa della pandemia, ma sono anche un segnale di buon auspicio per segnare la ripresa in presenza per il prossimo anno accademico. La corte ATSC ha insegnato a questa Università che è possibile curvare un corso universitario in base alle esigenze di una categoria lavorativa. Spero che il vostro percorso possa continuare attraverso momenti di lifelong learning e che questa laurea possa dare un nuovo impulso alla vostra vita lavorativa».
Come ospiti d’onore sono intervenuti il nuovo Presidente ENASARCO, Antonello Marzolla, e il Direttore Generale della Fondazione Enasarco, il Dottor Carlo Bravi, per riconfermare il sostegno della Fondazione al progetto di ATSC e Università di Teramo, con un contributo pari al 50% delle spese sostenute per le tasse universitarie.
Alla fine dell’evento il Consiglio di Facoltà ha conferito la Laurea honoris causa ai familiari di Sartori Silvano, collega prematuramente scomparso.
L’evento è stato preceduto dalla Summer School per la presentazione del corso di laurea ai numerosi iscritti provenienti da ogni angolo d’Italia. Un incontro tra docenti – con l’intervento del Magnifico Rettore, Prof. Dino Mastrocola e del Preside della facoltà di Scienze della comunicazione, Prof. Christian Corsi – e agenti di commercio e in attività finanziaria nonché consulenti finanziari, durante il quale sono stati illustrati gli insegnamenti del corso e spiegate le modalità di iscrizione e svolgimento dello stesso.
«Giunti alla nona lezione, possiamo dire senza incertezze che il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione per l’azienda e il commercio è un corso di Laurea a livello Nazionale ed unico in Italia – ha detto il Dottor Franco Damiani, Presidente ATSC -. Un corso organizzato da una Università statale con lezioni in presenza, che propone un’alta formazione, con contenuti di nuova generazione, curvati per le esigenze degli agenti di commercio e consulenti finanziari, un corso di Laurea Triennale per lavoratori creato e capace di preparare lo studente non al passato o al futuro ma al presente, perché per noi lavoratori il futuro è oggi. Come diceva Umberto Eco, senza la conoscenza non esiste la competenza, con il nostro titolo di studio non solo si è preparati per il lavoro ma per comprendere cosa ci circonda nel mondo, per affrontare i problemi che ci si presentano ogni giorno».
Elenco ritiro pergamena di laurea: Anzuini Giacomo, Baldan Nicoletta, Bassini Marco, Berta Cristian, Caiulo Marco, Caloisi Andrea, Cappelletti Matteo, Casella Daniele, Castigliego Gennaro, Celino Pietro, Centinaro Vittorio, Chirico Fabrizio, Cialdella Andrea, Cifarelli Pietro, Co’ Antonella, Colandrea Menotti, Colardo Michele, Coldani Piermauro, De Angelis Simonetta, De Filippo Roberto, Desiro’ Tiziana, Dezio Raffaele, Di Giuseppe Simone, Di Lascio Giovanni, Di Liborio Marco, Di Loreto Stefano, Di Tomasso Arianna Rita, Dicataldo Nicola, Erbifogli Giancarlo, Fratangeli Elisabetta, Genesini Linda, Gori Fabrizio, Grewing Emiliano, Griggio Federico, Grigioni Francesco, Iezzi Roberto, Iodice Luigi, Langella Mario, Laperchia Igor, Leone Massimo, Limone Paolo, Lucaioli Tommaso, Lucaioli Enrico, Luzi Domenico, Marchetti Marino, Marcon Matteo, Marino Fabrizio, Martino Antonio, Moscianese Erika, Nardi Cristiano, Nobili Ida, Olivieri Cosimo, Orsi Daniele, Pallitti Giulia, Pandiscia Michele, Perencin Andrea, Petarra Simone, Pini Flavio, Pizzaleo Angelo Luigi, Propoli Gianluca, Prota Massimo, Ricciotti Roberto, Romani Gioacchino, Rosa Lorenzo, Saccomani Matteo, Santoleri Rocco, Silvestro Antonio, Soprana Donato, Tondo Giuseppe, Trombetta Anselma, Vignola Enzo, Vitiello Roberto, Zagaria Francesco, Zarbo Mirco.
Elenco laureandi: Di Cretico Barbara, Salamoni Luigi, Rosa Alessio.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. più info
Cookie Policy La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti sul sito abruzzoinarte.it, se lo si desidera. a. Cosa sono e come vengono utilizzati i cookie I cookie sono stringhe di testo inviate da un web server (per es. il sito) al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito. Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie. I siti web utilizzano o possono utilizzare, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all’esenzione dal consenso per l’uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario (reperibile qui:http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_it.pdf#h2-8): di “sessione” che vengono memorizzati sul computer dell’utente per mere esigenze tecnico-funzionali, per la trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito; essi si cancellano al termine della “sessione” (da cui il nome) con la chiusura del browser. Questo tipo di cookie evita il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti; “persistenti” che rimangono memorizzati sul disco rigido del computer fino alla loro scadenza o cancellazione da parte degli utenti/visitatori. Tramite i cookie persistenti i visitatori che accedono al sito (o eventuali altri utenti che impiegano il medesimo computer) vengono automaticamente riconosciuti a ogni visita. I cookie persistenti soddisfano a molte funzionalità nell’interesse dei navigatori (come per esempio l’uso della lingua di navigazione oppure la registrazione del carrello della spesa negli acquisti on line. Tuttavia, i cookie persistenti possono anche essere utilizzati per finalità promozionali o, persino, per scopi di dubbia liceità. I visitatori possono impostare il browser del computer in modo tale che esso accetti/rifiuti tutti i cookie o visualizzi un avviso ogni qual volta viene proposto un cookie, al fine di poter valutare se accettarlo o meno. L’utente è abilitato, comunque, a modificare la configurazione predefinita (di default) e disabilitare i cookie (cioè bloccarli in via definitiva), impostando il livello di protezione più elevato. Queste due tipologie di cookie (di sessione e persistenti) possono a loro volta essere di “prima parte” quando sono gestiti direttamente dal proprietario e/o responsabile del sito web di “terza parte” quando i cookie sono predisposti e gestiti da responsabili estranei al sito web visitato dall’utente. b. Come funzionano e come si eliminano i cookie Le modalità di funzionamento nonché le opzioni per limitare o bloccare i cookie, possono essere effettuate modificando le impostazioni del proprio browser Internet. È possibile inoltre visitare il sito, in lingua inglese, www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato. Per eliminare i cookie dal browser Internet del proprio smartphone/tablet, è necessario fare riferimento al manuale d’uso del dispositivo. Per maggiori info si faccia riferimento anche all’ottima guida Google: https://www.cookiechoices.org/ c. Elenco dei cookie presenti sul sito web abruzzoinarte.it Come riportato sub a), i cookie possono essere oltre che di sessione e persistenti anche di terza parte.Questi ultimi ricadono sotto la diretta ed esclusiva responsabilità dello stesso gestore e sono suddivisi nelle seguenti macro-categorie: Analytics. Sono i cookie utilizzati per raccogliere e analizzare informazioni statistiche sugli accessi/le visite al sito web. In alcuni casi, associati ad altre informazioni quali le credenziali inserite per l’ accesso ad aree riservate (il proprio indirizzo di posta elettronica e la password), possono essere utilizzate per profilare l’utente (abitudini personali, siti visitati, contenuti scaricati, tipi di interazioni effettuate, ecc.). A titolo esemplificativo, Google Inc. per avere informazioni statistiche di tipo aggregato, utili per valutare l’uso del sito web e le attività svolte da parte del visitatore, memorizza le informazioni raccolte dal cookie, su server che possono essere dislocati negli Stati Uniti o in altri paesi. Google si riserva di trasferire le informazioni raccolte con il suo cookie a terzi ove ciò sia richiesto per legge o laddove il soggetto terzo processi informazioni per suo conto. Google assicura di non associare l’indirizzo IP dell’utente a nessun altro dato posseduto al fine di ottenere un profilo dell’utente di maggiore dettaglio. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Widgets. Rientrano in questa categoria tutti quei componenti grafici di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare l’utente nell’interazione con il programma stesso. A titolo esemplificativo sono widget i cookie di facebook, google+, twitter. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Advertsing. Rientrano in questa categoria i cookie utilizzati per fare pubblicità all’interno di un sito. Google, Tradedoubler rientrano in questa categoria. Ulteriori informazioni sulla privacy e sul loro uso sono reperibili direttamente sui siti dei rispettivi gestori. Web beacons. Rientrano in questa categoria i frammenti di codice che consentono a un sito web di trasferire o raccogliere informazioni attraverso la richiesta di un’immagine grafica. I siti web possono utilizzarli per diversi fini, quali l’analisi dell’uso dei siti web, attività di controllo e reportistica sulle pubblicità e la personalizzazione di pubblicità e contenuti. Il blog utilizza Google Analytics ANONIMIZZATO: i cookie analytics sono considerati tecnici se utilizzati solo a fini di ottimizzazione e se gli IP degli utenti sono mantenuti anonimi. Informiamo l’utente che questo sito utilizza il servizio gratuito di Google Analytics. Ricordiamo che i dati vengono usati solo per avere i dati delle pagine più visitate, del numero di visitatori, i dati aggregati delle visite per sistema operativo, per browser, ecc. Questi parametri vengono archiviati nei server di Google che ne disciplina la Privacy secondo queste linee guida. Il codice utilizzato perrendere anonimi gli IP con Google Analytics è il seguente: ga(‘set’, ‘anonymizeIp’, true); Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante +1 e widget sociali di Google+, Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook, Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter e Pulsante di LinkedIn per la condivisione. Utilizzano: Cookie e Dati di utilizzo. Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.) Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ (tra cui i commenti) sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.) Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.) Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA –Privacy Policy Pulsante e widget sociali di Linkedin (Linkedin) Il pulsante e i widget sociali di Linkedin sono servizi di interazione con il social network Linkedin, forniti da Linkedin Inc. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di navigazione ed utilizzo. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy Altri cookies paypal: snippet html utilizzato per le donazioni Luogo del Trattamento: ITA – Privacy Policy viglink: snippet html utilizzato per monetizzare sui contenuti utilizzando determinate parole chiave con rimando a Merchant. Luogo del Trattamento: USA – Privacy Policy